Concept Map

Modello di Mappa Concettuale

Genera nuove idee e aggiungi una struttura ai tuoi pensieri con il modello di mappa concettuale. Scopri le connessioni tra i concetti e lascia che la tua creatività fluisca.

Sul modello di mappa concettuale...

Stai cercando di comprendere un nuovo argomento? Hai bisogno di creare un flusso di messaggistica per il tuo sito web? Vuoi comprendere la relazione tra due idee complesse? Non importa il caso di utilizzo, hai bisogno di un modello di mappa concettuale per arrivare al tuo momento "aha". È un ottimo strumento per mappare le relazioni tra i concetti, e non potrebbe essere più facile da usare.

Inizia ora con questo modello gratuito o continua a leggere per saperne di più sulla mappatura concettuale.

Cos'è una mappa concettuale?

Una mappa concettuale online è uno strumento visivo utilizzato per rappresentare idee e concetti, collegarle e poi organizzarle in una struttura gerarchica.

Le mappe concettuali sono simili alle mappe mentali, ma le mappe mentali sono diagrammi che si focalizzano più su temi specifici, mentre la mappatura concettuale si sviluppa più sulle relazioni e le connessioni tra idee.

Quando usare un modello di mappa concettuale

Le mappe concettuali sono utili in diverse situazioni, dall'aiutare qualcuno a imparare una nuova idea al delineare il flusso dell'utente o i percorsi dei clienti.

Insegnare un concetto a qualcuno

Un modo in cui le mappe concettuali sono spesso utilizzate consiste nell'aiutare gli studenti visivi ad apprendere una nuova idea o un nuovo concetto in modo intuitivo. Alcune persone preferiscono le visualizzazioni piuttosto che le lezioni o le istruzioni scritte e una mappa concettuale ti permette anche di dimostrare le relazioni tra le diverse idee in modo visivo.

Imparare una nuova materia

Così come puoi usare una mappa concettuale per insegnare a qualcuno un nuovo concetto, puoi anche creare la tua mappa concettuale per comprendere meglio un'idea. Molte persone utilizzano una mappa concettuale oltre agli altri metodi di apprendimento per ottenere un migliore approccio su un argomento.

Mappare un flusso dell'utente

Le aziende utilizzano comunemente le mappe concettuali per passare in rassegna un percorso del cliente o un flusso dell'utente relativo a un loro prodotto. Le mappe concettuali possono aiutarti a comprendere un prodotto come il cliente lo vede e ti permettono inoltre di identificare le lacune nel percorso del cliente e i modi per migliorare.

I vantaggi di utilizzare un modello di mappa concettuale

Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo di una mappa concettuale online, perché essa fornisce una rappresentazione visiva unica dei concetti che ti permette di delineare nuove connessioni.

Impara visivamente

Uno dei maggiori vantaggi della mappatura concettuale è che è interamente visiva. Molte persone imparano e pensano meglio visivamente piuttosto che a partire da qualcosa come leggere un lungo saggio, e una mappa concettuale di alta qualità è molto utile in questi casi.

Schiarisciti le idee

Le mappe concettuali ti permettono anche di vedere le idee in una nuova luce e di comprendere meglio un argomento. Diciamo che hai bisogno di presentare qualcosa di importante ai dirigenti o ai partner interfunzionali, ma non ti senti molto sicuro sui concetti. Una mappa concettuale ti permette di delineare in anticipo queste idee e le loro varie connessioni.

Disegna nuove connessioni

La mappatura concettuale ti permette anche di sviluppare nuove idee formulando come i diversi concetti, le parole e le frasi sono collegati fra loro. Un modo in cui la mappatura concettuale è diverso dal classico brainstorming è che si inseriscono le idee in una gerarchia, il che ti permette di organizzare e di comprendere meglio le relazioni tra loro.

Come creare una mappa concettuale

Creare una mappa concettuale è facile, non c'è un modo corretto o sbagliato. Tipicamente funziona in questo modo: i concetti sono scritti in riquadri o cerchi, poi le frecce etichettate sono utilizzate per collegarli alle idee o alle informazioni correlate in una struttura gerarchica verso il basso.

Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua mappa concettuale. Ecco un modo in cui usarlo quando stai cercando di imparare un nuovo argomento:

Passaggio 1: Configurare il modello

Inizia selezionando questo modello di mappa concettuale. Puoi personalizzare il modello in vari modi in modo da soddisfare le esigenze specifiche della tua mappatura concettuale.

