Lean Canvas

Modello Lean Canvas

Crea un piano aziendale in modo conciso e pratico con il modello Lean Canvas. Presenta la tua idea in modo chiaro e preciso.

Sul Modello di Lean Canvas...

Il modello Lean Canvas ti aiuta a creare un piano aziendale senza la complessità usuale dei piani aziendali. È un modo pratico e conciso per presentare la tua idea.

Cos'è un Lean Canvas?

Un Lean Canvas è un piano aziendale in una pagina inventato da Ash Maurya per fornire valutazioni di idee di business in modo più chiaro. È una versione semplificata del modello di business model canvas e aiuta il tuo team a suddividere la tua idea in assunzioni chiave, sostituendo i piani aziendali approssimativi e che causano perdite di tempo.

Vantaggi del modello Lean Canvas

Un Lean Canvas è un modo per mettere insieme tutti i vari fattori che determinano la potenziale redditività di un modello aziendale.

Facile da completare

Uno dei vantaggi più importanti del modello Lean Canvas è che è molto semplice da creare e a basso costo, a differenza di molti altri strumenti aziendali. La cosa più importante è che porti tutte le parti aziendali rilevanti per informarle delle diverse fasi.

Una panoramica di alto livello della tua azienda

È facile ritrovarsi nei meandri dei dettagli della gestione di un business e perdere di vista il quadro generale e gli obiettivi. Un modello Lean Canvas mantiene la concentrazione sulla strategia generale e sulle potenziali minacce e opportunità per la tua azienda.

Incorpora i fattori interni ed esterni

Il modello Lean Canvas è pensato per esaminare le potenzialità interne del tuo business e le eventuali minacce e fattori esterni che potrebbero influenzare la redditività. Puoi poi usarle per migliorare e aggiornare i processi interni in base ai fattori esterni.

Come usare il template Lean Canvas

Il template Lean Canvas è composto da caselle da riempire per completare il piano. Rispondi a ogni domanda a turno, articolando al meglio le risposte in modo semplice e chiaro. Non aver paura delle ripetizioni.

Inizia selezionando questo modello di Lean Canvas Puoi modificare ognuna delle sezioni e cambiarle secondo le tue necessità. Puoi riempire le caselle con le note adesive, link e altri tipi di file come foto, video e PDF. Condividi la lavagna creata con altri e invitali a collaborare con te.

Nel modello di Lean Canvas troverai:

Nella prima riga:

Problema

Le domande che dovresti porre:

Quale problema il mio prodotto o servizio cerca di risolvere?

Quanto è comune questo problema, quante persone lo hanno?

Quanto sarebbero disposte a pagare per risolvere questo problema?

Soluzione

Quali sono le tre principali funzionalità del tuo prodotto o servizio che risolvono questo problema?

Descrivi ciò che rende la tua azienda innovativa e creativa nel tuo settore.

Proposta di valore unica

Cosa offri che i tuoi competitor non offrono? Quanti concorrenti ci sono in questo settore, e cosa puoi fare per diversificare il tuo business da essi?

Vantaggio sleale

Come puoi assicurarti che le persone non copino il tuo prodotto? Quale approccio stai prendendo per mantenere un vantaggio competitivo?

Segmenti dei clienti

Chi sono i tuoi potenziali clienti e perché sono collegati al problema?

In questa fase, dovresti identificare delle persone specifiche tra i potenziali clienti, come percepiscono il problema che puoi risolvere e qual'è la tua proposta di valore unico.

Nella seconda riga:

Le alternative esistenti

Ci sono prodotti o servizi che risolvono già il tuo stesso problema? Quali sono le soluzioni attuali disponibili? Mappa i tuoi concorrenti e il modo in cui le persone adottano le loro soluzioni.

Metriche chiave

Quali sono gli indicatori che determinano se il tuo prodotto o servizio sta funzionando e il tuo business sta avendo successo? Le metriche chiave possono essere un mix di statistiche, fatturato e soddisfazione dei clienti.

Concetto generale:

Spiega la tua idea in una semplicissima analogia X a Y, come "carne vegana opzione per i vegani".

Canali

Come raggiungi i tuoi clienti? Capire i tuoi clienti è fondamentale per rispondere a questa domanda. Scopri dov'è il tuo pubblico e come raggiungerlo. Può essere sui social media, nei contenuti marketing, ecc.

Primi clienti:

Qui è dove dovresti descrivere il tuo cliente ideale e chi adotterà subito il tuo prodotto o servizio. Potrebbero aiutarti nel passaparola.

Nell'ultima riga:

Struttura dei costi

Elenca tutti i costi operativi qui.

Quanto costa acquisire un cliente?

Quali sono i costi di distribuzione?

Identifica i partner chiave della tua impresa e guarda i costi dei potenziali fornitori o produttori, e altri partner logistici per ottenere il costo operazionale reale.

Flussi di reddito

Qual è il tuo modello di reddito? I margini lordi? Il valore di vita del tuo prodotto o servizio?

Assicurati non solo di delineare quanto guadagnerai inizialmente, ma anche il reddito ricorrente e quanto valore ti aspetti da ciascun cliente nel lungo termine.

Come revisionare il tuo Lean Canvas

Fai un passo indietro e considera tutto ciò che hai descritto e condividilo con il tuo team per discuterne insieme.

Usa tutte le informazioni raccolte per individuare le debolezze e i punti di forza del business e punta alla strategia generale.

Ricorda, la differenza maggiore tra il Business Model Canvas e il Lean Canvas è che il primo si concentra su un prodotto specifico mentre il secondo è incentrato su un problema specifico.

Modello Lean Canvas

Inizia ora con questo modello.

Modelli correlati
v2mom-thumb-web
Anteprima

Modello di Salesforce V2MOM

Ideale per:

Meetings, Strategic Planning

Allinea obiettivi e strategie in tutta l'organizzazione con il modello di Salesforce V2MOM. Fai in modo che tutti perseguano gli stessi obiettivi.

Modello di Salesforce V2MOM
STAR Thumbnail
Anteprima

Modello STAR

Ideale per:

Prioritizzazione, Pianificazione Strategica

STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.

Modello STAR
App Dev Thumbnail
Anteprima

Modello di Tela per lo Sviluppo di App

Ideale per:

Market Research, Product Management, User Experience

Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.

Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Project Charter Thumbnail
Anteprima

Modello di Carta del Progetto

Ideale per:

Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica

I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.

Modello di Carta del Progetto
fmea-analysis-thumb-web
Anteprima

Modello di Analisi FMEA

Ideale per:

Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development

Quando stai creando un'azienda o gestendo un team, ci sono sempre dei rischi. Non puoi eliminarli, ma puoi identificarli e mitigargli per aumentare le tue probabilità di successo. L'analisi delle Modalità e degli Effetti dei Fallimenti (FMEA) è uno strumento potente, progettato per gestire i rischi e i potenziali problemi inserendoli in un processo, prodotto o sistema. Individuarli prima nel processo diminuisce il rischio di modifiche costose che potrebbero sorgere o, peggio, il rischio che tu le scopra dopo che hanno già influenzato i tuoi clienti.

Modello di Analisi FMEA
feature-canvas-thumb-web
Anteprima

Modello di Feature Canvas

Ideale per:

Design, Desk Research, Product Management

Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.

Modello di Feature Canvas