Modello di Tela delle Opportunità
Facilita le discussioni su nuove funzionalità o capacità.
Sul Modello di Tela delle Opportunità...
Cos'è una tela delle opportunità?
Una tela delle opportunità è una visualizzazione su una pagina che facilita la discussione sulle funzionalità o le capacità di un prodotto. Simile al modello di Business Model Canvas o al Lean Canvas, la tela delle opportunità ti aiuta a capire come i tuoi clienti usano la tua soluzione, difficoltà potenziali, strategie, sfide e metriche. Ma a differenza degli altri modelli, questo è progettato per quegli scenari in cui hai già creato un prodotto e, per questo, non devi considerare il modelli di profitto o quello operazionale.
Quando dovresti usare una tela delle opportunità?
Usa la tela delle opportunità quando hai già un prodotto e vorresti semplicemente esaminare nuove funzionalità o capacità. Se non hai ancora un modello di prodotto o revenue pronto, potresti trovare utile un Business Model Canvas o un Lean Canvas.
Come usare il modello di tela delle opportunità?
La tela delle opportunità di Miro è completamente personalizzabile: modifica qualsiasi elemento e invita il tuo team a collaborare. Ogni modifica sarà visibile in tempo reale. Invita i collaboratori ad aggiungere note adesive (che possono essere colorate per organizzare le idee in modo facile) e a citare membri del team per condividere il loro feedback. Puoi anche videochiamare per lavorare insieme sulla tela.
Come creare una tela delle opportunità?
Fase 1: riempila con idee per la tua soluzione. Quali prodotto, funzionalità o miglioramenti potrebbero risolvere un problema per il pubblico target?
Fase 2: considera gli utenti e i clienti. Quali utenti o clienti potrebbero avere il problema che viene risolto dalla soluzione che proponi? Quali sono i loro obiettivi? Puoi suddividerli in categorie separate con varie sottocategorie?
Fase 3: come risolvono questo problema i tuoi utenti oggi? Pensa a come potrebbero usare il prodotto o il servizio offerto da te, ma anche dai tuoi competitor.
Fase 4: considera il modo in cui le difficoltà di questi utenti influenzano la tua azienda. Se non risolvi i problemi per i tuoi clienti, in che modo questo avrà un impatto sulla tua azienda?
Fase 5: se i tuoi clienti hanno già la tua soluzione, pensa allora a come e a se la usano. Cosa fanno di diverso? In che modo questo ha un impatto positivo su di loro?
Fase 6: ora fai un brainstorming per definire le metriche. Come puoi definire se i tuoi utenti effettivamente traggono beneficio dal tuo prodotto o servizio? Quali misure potrebbero indicare che la tua azienda sta avendo successo?
Fase 7: come i tuoi utenti usano il prodotto o il servizio che offri? Pensa alla tua strategia: cosa stai facendo bene e cosa potresti fare meglio.
Fase 8: con queste informazioni alla mano, è il momento di pensare al successo. Che impatto avrà il successo sul tuo business?
Fase 9: pensa al budget. Se avrai successo, quali saranno i costi per la tua azienda? E se, invece, non lo avrai?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.