Modello di Tela del Prodotto
Crea prodotti facili da usare e prioritizza le giuste funzionalità.
Sul Modello di Tela del Prodotto...
Le tele del prodotto aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. La tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Continua a leggere per saperne di più sulle tele del prodotto.
Cos'è una tela di prodotto
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Questo semplice e potente strumento ti aiuta a creare un prodotto con un'eccellente esperienza utente e con le funzionalità giuste. Combina Agile e UX integrando le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX
Una tela del prodotto ti permette di creare un caso aziendale per un prodotto e di vendere la tua idea a clienti e investitori in una singola immagine. Se lavori in un'organizzazione numerosa, può aiutare i team a concordare su cosa veramente fa il loro prodotto La tela è anche progettata per lavorare con Scrum, Lean Startup e Kanban. Dovrebbe anche essere allineata con il tuo Business Model Canvaseventualmente creato in precedenza.
Quando usare la tela del prodotto
Una tela del prodotto ti permette di fare di più che semplicemente articolare una visione. Può anche aiutarti a creare un incremento del prodotto o un prodotto minimo funzionante, ottenere feedback o raccogliere dati da stakeholder e utenti, analizzare i dati e aiutare il proprietario del prodotto ad apprendere dalle scoperte per aggiornare la tela a seconda delle necessità.
Questa tela può anche essere utilizzata durante i regolari workshop della tela del prodotto dove un proprietario del prodotto e il team individuano le cose ad alta priorità e aggiornano le sezioni prima o durante gli sprint di sviluppo del prodotto.
Crea la tua tela del prodotto
Creare la tua tela del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di tela del prodotto e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Dai un nome al tuo prodotto. Il nome del prodotto ti aiuterà a definire come si posiziona strategicamente. Se non è un nome semplice e diretto, considera aggiungere lo scopo o la versione del prodotto al nome.
Stabilisci gli obiettivi. Qual è l'obiettivo del prodotto o del lancio? Se disponi di una roadmap del prodotto , puoi copiare da questo template gli obiettivi e le metriche.
Definisci le metriche. Queste sono delle misure qualitative o quantitative per aiutarti a capire se i tuoi obiettivi sono stati raggiunti.
Identifica i profili. Gli utenti che più probabilmente acquisteranno e utilizzeranno il prodotto ti aiuteranno a prioritizzare le funzionalità da offrire. Questi sono i clienti dai quali creerai un'ottima esperienza utente.
Comprendi la strategia generale. Ciò include storie utente, un profilo del percorso dell'utente e una progettazione visiva di alto livello del prodotto.
Aggiungi i dettagli del prodotto per la prossima iterazione. Avrai solo bisogno di elementi d'azione sufficienti per raggiungere il prossimo obiettivo: affrontare i potenziali rischi, ottenere nuove conoscenze o consegnare una nuova funzionalità.
Usa la tua tela del prodotto per informare la roadmap del prodotto e il backlog del prodotto. Le roadmap ti aiutano a capire come il tuo prodotto si evolverà non solo per realizzare la tua visione, ma anche per raggiungere l'equilibrio tra gli obiettivi dell'utente e le esigenze aziendali. Un backlog è più orientato agli obiettivi, contenendo elementi che devono essere raggiunti così come stabilito nella roadmap. Collega la tua tela del prodotto agli altri template per fare progressi e ottenere ulteriore valore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello Business Model Canvas
Ideale per:
Leadership, Metodologia Agile, Pianificazione Strategica
Il tuo modello di business - niente è più importante per stabilire chi sei, per analizzare quello che crei e vendi, o in definitiva per il tuo successo o meno. Usando nove blocchi chiave (che rappresentano nove elementi fondamentali del business), un BMC ti offre uno strumento strategico altamente utilizzabile per sviluppare e mostrare il tuo modello di business. Cosa rende questo modello fantastico per il tuo team? È veloce e facile da usare, mantiene la tua proposta di valore davanti e al centro, e crea uno spazio per ispirare l'ideazione.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.