Modello di Buyer Persona
Definisci il tuo cliente ideale con il modello di buyer persona e sblocca il potenziale del tuo prodotto creando un servizio che le persone amano.
Sul Modello di Buyer Persona...
Il modello di buyer persona ti aiuta a comprendere meglio il tuo cliente e avere un approccio incentrato sull'utente quando sviluppi il tuo prodotto, marketing e le strategie aziendali. Tramite l'identificazione di un personaggio fittizio che utilizza il tuo prodotto o servizio, puoi sviluppare una comprensione più profonda delle loro esigenze e di come puoi servirli.
Continua a leggere per saperne di più sulle buyer persona e su come compilare un modello di buyer persona.
Cos'è una buyer persona?
Una buyer persona è il profilo del tuo cliente ideale. Compilando un modello di buyer persona, puoi mappare la demografia, il background, gli obiettivi, le sfide e gli identificatori del tuo cliente chiave, rendendo la tua campagna più efficace.
Anche se le buyer persona ti forniscono una buona panoramica dei tuoi clienti, sono diversi dal tuo pubblico di destinazione. I profili del pubblico di destinazione analizzano un gruppo esteso di persone, mentre le buyer persona sono rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali.
Creare una buyer persona è un elemento di base del design incentrato sull'utente e un ottimo modo per valutare gli obiettivi e la visione del tuo prodotto.
A seconda delle dimensioni della tua azienda e del tuo team, puoi avere una o più persona. Se le persona sono una nuova impresa per il tuo team, va bene concentrarsi sulla creazione di una persona dettagliata come punto di partenza.
Quando usare un modello di buyer persona
Un modello di buyer persona aiuta il tuo team a raggiungere l'allineamento interfunzionale. Tutti possono contribuire e portare il loro punto di vista unico durante la creazione di un profilo della buyer persona.
Le persone guidano il processo decisionale di molti team, inclusi:
Gli sviluppatori di prodotto che hanno bisogno di buyer persona durante la creazione di roadmap di prodotto. Trova e prioritizza le modifiche ai prodotti e i servizi in base alle esigenze del cliente.
I marketer che hanno bisogno di buyer persona per creare strategie utili. Concentra gli sforzi di ricerca per parole chiave e usa le persone come riferimento durante la creazione di copie. Le persone aiutano anche a restringere e prioritizzare le iniziative promozionali.
I rappresentanti delle vendite che hanno bisogno di buyer persona per creare un rapporto con i clienti. Prepara ed empatizza meglio con le sfide dei clienti durante le interazioni connesse alla vendita.
Gli specialisti dell'assistenza clienti che hanno bisogno di buyer persona per servire meglio i clienti. Identifica i modelli nei punti dolenti del cliente e del prodotto, per risolvere i problemi proattivamente ed empatizzare quando un cliente è frustrato o il prodotto non funziona come previsto.
Le buyer persona più utili riflettono la ricerca del mercato e le informazioni raccolte dalla ricerca sugli utenti, ad esempio i sondaggi, le interviste, gli studi di diario, i test A/B e altro ancora. Possono aiutare il tuo team a empatizzare con i clienti e soddisfare meglio le esigenze del tuo cliente.
Come compilare il modello di buyer persona
Creare la tua buyer persona è facile. Inizia selezionando il modello di buyer persona e segui i passaggi seguenti per personalizzarlo in base alle tue esigenze.
1. Background e demografia
Cosa sai sul background, la demografia e gli identificatori dei tuoi clienti? Idealmente, dovrai basare questi dati sulle informazioni che tu e il tuo team avete raccolto attraverso una combinazione di interviste, sondaggi e conversazioni telefoniche.
2. Identificatori
Quali sono i tratti della personalità della tua buyer persona? Come si sente questa persona? È più analitico o pratico? Energico o calmo?
3. Obiettivi e sfide
L'identificazione degli obiettivi e delle sfide di un cliente può aiutare il tuo team a modellare il tuo prodotto e servizio e ad aiutare i clienti a soddisfare con successo le loro esigenze. Condividi ciò che hai imparato sulle motivazioni del tuo cliente.
