Modello di Burndown Chart
Aiuta il tuo team a visualizzare la produttività e i progressi.
Sul Modello di Burndown Chart...
Cos'è un burndown chart?
I burndown chart sono dei grafici che mostrano ai team quanto lavoro è rimasto da completare e quanto tempo hanno a disposizione per finire il lavoro.
Un layout tipico avrà due linee che rappresentano il volume di lavoro e il numero di giorni lavorativi. I membri del team che dirigono ed eseguono il carico di lavoro giornaliero possono usare il burndown chart per fare previsioni realistiche sul progetto.
Il formato visivo aiuta i responsabili di progetto a capire la differenza tra il progresso "ideale" del lavoro e come invece sta andando il "vero" lavoro. I team possono usare un burndown chart per lavorare a obiettivi specifici e finire un progetto in tempo e nei limiti del budget.
Quando usare un burndown chart
Un burndown chart può essere un'alternativa più rapida a una lavagna Kanban o a un diagramma di Gantt. Con un burndown, il team può focalizzarsi sul tempo rimasto per finire le attività anziché sulle interruzioni di ciascuna di esse.
Fungendo da riferimento visivo, il burndown chart favorisce la trasparenza e la consapevolezza di quanto lavoro debba essere portato a termine quotidianamente.
I burndown chart possono anche aiutare i singoli membri del team a stabilire il proprio ritmo di lavoro. Controllando il grafico almeno una volta al giorno, tutti possono capire come modificare o mantenere il proprio livello produttivo in base alle esigenze del progetto.
Crea il tuo burndown chart
Realizzare il proprio burndown chart è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template Burndown chart, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Imposta un obiettivo per il numero ideale di story point che devi portare a termine. Una volta stabilito il totale di story point, tale numero deve restare invariato per tutta la durata dello sprint del tuo team. Per impostazione predefinita, questo template presuppone che il tuo sprint durerà 2,5 settimane. Puoi modificare l'asse X per impostare anche sprint settimanali, quindicinali o mensili. Il tuo team deve sempre tenere d'occhio i numeri relativi a ciò che è stato completato e ciò che è rimasto, poiché saranno aggiornati quotidianamente.
Modifica la linea relativa alla percentuale di completamento "ideale" per impostare il tuo obiettivo. La linea grigia a puntini rappresenta quale sarebbe la percentuale di produttività nel migliore dei casi. Considerala la linea di riferimento per sapere se il tuo progetto sta rispettando o meno la tabella di marcia.
Modifica e fai aggiunte alla storyline "completata". Man mano che il tuo team completa gli story point quotidianamente, aggiorna le relative sticky note. Aggiorna la linea continua, che rappresenta la percentuale di completamento effettiva del tuo team, allungandola ogni giorno. Tieni presenti i giorni non lavorativi come i weekend o le feste, quando il progresso rallenta o non è previsto.
Controlla il tutto con il tuo team per impostare le aspettative, prevedere i rischi e portare avanti il tuo progetto secondo i piani. Le priorità si evolveranno, e gli stakeholder potrebbero fare nuove richieste al tuo team. Se il tuo team mantiene traccia del proprio progresso, può rifiutare le richieste che non possono essere soddisfatte. Un burndown chart permette di monitorare fedelmente il progresso quotidiano del tuo team. I burndown devono tener conto anche dei nuovi elementi che vengono aggiunti dopo l'avvio dello sprint.
Utilizza il grafico come riferimento per pianificare gli sprint futuri. Il grafico può aiutarti a visualizzare l'impatto delle nuove richieste degli stakeholder nel tempo e quanto lavoro il tuo team può portare a termine in un determinato periodo di sprint. Hai notato un grosso aumento della produttività alla fine del tuo sprint? Per il tuo prossimo sprint, dividi le attività in attività più piccole e gestibili.
Inizia ora con questo modello.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.