Passaggio 2: Scegliere un argomento

Identifica un argomento che vuoi comprendere meglio e aggiungilo in un riquadro o in una forma circolare. Questo è il punto di partenza della mappa concettuale e può essere un argomento specifico o un'idea più generale.

Passaggio 3: Fai brainstorming sui concetti correlati

Dalla memoria, prova a creare più forme che contengono concetti e informazioni che sai essere correlati a questo argomento; nota le aree che senti di conoscere meglio e le aree che hai bisogno di rivedere o approfondire.

Passaggio 4: Disegnare le connessioni tra questi concetti

Con tutti i tuoi concetti pronti, è il momento di indicare come questi concetti sono collegati tra loro e il tema generale della mappa concettuale. I concetti possono essere collegati tramite linee o frasi che descrivono la relazione tra loro.

Passaggio 5: Stabilire una gerarchia

Come regola, le idee più ampie e maggiormente applicabili sono posizionate in alto nella gerarchia in una mappa concettuale, con le idee più specifiche e meno applicabili poste in basso. Lo scopo di questo passaggio è delineare quali idee sono più importanti e formative nella modellazione dei tuoi pensieri sull'argomento e quali sono più a valle e specifiche.

Passaggio 6: Ricavare dalla ricerca

Passa in rassegna la tua ricerca per colmare tutte le lacune nelle informazioni che potresti aver trascurato. Concentrati su come i concetti sono collegati tra loro e sull'argomento padre.

Passaggio 7: Collaborare con il proprio team

Invita altri membri del team a collaborare sulla mappa concettuale online in tempo reale, o condividi semplicemente il prodotto finito per aiutarli a imparare ciò che sai sull'argomento.

Esempio di mappa concettuale

Diciamo che vuoi ottenere informazioni sul tema del cambiamento climatico. Puoi iniziare aggiungendo il cambiamento climatico al centro della tua mappa concettuale e, da lì, disegnare linee che si collegano alle cause, alle prove e alle soluzioni.

Dopo che avrai eseguito un brainstorming con il tuo team o anche da solo, puoi continuare e aggiungere più idee a questi cluster di argomenti e creare connessioni tra di loro con linee rigide o tratteggiate. Per creare una buona mappa concettuale, lascia fluire la tua creatività e, anche se un'idea sembra troppo assurda o poco realistica, scrivila comunque. Le connessioni appariranno man mano che aggiungi le idee. Infine, divertiti durante la mappatura concettuale!

FAQ sul modello di mappa concettuale

Per cosa è utilizzata una mappa concettuale?

Le mappe concettuali sono uno strumento di diagramma utilizzato per mappare le diverse relazioni tra idee. Sono utilizzate per aiutare a visualizzare insiemi di dati complessi, apprendere nuovi materiali, tracciare nuove connessioni e chiarire idee.

Come si crea una mappa concettuale?

Per creare una mappa concettuale, inizia dapprima con un argomento o un tema principale che desideri approfondire. Successivamente, organizza una sessione di brainstorming in cui descrivere delle idee interconnesse e tracciare delle linee per esaminare le varie connessioni tra queste idee.

Modelli correlati
executive-summary-thumb-web
Anteprima

Modello di Executive Summary

Ideale per:

Leadership, Project Management, Documentation

Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?

Modello di Executive Summary
OKR Thumbnail
Anteprima

Modello per OKR

Ideale per:

Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti

Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.

Modello per OKR
Workflow Thumbnail
Anteprima

Modello di Workflow

Ideale per:

Workflow, Project Management

Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.

Modello di Workflow
Innovation Matrix-thumb-web
Anteprima

Modello Matrice dell'Innovazione

Ideale per:

Pianificazione Strategica

Visualizza il modo migliore per far crescere il tuo business con questo modello di matrice dell'innovazione. Ti mostrerà come ottimizzare la tua innovazione, prendere le giuste decisioni su quali aree del tuo business innovare e gestire l'intero processo. Quindi, se vuoi capire il modo migliore per innovare nel tuo business, una matrice di innovazione può aiutarti.

Modello Matrice dell'Innovazione
mental-model-thumb-web
Anteprima

Modello Mentale

Ideale per:

Business Management, Mind Mapping, Diagrams

Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.

Modello Mentale
user-interview-thumb-web (1)
Anteprima

Modello di Intervista dell'Utente

Ideale per:

Desk Research, Product Management

Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.

Modello di Intervista dell'Utente