Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Allinea gli obiettivi della ricerca, raggruppa le idee e confrontati con gli stakeholder.
Sul Modello di Brainstorm dei Topic di Ricerca...
Prima di poter approvare il tuo piano di ricerca UX, devi sapere se stai ponendo le domande giuste. Un brainstorming sugli argomenti di ricerca con il tuo team può facilitare il percorso tra le diverse fasi del progetto, dalla scoperta al testing.
Sia che tu stia svolgendo delle interviste tra gli stakeholder o un'azione di coinvolgimento del gruppo utenti, devi concentrarti sugli argomenti giusti e porre domande che generino informazioni utili. Per assicurarti di comprendere i tuoi clienti e tradurre questa conoscenza in soluzioni di progettazione intelligenti e interessanti, devi prima di tutto svolgere un brainstorming con il tuo team su ciò (o chi) vale la pena di sottoporre all'attività di ricerca.
Continua a leggere per saperne di più sul brainstorming dei topic di ricerca.
Cos'è un brainstorming sui topic di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca ti aiuta a generare domande per le interviste agli stakeholder o agli utenti su argomenti come le opportunità di collaborazione o la prima esperienza.
Idealmente, le domande che vale la pena porre durante le attività di ricerca sugli utenti possono aiutarti a chiarire:
Gli obiettivi della tua ricerca sugli utenti: a quali domande stai cercando di rispondere? Cosa hai bisogno di sapere a questo punto del processo di progettazione?
Le ipotesi della tua ricerca: cosa sai già? Quali sono le tue ipotesi? Cosa pensi di aver capito sul comportamento dei tuoi utenti e sulle potenziali soluzioni che puoi realizzare in base alle esigenze non soddisfatte?
I metodi di ricerca di tua scelta: come colmerai le tue lacune di conoscenza? Sulla base delle risorse disponibili, quali metodi sceglierai?
Usa questi tre passaggi per trasformare la tua sessione di brainstorming in un archivio di domande. Nel tuo piano di ricerca UX, punta su 3-5 domande prioritarie.
Quando usare i brainstorming su argomenti di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca viene condotto nelle fasi iniziali della ricerca sugli utenti, permettendoti di creare una base, fornire ispirazioni e idee e valutare le scelte di progettazione per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Un brainstorming sugli argomenti di ricerca può aiutare le ricerche UX:
a inquadrare le domande nella struttura "5 W e H" (who, what, when, where, why, how - chi, cosa, quando, dove, perché, come), in modo che il tuo team possa generare svariate domande di approfondimento (ma ricordati di concentrarti sull'obiettivo specifico della tua ricerca!);
dare priorità alle domande che necessitano subito di risposta e a quelle che possono essere più utili in seguito;
esternare le ipotesi per minimizzare i condizionamenti esterni (come l'influenza dei clienti o del team);
scegliere i metodi di ricerca giusti per raggiungere i tuoi obiettivi;
utilizzare le tue ipotesi iniziali per dimostrare e confrontare ciò che hai scoperto durante la ricerca.
Crea il tuo brainstorming sui topic di ricerca
Realizzare i tuoi brainstorming sugli argomenti di ricerca è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci le principali aree di ricerca. Desideri considerare nuove opportunità di collaborazione con altre aree aziendali? Migliorare il flusso di onboarding della tua app per acquisire nuovi utenti? Scegli 1-4 argomenti principali che il tuo team ritiene valga la pena esaminare.
Esegui un brainstorming sulle domande rilevanti per ogni argomento di ricerca. Mira innanzitutto alla quantità, poi classifica le priorità in base a qualità e impatto. Tieni da parte le critiche. Inoltre, questa parte del brainstorming deve essere temporalmente definita (prova il Timer Conto alla rovescia) e collegata agli obiettivi aziendali e alle esigenze degli utenti.
Identifica le lacune relative alla ricerca o alle conoscenze. Sulla base di ciò che avete discusso, cosa manca? Cosa non sai già? Annota questi elementi mancanti anche su delle sticky note.
Chiedi un feedback agli stakeholder di pertinenza o ai membri del team. Invita i collaboratori sulla tua lavagna Miro utilizzando un metodo preferito (ad esempio condividere tramite Slack o e-mail i link pubblici d'invito alla modifica).
Aggiungi le tue domande preferite al tuo piano di ricerca UX. Le domande prioritarie della tua ricerca rappresentano un segmento importante del tuo piano UX – sovrascrivi le sticky note e aggiorna il tuo piano di ricerca come opportuno.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
UX Design, User Experience, Ricerca di Mercato
Ispirato al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che includa tutti i tuoi dati importanti. Questo strumento innovativo ti permette di trasformare un'idea in un progetto, stimolando la collaborazione e la comunicazione tra i collaboratori. A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Modello di Mappa dello Scenario
Ideale per:
Desk Research, Mapping, Product Management
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. Il modello di mappa dello scenario ti aiuta a creare una guida visiva che descrive ciò che persone diverse fanno, pensano e provano in diverse situazioni. Usa la mappa dello scenario per delineare uno scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere) e ciò che accade al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.