4. Cosa possiamo fare
Descrivi qui cosa ha da offrire il tuo prodotto. Quali sfide deve affrontare la tua buyer persona che il tuo prodotto può risolvere? Cosa c'è di nuovo sul tuo prodotto che può cambiare la vita della tua buyer persona?
5. Obiezioni comuni
Aggiungi gli impedimenti o la critica che la tua buyer persona potrebbe avere sul tuo prodotto o servizio.
Qual è il motivo per cui la tua buyer persona non è ancora tuo cliente? Quali sono i problemi che riscontrano nel tuo prodotto?
6. Citazioni reali
Cerca e include citazioni reali dei tuoi clienti.
Quando parli con i clienti in tempo reale, queste informazioni possono aiutare lo sviluppo del prodotto e anticipare le preoccupazioni del cliente e iterare il tuo prodotto secondo necessità.
7. Messaggistica di marketing
Crea messaggi rilevanti per la tua buyer persona.
Il tuo team ha bisogno di una guida sulla comunicazione con i clienti relativamente ai prodotti e ai servizi aziendali, dai dettagli specifici sui prodotti o il linguaggio relativo al servizio a un picco di elevazione maggiore, che pone la tua offerta come soluzione ai punti dolenti del cliente.
8. Elevator pitch
Ecco dove crei la storia del tuo prodotto, per affrontare i vantaggi del tuo prodotto, cosa fa e come aiuta la tua buyer persona.
Noi facciamo X, così che tu Y possa fare Z.
Suggerimenti sulla stesura del tuo modello di buyer persona su Miro:
Condividi le buyer persona con il tuo team.
Potrebbero essere rappresentazioni semi-fittizie, ma per vedere un cambio culturale nella tua azienda, iniziare a visualizzare le buyer persona come persone reali influenzate dalle tue decisioni. Inizia a citarli in riunioni, e-mail e nelle chiamate come punto di riferimento per le motivazioni e i punti dolenti del cliente.
Metti le tue buyer persona all'opera, aggiungendo un nuovo contesto e maggiori dettagli secondo necessità.
Le buyer persona possono essere utilizzate per individuare, alimentare i responsabili e le campagne del cliente e creare contenuti che li indirizzano verso gli acquisti.
Itera ogni volta possibile
La buyer persona è un documento che i team possono consultare ogni volta che hanno bisogno di una guida sullo sviluppo strategico e del prodotto e dovrebbe essere iterato quando necessario man mano che il paesaggio del mercato cambia.
Perché l'acquirente è importante?
Quando mappi il tuo acquirente, sposti la mentalità della tua organizzazione verso un approccio allo sviluppo del prodotto e al marketing più incentrato sull'utente. L'acquirente è importante perché aiuta le aziende a migliorare i propri servizi in modo più accurato, risparmiando risorse e tempo.
How often should I update my buyer persona templates?
Updating your buyer personas should be an ongoing process. Markets evolve, and so do customer needs and behaviors. We recommend reviewing and updating your personas at least once a quarter. However, if you're in a fast-paced industry or you're just starting out and still collecting customer data, you might need to do this more frequently. Keeping your personas fresh ensures that your strategies remain relevant and effective.
Can I share my buyer persona template?
Yes, sharing your buyer persona template is not only possible—it's encouraged! Collaboration is key in crafting personas that truly represent your target audience. With Miro, you can easily share your template with team members and stakeholders. They can provide insights, offer feedback, and contribute to a well-rounded persona that everyone can use as a reference for creating targeted marketing campaigns, product development, and customer service strategies.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Repository di Ricerca UX
Ideale per:
UX Design, User Experience
Dai potere alla tua organizzazione con la conoscenza dei clienti e costruisci un hub di ricerca centralizzato. Dagli UX designer ai product manager, consenti a tutti di ottenere approfondimenti utilizzando il modello di repository di ricerca UX.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.