Modello di Obiettivi SMART
Stabilisci un obiettivo e sviluppa strategie realistiche per raggiungerlo, con il modello di obiettivi SMART. Mantieni la concentrazione e prepara il tuo team al successo.
Sul Modello di Obiettivi SMART...
Il modello di obiettivi SMART ti aiuta a pensare strategicamente ai tuoi target e a sviluppare un piano chiaro per raggiungerli, senza che risultino troppo vaghi o irrealizzabili. Il metodo SMART ti indica la giusta direzione, motivo per cui molti professionisti e team utilizzano questo metodo per creare le loro strategie. È un ottimo strumento per progettare un piano e monitorarne l'avanzamento.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di obiettivi SMART e su come puoi usarlo.
Cosa sono gli obiettivi SMART?
SMART è un framework che sta per: Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Per rispettare il framework SMART, tieni a mente ciascuno di questi parametri ogni volta che stabilisci un obiettivo. Stabilire degli obiettivi SMART garantisce che tali obiettivi siano raggiungibili e chiari per tutti i membri del team.
Il modello SMART può anche essere utilizzato per rivalutare e perfezionare gli obiettivi nel corso di un progetto.
Vantaggi degli obiettivi SMART
Stabilire degli obiettivi può essere gravoso, soprattutto per un progetto di grosse dimensioni. È difficile ideare ogni fase dall'inizio, poiché si tende a fissare traguardi troppo generici o troppo proibitivi.
Gli obiettivi SMART, invece, ti permettono di stabilirne di chiari, realizzabili e concreti. Quando si lavora con un team, gli obiettivi SMART aiutano e restare allineati, essere concordi e rispettare le scadenze. In più, puoi inserire nuovi dipendenti senza perdere troppo tempo in lunghi corsi di formazione e informare facilmente gli stakeholder condividendo il modello di obiettivi SMART.
Stabilisci i tuoi obiettivi SMART
Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere i tuoi obiettivi SMART per il team. Inizia selezionando questo modello di obiettivi SMART. Poi, segui questi passaggi per compilare ciascuna sezione:
S - Specifico
Cosa vuoi ottenere?
Per essere specifici, aggiungi quante più idee possibile, in modo da identificare i modelli e determinare il preciso obiettivo che intendi perseguire. Fai attenzione a non essere troppo vago/a e pensa invece a un'area specifica su cui concentrarti.
Mentre esegui il brainstorming, aggiungi sticky note, spostale sulla lavagna e raggruppa le idee con forme e cornici per avere tutto ben organizzato.
M - Misurabile
Come saprai di aver raggiunto il tuo obiettivo?
Assicurati che i tuoi obiettivi siano misurabili aggiungendo dettagli, parametri e indicatori di performance, prendendo nota di tutto ciò che desideri monitorare. Puoi anche aggiungere altri template come diagrammi di Gantt, grafici milestone o piani d'azione, in modo da avere una panoramica del progetto più completa.
A - Attuabile
Come si può raggiungere l'obiettivo?
Per rendere i tuoi obiettivi attuabili, prova a dividerli in fasi più piccole da prioritizzare, in modo da raggiungere rapidamente dei risultati. E rifletti se gli obiettivi siano realistici, considerando le varie limitazioni come ad esempio gli aspetti economici.
R - Rilevante
L'obiettivo soddisfa le tue esigenze a breve e a lungo termine?
Per garantire che i tuoi obiettivi siano rilevanti, assicurati di allinearli agli obiettivi, la missione e la visione della tua azienda. Per ricevere il loro parere, puoi condividere facilmente i tuoi obiettivi con i responsabili.
T - Tempestivo
Quando sarà raggiunto l'obiettivo?
Per garantire la tempestività degli obiettivi, assicurati che a ciascuno sia assegnata una scadenza, che sia a breve termine ("cosa posso fare oggi?") o a lungo termine ("cosa posso fare tra sei mesi?"). Degli obiettivi legati a scadenze garantiscono che delle idee astratte si trasformino in fasi realizzabili e che il monitoraggio dei traguardi risulti più facile ed efficiente.
Esempio pratico di un framework degli obiettivi SMART
Ecco un esempio concreto di come puoi mettere in pratica il framework degli obiettivi SMART nell'ambito del marketing:
OBIETTIVO: questo trimestre il tuo team di marketing desidera incrementare la consapevolezza del brand del 5% rinnovando la strategia dei contenuti e creandone di nuovi.
Specifico: incrementare la consapevolezza del brand del 5%.
Misurabile: se si raggiunge meno del 5%, non si riesce a rinnovare la strategia dei contenuti o a crearne di nuovi, l'obiettivo non è raggiunto.
Attuabile: il team ha descritto le fasi necessarie per raggiungere questo obiettivo.
Rilevante: il team riconosce che l'attuale consapevolezza del brand sta rallentando.
Tempestivo: il team ha deciso che raggiungerà il suo obiettivo entro la fine del trimestre.
Why use SMART goals?
The SMART Goals framework helps you to set objectives in a way that is not confusing or vague, giving you a concrete and clear framework to reach your desired outcome. It’s a straightforward tool, and that’s why many professionals use SMART to keep their plans in check and track progress as they execute their strategies. The SMART Goal method is also a great way to design growth plans, either professional or personal, creating room to develop a purpose and fulfilling path.
How do you write a SMART goal?
Start writing a specific goal with as much detail as possible. Then, add a measurable action to achieve it, followed by what is needed to accomplish this action and what’s relevant and might influence your process. Set deadlines and timelines to keep track of your progress to finalize it. Remember, write goals that seem realistic and detailed, so you can easily follow what you are setting out to do.
Inizia ora con questo modello.
Modello di AWS Chef Automate Architecture
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Chef Automate Architecture è una rappresentazione grafica del framework AWS Chef. Traccia le tue soluzioni cloud con facilità e automatizza le attività operative su scala come mai prima.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?