Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Confronta lo stato attuale del tuo progetto con il suo piano previsto.
Sul Modello Rapporto dello Stato del Progetto...
Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Questo template è solo un punto di partenza. Tu e il tuo team potrete cambiare quali metriche di completamento sono essenziali o più importanti. Puoi personalizzare il nome del modello in base a traguardi specifici in un determinato periodo, come "rapporto dell'attività settimanale o "rapporto dell'attività trimestrale".
Continua a leggere per saperne di più sul modello di rapporto sullo stato del progetto.
Cos'è un rapporto sullo stato del progetto
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento da solo e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante.
Il tuo progetto sta attraversando ritardi od ostacoli? Assicurati che il tuo rapporto affronti cosa stai facendo per risolvere questi problemi. I rapporti sullo stato del progetto permettono ai responsabili e ai team del progetto di dimostrare che sono proattivi, mantenere i membri del team focalizzati e far progredire i progetti.
Quando usare un rapporto sullo stato del progetto
I team o i responsabili del progetto utilizzano i rapporti sullo stato del progetto per mostrare a qualsiasi stakeholder lo stato del progetto, il budget e i risultati. La frequenza con cui decidi di creare, aggiornare o inviare questo rapporto sullo stato del progetto dipende dalle dimensioni del progetto stesso.
Crea il tuo modello di rapporto sullo stato progetto
Realizzare il tuo rapporto sullo stato del progetto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearli e condividerli con il tuo team. Inizia selezionando il modello di rapporto sullo stato del progetto e quindi segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Personalizza il modello. Puoi cambiare i nomi delle colonne in modo da soddisfare le tue esigenze, poi iniziare aggiungendo i dettagli principali del tuo progetto e il suo ambito.
Decidi quali sono i tuoi indicatori chiave di prestazione (KPI). Se il tuo capo o i tuoi membri del team ti chiedono cos'è il successo, come misureresti un risultato positivo? Aggiungi i tuoi obiettivi a una sticky note nella colonna Analisi.
Raccogli i dati man mano che il tuo progetto progredisce. Collega la tua raccolta dei dati con ciò che la gestione dei progetti, il tuo team e il cliente o lo stakeholder devono sapere. Idealmente, i tuoi dati devono essere segnalati con una frequenza che ti permette di garantire una raccolta di elevata qualità. Considera la lunghezza del tuo progetto, la dimensione del team e ciò che gli stakeholder ritengono importante per aiutarti ad assegnare le priorità ai dati da includere.
Discuti l'impatto delle attività e dei risultati del progetto. Usa qualsiasi dato incluso nel tuo rapporto per raccontare una storia convincente incentrata su casi concreti. In che modo le decisioni e le azioni del team hanno avuto un impatto sull'azienda?
Nel tuo rapporto affronta in modo proattivo i problemi. Nessun progetto è perfetto e probabilmente durante il periodo di reporting incontrerai alcuni ostacoli. Sii fiero ed evidenzia cosa hai fatto per risolvere gli imprevisti. Evidenzia come ti sei preso responsabilità e consiglia anche cosa fare se qualcosa potesse andare storto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Idea Funnel Backlog
Ideale per:
Design, Brainstorming, Agile Workflows
Un funnel delle idee arretrate ti permette di visualizzare le idee accumulate e di limitarne il numero in cima alla lista. Nel fare questo, puoi dargli priorità senza dover organizzare riunioni non necessarie o creare troppo impegno a livello operazionale. Per usare il funnel idee arretrate, suddividi il funnel in diverse fasi o trattalo come una roadmap. Usa il funnel delle idee arretrate come modello ibrido, che unisce roadmap e backlog in un unico formato facilmente leggibile.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.