Modello di Prioritizzazione RICE
Valuta e prioritizza le idee di progetto in base a portata, impatto, sicurezza e sforzo (reach, impact, confidence, effort - RICE).
Sul Modello RICE...
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. La tipica roadmap di prodotto contiene un gran numero di componenti mobili – molte idee stimolanti che il tuo team potrebbe voler implementare al più presto. RICE è un ottimo framework che ti aiuta a valutare e prioritizzare, e ora spiegheremo come funziona.
Continua a leggere per saperne di più sul metodo RICE.
Cos'è RICE
RICE sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) – quattro fattori per aiutarti a valutare e prioritizzare le idee. Quando pensi al tuo massimo traguardo, stupire i tuoi clienti, è difficile non essere sopraffatto/a da tutte queste nuove idee. I team potrebbero essere tentati di immergersi per prima cosa nelle più allettanti, senza mai considerare l'impatto. Quando c'è così tanto da analizzare, come si determinano le priorità?
Questo framework permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità. I team utilizzano RICE per ritrovare la giusta prospettiva prima di iniziare una nuova parte della roadmap di prodotto.
Quando usare il metodo RICE
RICE è un modello di scoring adattabile. Il bello di questo metodo è che ti costringe a spiegare e a riflettere su come e perché un'idea sarà o non sarà efficace. Elimina alcuni aspetti emotivi dal processo decisionale, rendendo più facile per i team raggiungere un accordo.
Usa il metodo ogni volta che hai bisogno di decidere tra molte idee interessanti, o stai cercando di assegnare le priorità in una roadmap di prodotto. Quando il tuo team sta cercando di allinearsi o trovare un accordo, il metodo RICE è un modo semplice per riunire tutti e favorire una discussione produttiva. Molti team trovano utile implementare RICE all'inizio di un grosso progetto o quando devono pianificare il lancio di un nuovo prodotto.
Crea il tuo framework RICE
Realizzare il tuo framework RICE è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template RICE e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Valuta la portata di un progetto. Quante persone impatterà il progetto? Il tuo cliente vedrà un impatto diretto? Di solito, i team misurano la portata considerando il numero di persone impattate o il numero di eventi che si verificano in un determinato periodo di tempo. Per alcuni team, questo significa clienti a trimestre. Per altri, visite della pagina al mese. È importante provare e quantificare questo valore con dati reali, come i parametri di prodotto. Ricorda che il risultato di questo esercizio è un valore numerico che ti aiuterà a prioritizzare le attività.
Pensa all'impatto del progetto. Se la portata indica quante persone saranno interessate da questo progetto, l'impatto misura l'effetto stesso. Supponiamo ad esempio che tu stia lanciando una nuova funzionalità a pagamento nella tua app. La portata è il numero di persone interessate da questo lancio, mentre l'impatto indica la probabilità che il lancio le trasformi in clienti paganti. A differenza della portata, però, l'impatto può essere difficile da quantificare. Molti team valutano l'impatto utilizzando una scala da 1 a 3, dove 1 indica un impatto basso, 2 medio e 3 elevato.
Definisci il tuo livello di sicurezza. Quanto sei sicuro/a che questo progetto sortirà l'impatto auspicato? Potrebbe essere la migliore idea che tu abbia mai avuto, ma se non hai dati che corroborino il suo successo, potrebbe non avere alcun senso lavorarci adesso. La sicurezza viene valutata in percentuale, laddove il 100% significa sicurezza totale, 80% ottimismo ma non certezza e 50% bassa sicurezza. Qualsiasi cosa inferiore al 50% è molto scarso.
Pensa allo sforzo. Quanto tempo in totale ci vorrà per completare questo progetto? Per valutare lo sforzo, non pensare semplicemente al progetto in sé, ma anche ai team che contribuiranno. Completare tutto il progetto potrebbe richiedere quattro giorni, divisi in dieci ore per la progettazione, dodici ore per il marketing e così via. Lo sforzo viene misurato in persona/mesi, ovvero il lavoro che un membro del team può svolgere in un mese.
Calcola il tuo punteggio. Per ottenere un punteggio RICE per una determinata attività, esegui questo semplice calcolo: moltiplica portata, impatto e sicurezza. Dividi questo valore per lo sforzo. Questo è il tuo punteggio.
Ripeti il processo per ciascuna attività. Poi compila una lista di attività e punteggi per valutare le priorità.
Who invented RICE prioritization?
The RICE model was invented by Intercom. Or, more specifically, Sean McBride co-developed the framework as a product manager at Intercom. Since its inception, it’s been widely used by businesses from a variety of industries.
How is the RICE score calculated?
Your score is calculated using the following RICE formula: Reach x Impact x Confidence / Effort. With this formula, businesses can figure out whether their ideas and initiatives are worth including in their roadmaps.
What is the RICE method for prioritization?
The RICE method for prioritization determines which of your ideas, concepts, or products to focus on. It’s split into four categories: reach, impact, confidence, and effort. You then use these categories to calculate the RICE score. Using this method, you effectively prioritize which ideas are right for your business. It helps you focus your efforts on initiatives that are more likely to help your business succeed.
Is a higher or lower RICE score better?
With the RICE scoring model, bigger is better. Why? Because the bigger the score, the more value you’ll get. Having a high RICE score indicates that you have a successful idea on your hands. It’ll likely require less effort and time than some of your other ideas, giving you some quick wins. A low RICE score implies the opposite. Your idea might not be as successful, and it might require more time and effort to bring it to life.
How do you prioritize a roadmap?
There are lots of ways to prioritize product roadmaps. When using RICE, you’ll use the existing framework as guidance. This means you’ll use the RICE scoring method to identify which ideas and concepts to prioritize in your roadmap.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello Diagramma UML
Ideale per:
Diagrams, Software Development
Originalmente utilizzato come lingua di modellazione nell'ingegneria software, l'UML è diventato un approccio popolare per le strutture delle applicazioni e nella documentazione del software. UML è l'acronimo di Unified Modeling Language e puoi usarlo per modellare i processi e i flussi di lavoro aziendali. Così come i diagrammi di flusso, i diagrammi UML possono fornire alla tua organizzazione un metodo standardizzato per la mappatura dei processi passo dopo passo. Essi permettono al tuo team di visualizzare facilmente le relazioni tra i sistemi e le attività. I diagrammi UML sono uno strumento efficace che può aiutarti a mantenere aggiornati i nuovi dipendenti, creare la documentazione, organizzare il tuo luogo di lavoro e il tuo team e semplificare i tuoi progetti.