Modello di Gap Analysis
Trova, definisci e colma le lacune per aiutare la tua azienda a raggiungere il suo potenziale.
Sul Modello di Gap Analysis...
Il tuo team può effettuare una gap analysis per identificare cosa manca alla compagnia in termini di prodotti o processi. Collabora e analizza le prestazioni e gli obiettivi con loro. Condividere le informazioni riduce il formulare delle ipotesi e di opinioni contrastanti, specialmente quando ci si focalizza sugli elementi interni all'azienda, sulle difficoltà e possibilità di miglioramento.
Questo modello può essere adattato dalla gap analysis generale per focalizzarsi su una specifica analisi, come ad esempio delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, formazione, del mercato, dei dati o della sicurezza. Dopo averla completata, potresti necessitare dell'analisi SWOT per analizzare punti forti e opportunità più in generale.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di gap analysis.
Cos'è una gap analysis?
La gap analysis è un processo strategico che aiuta la tua azienda a comparare la situazione reale con i tuoi obiettivi ideali. Determinare gli ostacoli che ne prevengono il raggiungimento ti aiuta a spingere l'azienda verso crescita e sviluppo.
Definire gli obiettivi, comprendere la situazione attuale e individuare gli ostacoli permette al tuo team di collaborare a un piano per raggiungere questi obiettivi.
Quando fare una gap analysis
Una gap analysis aiuta il tuo team a pensare in maniera più strategica. Usala per identificare i problemi, adattare prodotti o servizi o cambiare i processi interni all'azienda per raggiungere meglio gli obiettivi.
Nello specifico, la gap analysis può servire alla tua azienda per:
Comparare i risultati dell'azienda con criteri esterni come, ad esempio, gli standard del settore
Analizzare prodotti e servizi per trovare nuove opportunità di vendita e marketing
Previsione profitti
Rivelare possibilità di miglioramento dei processi esistenti
Capire perché gli indicatori delle prestazioni (KPI) non rispecchiano le aspettative
Capire la differenza tra gli attuali prodotti o servizi e le dimensioni potenziali del mercato
Crea il tuo modello di gap analysis
Eseguire la gap analysis e condividerla col team è facile con lo strumento lavagna digitale di Miro. Il modello può essere adattato a qualsiasi industria. Inizia selezionando il modello di gap analysis e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Definisci il tuo stato attuale.
Prova a individuare le aree problematiche dell'azienda che devono essere migliorate o riallineate con la sua visione. Guarda al quadro generale, punta a capire tutto del tuo business e come le sue differenti componenti operano.
2. Definisci il tuo futuro ideale.
Idealizzare ti aiuterà a individuare il vero potenziale del team e dell'intera azienda. Utilizza questo modello allo stesso tempo. Il team può collaborare in modo creativo per portare l'azienda dove vuoi che arrivi, o avvicinarla più possibile al successo ideale.
3. Individua quello che manca tra i due estremi e lavora alle relative soluzioni.
Aggiungendo metriche specifiche come gli indicatori chiave delle performance (KPI), puoi concentrarti su opportunità misurabili, come cambi delle percentuali, valore finanziario o aumento/diminuzione di elementi diversi. Questi indicatori dovrebbero avere dei benchmark così da comparare la performance futura, i quali dovrebbero essere idealmente a breve termine e a lungo termine.
4. Attua un piano d'azione o trova soluzioni per il tuo team.
Crea dei compiti specifici per colmare le lacune che hai individuato. Puoi dare la priorità a compiti diversi in base alla difficoltà o al potenziale impatto di ognuno.
Are there different types of gap analysis templates?
Gap analysis templates are designed to help organizations identify specific areas for improvement. Performance gap analysis templates focus on pinpointing discrepancies between expected and actual performance levels, while market gap analysis templates help identify gaps in the market that the organization can fill. Similarly, skills gap analysis templates are used to identify gaps in employee skills and knowledge. By using these templates, organizations can gain valuable insights into areas of improvement and develop strategies to address them.
Can I customize a gap analysis template to suit my needs?
Gap analysis templates provide a structured approach to identifying gaps between current and desired states. These templates are designed to be customizable, allowing users to tailor them to their specific needs and requirements. This flexibility enables organizations to conduct a more comprehensive analysis that is aligned with their industry, goals, and objectives.
Can I collaborate with others using a gap analysis template?
You can collaborate by sharing the template with team members or stakeholders, allowing them to provide input and work together to analyze and address gaps.
How often should I conduct a gap analysis?
The frequency of conducting a gap analysis may vary depending on the context. Some organizations perform them annually, while others conduct them whenever significant changes occur in their industry or processes.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Flusso di Lavoro della Produzione
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Metodologia Agile, Project Management
Che tu stia producendo un podcast, una campagna di marketing, uno spettacolo televisivo o dei contenuti, stabilire un flusso di lavoro della produzione è importante. Un flusso di lavoro della produzione crea una guida visiva alle diverse fasi in un processo. Può essere utilizzato per formare nuovi membri del team o per fornire una panoramica di alto livello agli stakeholder. Sebbene i flussi di lavoro della produzione varino a seconda del team e dell'azienda, generalmente contengono informazioni su chi sono gli stakeholder, come fai il brainstorming delle idee, quali sono le tempistiche e di quali risorse hai bisogno per avere successo.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello Mentale
Ideale per:
Business Management, Mind Mapping, Diagrams
Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.