Start Stop Continue Retrospective

Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue

Valuta il tuo ultimo sprint con il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue. Ricevi il feedback del tuo team, stabilisci i punti attuabili alla fine di uno sprint o progetto Agile e aiuta il tuo team a migliorare e progredire.

Sul Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue...

Il template Start, Stop, Continue aiuta i team a eseguire una retrospettiva e iniziare a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme ai tuoi collaboratori, puoi concordare i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci, stabilendo i punti attuabili alla fine della sessione.

Cos'è Start Stop Continue?

Fornire e ricevere feedback è impegnativo. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start, Stop, Continue facilita la riflessione sugli ultimi sprint e sulle ultime esperienze del tuo team. È uno strumento semplice ma potente che permette ai singoli e ai team di decidere ciò che desiderano cambiare lungo il loro percorso.

Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue divide le attività e le decisioni in tre categorie: cose da iniziare, cose da smettere e cose da continuare che fanno parte dei tuoi processi.

Perché usare il template Start, Stop, Continue?

La retrospettiva Start, Stop, Continue permette a tutti di esaminare le azioni intraprese nell'ultimo sprint e determinare quali valga la pena smettere o continuare. Inoltre aiuta i membri del team a pensare alle nuove azioni che dovrebbero intraprendere. Ogni elemento porta a una modifica comportamentale, con punti attuabili.

Quando si dovrebbe usare il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue?

Molti team di prodotto e sviluppo utilizzano il template Retrospettiva Start, Stop, Continue alla fine di uno sprint Agile. Altri dipartimenti, come il design o il marketing, potrebbero trovarlo più utile alla fine di un intero progetto, trimestre o evento.

Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue ti fornisce una panoramica ottimale sull'andamento dei progetti e su dove i team possono eseguire delle iterazioni. Dopo una sessione retrospettiva, tutti possono proporre punti attuabili per migliorare i processi e diventare più efficienti.

I 3 elementi del modello Start, Stop, Continue

Il template Start, Stop, Continue ha un formato molto chiaro, e contiene tre moduli da integrare con le proprie aggiunte:

1. Start: cosa dovresti iniziare a fare?

Si tratta delle attività e dei comportamenti per migliorare i tuoi processi, ridurre gli sprechi e influenzare positivamente il modo in cui funziona il tuo team. Pensa agli elementi tecnici e comportamentali che potrebbero rientrare in questa categoria.

Quali strumenti dovresti iniziare a usare? C'è uno stile comunicativo che potrebbe funzionare meglio per il tuo team?

2. Stop: cosa dovresti smettere di fare?

Queste attività e questi comportamenti sono inefficienti, inutili, o impattano negativamente sul modo in cui funziona il tuo team. Di nuovo, è importante considerare sia gli elementi tecnici che comportamentali.

Il tuo team utilizza uno strumento che secondo te non funziona? C'è uno stile di riunione o un metodo comunicativo che non funziona?

3. Continue: cosa dovresti continuare a fare?

Si tratta delle attività e dei comportamenti che hai provato e apprezzato, ma che non fanno ancora parte dei tuoi processi fondamentali. Fai il punto degli strumenti e dei metodi che hai sperimentato dall'ultimo ciclo di revisione.

Cosa vorresti continuare?

FAQ sul Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue

Quanto spesso fare una retrospettiva Start, Stop, Continue?

Puoi fare una retrospettiva Start, Stop, Continue al termine di progetti o sprint. Team diversi avranno una cadenza differente per quanto riguarda la frequenza della retro. Valuta ciò che è meglio per te e cosa ha senso.

Come si facilita la retrospettiva Start, Stop, Continue?

Per eseguire la retrospettiva, innanzitutto invia gli inviti al tuo team. Crea una board e seleziona il template Start, Stop, Continue. Inizia la sessione chiedendo ai membri di fare un brainstorming sui tre aspetti della retrospettiva e imposta un timer. Dopo che tutti avranno aggiunto le proprie idee e i propri pensieri, inizia a raggruppare le sticky e a discutere dei temi comuni. Alla fine, scrivi i punti realizzabili e segui modifiche e comportamenti per monitorare i progressi. Il template Start, Stop, Continue può essere salvato e consultato in un secondo momento.

Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue

Inizia ora con questo modello.

Modelli correlati
monster-thumb-web
Anteprima

Modello di Workshop dei Mostri

Ideale per:

Icebreakers, Workshops

Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.

Modello di Workshop dei Mostri
4Ls Retrospective Thumbnail
Anteprima

Modello di Retrospettiva 4L

Ideale per:

Retrospettive, Decision Making

Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.

Modello di Retrospettiva 4L
KWL Chart Thumbnail
Anteprima

Modello Grafico KWL

Ideale per:

Educazione, Brainstorming, Retrospettive

Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.

Modello Grafico KWL
Quick Retrospective Thumbnail
Anteprima

Modello di Retrospettiva Rapida

Ideale per:

Educazione, Retrospettive, Riunioni

Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.

Modello di Retrospettiva Rapida
Research Design Thumbnail
Anteprima

Modello di Design della Ricerca

Ideale per:

UX Design, Design Thinking, Ricerca

Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.

Modello di Design della Ricerca
Lean Canvas Thumbnail
Anteprima

Modello Lean Canvas

Ideale per:

Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile

Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.

Modello Lean Canvas