Flyer Maker

Modello per Creare Volantini Online

Progetta il tuo volantino per promuovere un'impresa, un corso, un evento e altro ancora.

Sul Modello per Creare Volantini Online...

Sia che tu stia organizzando un evento, una raccolta fondi o cercando di far crescere la tua azienda online, avrai bisogno di un volantino per dirlo al mondo. Un volantino, infatti, punta a promuovere in una pagina una certa causa, business o evento. Solitamente sono semplici, visivamente coinvolgenti e chiari. Usa il modello per creare volantini per ideare e condividere facilmente il tuo.

Continua a leggere per saperne di più sui volantini e su come possono aiutare a promuovere la tua azienda o evento.

Cos'è un volantino

Sia che tu stia promuovendo una torta, un business, che tu stia cercando un animale perduto, raccogliendo fondi per una buona causa o raccontando al mondo del tuo prossimo evento aziendale, avrai bisogno di un volantino. Un volantino deve essere semplice e visivamente coinvolgente. Racconta alle persone ciò che devono sapere sulla tua causa o evento in una sola pagina. Se stai organizzando un evento, il tuo volantino potrebbe contenere informazioni su cos'è, dove si trova, cosa portare e cosa indossare. Se stai promuovendo una causa o cercando di raccogliere fondi, includi nel tuo volantino anche informazioni su a cosa andranno questi soldi, qual'è il tuo obiettivo e come il pubblico ti può aiutare.

Quando crei volantini, è importante avere strumenti per stamparne su scala. Dopo tutto, raramente ne avrai bisogno di uno solo. Solitamente, infatti, ne dovrai distribuire dozzine, se non centinaia. Un volantino online può aiutare a accelerare il processo. Utilizzando semplici strumenti digitali, puoi creare volantini in modo veloce, condividerli con i tuoi collaboratori e migliorare l'uno il design dell'altro. Un crea volantini ti consente di crearne uno dall'aspetto professionale.

Quando usare il crea volantini

Usa il creatore di volantini quando vuoi averne uno dall'aspetto professionale e coinvolgente. Sia che tu abbia bisogno di un volantino per lavoro o per un utilizzo personale, un creatore di volantini online può aiutare a accelerare il processo. Utilizzando semplici strumenti, collabora al volantino e crea qualcosa che sia d'impatto per chi lo riceve.

Crea il tuo volantino online

Creare i tuoi volantini online è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello per creare volantini online e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.

  1. Comprendi i tuoi obiettivi. Cosa speri di ottenere con questo volantino? Invitare persone a partecipare a un evento o a un workshop? Attirare clienti verso un nuovo business?

  2. Determina il tuo pubblico. Questo volantino è destinato a professionisti in un certo settore? Giovani? Persone che hanno lo stesso hobby? Una volta conosciuto il tuo pubblico, puoi personalizzare il design e adattarlo a loro.

  3. Scrivi le informazioni chiave che vorresti includere. I volantini sono tipicamente semplici e d'impatto. Dovrebbero essere chiari: al primo sguardo, chi lo ricevo dovrebbe vedere subito tutte le informazioni essenziali in meno di un minuto. Dovresti racchiudere quante più informazioni possibili in uno spazio testo minore possibile.

  4. Sistema il testo nel tuo volantino. Sostituisci il testo d'esempio con il tuo messaggio.

  5. Personalizza il design del volantino. A seconda dei tuoi obiettivi e del tuo tema, vorrai usare immagini, colori, foto e tipografia pertinenti. Il modello per creare volantini online include tre opzioni facili da leggere e, allo stesso tempo, d'impatto per iniziare.

  6. Condividi il tuo volantino online con i collaboratori per ricevere un feedback. La lavagna digitale di Miro permette a i collaboratori di lasciare commenti in modo facile sul progetto.

  7. Modifica finché non hai un design dall'aspetto fantastico.

Modello per Creare Volantini Online

Inizia ora con questo modello.

Modelli correlati
Lean UX Canvas Thumbnail
Anteprima

Modello di Lean Canvas UX

Ideale per:

Ricerca, Product Management, User Experience

Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.

Modello di Lean Canvas UX
Pros and Cons List Thumbnail
Anteprima

Modello di Lista dei Pro e dei Contro

Ideale per:

Decision Making, Documentation, Strategic Planning

Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.

Modello di Lista dei Pro e dei Contro
UML Communication Diagram
Anteprima

Modello di Diagramma di Comunicazione UML

Ideale per:

Diagrammi, Mappatura, Software Development

La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.

Modello di Diagramma di Comunicazione UML
azure-data-flow-thumb
Anteprima

Modello di Flusso dei Dati Azure

Ideale per:

Diagrammi, Software Development

Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).

Modello di Flusso dei Dati Azure
editorial-calendar-thumb-web
Anteprima

Modello di Calendario Editoriale

Ideale per:

Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti

Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.

Modello di Calendario Editoriale
ansoff-matrix-thumb-web
Anteprima

Modello di Matrice di Ansoff

Ideale per:

Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica

Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.

Modello di Matrice di Ansoff