Modelli di Ricerca di Mercato e Aziendale
Scopri cosa vogliono i tuoi clienti e le loro preoccupazioni con i modelli di ricerca di mercato e aziendale di Miro. Mira al pubblico giusto e progetta esperienze cliente migliori in modo costante su tutte le piattaforme.
53 templates
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni

Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello Wireframe Low Fidelity
Modello Wireframe Low Fidelity
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello per il Disegno Online

Modello per il Disegno Online
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello di User Story Map
Modello di User Story Map
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Use Case Diagram

Modello di Use Case Diagram
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello di Empathy Map
Modello di Empathy Map
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Prototipo Low-Fi

Modello di Prototipo Low-Fi
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Wireframe App
Modello di Wireframe App
Cominciamo a creare un'app? Non dovrai sforzarti di immaginare come funzionerà e come gli utenti interagiranno con essa, perché sarà un wireframe a mostrartelo. Il wireframing è una tecnica per creare un layout di base di ciascuna schermata. Realizzando un wireframe, idealmente all'inizio del processo, ti farai un'idea di cosa riuscirà a fare ogni schermata e otterrai il buy-in di importanti stakeholder—il tutto prima di aggiungere design e contenuti, con notevole risparmio di tempo e denaro. E in termini di percorso dell'utente, fornirai un'esperienza più coinvolgente ed efficace.
Modello di User Persona
Modello di User Persona
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web

Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello Diagramma di Ishikawa
Modello Diagramma di Ishikawa
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello Diagramma di Affinità
Modello Diagramma di Affinità
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Customer Journey Map
Modello di Customer Journey Map
Una Customer Journey Map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del cliente. Ti permette di catturare il percorso che un cliente segue quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altro modo con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, delinea la sua esperienza di cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali alti e bassi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente mappe della customer journey per progetti di ogni tipo.
Modello di Mappa Percettiva

Modello di Mappa Percettiva
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Grafico di Domanda e Offerta

Grafico di Domanda e Offerta
Come fai a prezzare il tuo prodotto in modo da ottenere un profitto e allo stesso tempo far felici i clienti e i produttori? Trovando un prezzo giusto. Un grafico di domanda e offerta è un grafico che visualizza quanta domanda c'è per il tuo prodotto e di quanti prodotti hai bisogno. Questo, a sua volta, ti aiuta nella determinazione del prezzo del prodotto.
Modello di Infografica

Modello di Infografica
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello di Buyer Persona
Modello di Buyer Persona
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.
Modello di Wireflow

Modello di Wireflow
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo che combina wireframe e diagrammi di flusso. Il risultato è un flusso end-to-end che mappa ciò che gli utenti vedono su ciascuna schermata e il modo in cui influenza il loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Pensando visivamente a ciò che i tuoi utenti guardano, puoi illustrare ai team, agli stakeholder e ai clienti interni le tue decisioni. Puoi anche usare un wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Modello di Moodboard
Modello di Moodboard
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello Service Blueprint
Modello Service Blueprint
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello di Scala Likert

Modello di Scala Likert
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente

Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Applicazioni per iPhone
Modello di Applicazioni per iPhone
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Mappa dello Scenario
Modello di Mappa dello Scenario
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. Il modello di mappa dello scenario ti aiuta a creare una guida visiva che descrive ciò che persone diverse fanno, pensano e provano in diverse situazioni. Usa la mappa dello scenario per delineare uno scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere) e ciò che accade al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.
Modello di Kano
Modello di Kano
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello dei Jobs to be Done
Modello dei Jobs to be Done
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Diamante Strategico

Modello di Diamante Strategico
Per raggiungere gli obiettivi chiave, tutte le aziende elaborano una serie di strategie. Ma quali elementi si devono considerare quando si crea una strategia? Un diamante strategico è un insieme di elementi che costituiscono una strategia aziendale omogenea. Questi elementi includono: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica. La maggior parte dei piani strategici si concentrano su uno o due di questi elementi, generando lacune che in seguito potrebbero causare problemi all'azienda. Un diamante strategico può aiutarti a mantenere il focus e a garantire di soddisfare tutte le esigenze dell'azienda, anziché una o due.
Modello di Audience Target

Modello di Audience Target
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Strategia Go-To-Market

Modello di Strategia Go-To-Market
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Lean Canvas UX
Modello di Lean Canvas UX
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Presentazione dello Storyboard
Modello di Presentazione dello Storyboard
Usa questo modello di presentazione dello storyboard per visualizzare la struttura, i contenuti e lo svolgimento della presentazione. Accertati che tratti tutti i punti fondamentali e colpisca nel segno.
Modello di Intervista dell'Utente

Modello di Intervista dell'Utente
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di UX Research
Modello di UX Research
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello per Creare Volantini Online

Modello per Creare Volantini Online
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Newsletter

Modello di Newsletter
Qualunque tipo di azienda tu sia o qualsiasi prodotto tu faccia, è un'idea intelligente rimanere in contatto con i tuoi clienti attuali e potenziali e mantenerli aggiornati pubblicando notizie, promuovendo eventi e condividendo contenuti personalizzati. Le newsletter ti forniscono un modo efficace per farlo. E questo template è una maniera facile e veloce per iniziare. Scegli i contenuti che vuoi mettere in evidenza, scrivi il testo e aggiungi eventuali foto o immagini che desideri includere. Scrivi quindi la riga dell'oggetto e clicca su invio.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca

Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
