Modello di Brand Strategy
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Sul Modello di Brand Strategy...
Arek Dvornechuck, esperto di branding e fondatore di Ebaq Design, ha ideato il modello di brand strategy per aiutare i team creativi a sviluppare strategie eccezionali per brand nuovi o esistenti. Il suo framework contiene esercizi essenziali per chiarire lo scopo, la posizione e l'identità del brand.
Che cos'è il modello di brand strategy?
Il modello di brand strategy è un framework che consente di definire l'essenza, il posizionamento e la personalizzazione del brand. Queste tre aree fondamentali comprendono nove aspetti del brand che sono cruciali per una brand strategy solida:
Scopo del brand
Visione del brand
Valori del brand
Audience Target
Analisi di mercato
Brand awareness
Personalità del brand
Tono di voce del brand
Slogan del brand
In questo modello troverai nove esercizi per definire ogni area, al fine di sviluppare la brand strategy.
Chi dovrebbe utilizzare questo modello di brand strategy?
I creativi professionisti, i brand strategist, i designer, i copywriter, i direttori creativi, ecc. possono usarlo per invogliare i clienti a scoprire l'identità del brand.
Questo modello è uno strumento eccezionale a disposizione dei brand team interni per organizzare workshop sulla brand strategy con gli stakeholder e comprendere meglio la strategia del brand.
In qualità di facilitatore, utilizzalo quando:
Le startup vogliono elaborare strategie di creazione del brand.
I brand esistenti intendono riposizionarsi o effettuare il rebranding.
In qualità di team interno:
Per le organizzazioni che desiderano ridefinire la loro brand identity.
Per quelle che intendono creare un nuovo brand.
I vantaggi di un modello di brand strategy
Il brand è il legame tra il tuo prodotto e gli utenti e rappresenta ciò che svilupperà un rapporto duraturo con i clienti nel corso del tempo. Ecco alcuni vantaggi di una strategia di costruzione del brand:
Lo scopo, i valori, la voce e la personalità del brand aiutano a creare delle relazioni con i consumatori e il pubblico, contribuendo a sviluppare la fiducia a lungo termine.
La visione del brand fa in modo che la tua azienda si muova nella giusta direzione.
Le ricerche di mercato ti aiutano a prendere le decisioni, colmare le lacune e definire ciò che ti differenzia dalla concorrenza.
La brand awareness ti avvicina al pubblico, stimolando le vendite quando lanci nuove campagne.
Lo slogan del brand lo rende indimenticabile.
Quando definisci il pubblico target, potrai sfruttare al meglio le attività di marketing.
Come usare il modello di brand strategy
Seleziona questo modello e aggiungilo alla tua board di Miro. Lavora nell'area del workshop.
Ecco come svolgere i nove esercizi:
1. Scopo
Per scoprire lo scopo del brand, effettua l'esercizio Cerchio d'oro di Simon Sinek. Consiste in tre cerchi in cui si risponde a queste tre domande:
Perché: qual è la convinzione fondamentale del brand?
Come: quali sono le azioni che ti permettono di distinguerti?
Cosa: cosa stai cercando di vendere?
La parte più impegnativa per molti brand è capire il perché. Per aiutarti in questo compito, i frame seguenti di questo esercizio mostreranno la causa che il tuo brand sostiene e la sua dichiarazione di intenti.
2. Visione
Traccia una linea temporale che indichi come vedi il tuo brand tra 5, 10 e 15 anni. Scrivi una dichiarazione che rappresenti la tua visione.
3. Valori
Esamina più a fondo i valori del brand, descrivendo tutte le esperienze e i sentimenti negativi e positivi che il tuo brand suscita.
4. Pubblico
Individua gli obiettivi, i problemi, i desideri e i timori del pubblico per sapere cosa fa breccia nel suo cuore. Questo esercizio contiene un modello con quattro quadranti in cui aggiungere gli obiettivi, i problemi, l'impatto (ciò che lo colpisce) e i desideri del pubblico.
5. Mercato
Dedica del tempo alla descrizione dello scenario competitivo. L'analisi di mercato è una fase essenziale del workshop sulla brand strategy perché definirà anche i tuoi punti di forza e i problemi che stai affrontando con successo e che nessuno era riuscito a risolvere. Al termine di questo esercizio, scrivi una dichiarazione di posizionamento che spiegherà questo concetto.
6. Awareness
La brand awareness è il modo in cui le persone vengono a conoscenza del brand. È fondamentale quando si sviluppano strategie di marketing per spargere la voce. In questo frame, aggiungerai i canali più adatti alla tua brand strategy.
7. Personalità
La personalità unisce i consumatori e li mette in relazione con il brand. Utilizza la ruota degli archetipi per definire i tratti della sua personalità. Per crearla, scrivi alcune dichiarazioni sull'atteggiamento alla fine di questo esercizio.
8. Voce
Questo frame contiene una scala che consente di valutare la posizione del brand in termini di umorismo, formalità ed entusiasmo. Dopo aver scoperto dove ti posizioni su questa scala, formula il tuo tono di voce scrivendo ciò che sei e ciò che non sei.
9. Slogan
Come vuoi che la gente si ricordi di te? Dedica un po' di tempo alla creazione di uno slogan straordinario e indimenticabile, che tutti ricorderanno e che colpirà nel segno.
Consigli dell'esperto:
Pianifica per tempo il workshop sulla brand strategy.
Ogni esercizio richiede 30-40 minuti: ti consigliamo di programmare tre sessioni per ogni parte del brand (essenza, posizionamento, personalizzazione). Ogni sessione durerà circa 2 ore.
Svolgi questo workshop in tempo reale. Crea uno spazio sicuro in cui sia possibile esprimere le idee senza essere giudicati, ad esempio all'inizio del workshop sulla brand strategy, in modo che nessuno possa porre dei veti.
Scegli una persona o un facilitatore per aggiungerle al modello.
Scrivi ogni idea che emerge durante il workshop e modifica e scegli le migliori in seguito.
Qual è il punto di partenza per una brand strategy?
Se sei un creatore di contenuti professionista o un brand strategist, riunisci il tuo team ed esegui un workshop sull'identità del brand. Arek Dvornechuck, il fondatore di Ebaq Design Studio, ha creato questo template per facilitare i workshop sul brand, consentendo ai responsabili del brand e ai team di creatori di sviluppare facilmente l'essenza, il posizionamento e la personalità del brand.
Come posso creare un template per l'identità del brand?
Il template per l'identità del brand deve affrontare i seguenti aspetti: scopo, visione, valori, personalità, voce e slogan del brand. Se esegui un workshop sulla strategia del brand, vedrai che questi aspetti sono tutti inclusi nel template Strategia del brand.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di AWS Chef Automate Architecture
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Chef Automate Architecture è una rappresentazione grafica del framework AWS Chef. Traccia le tue soluzioni cloud con facilità e automatizza le attività operative su scala come mai prima.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Diagramma delle Componenti UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Utilizza il nostro modello di diagramma delle componenti per mostrare come le componenti fisiche di un sistema sono organizzate e collegate tra loro. Visualizza i dettagli dell'implementazione, assicurati che lo sviluppo pianificato corrisponda alle esigenze del sistema e molto altro ancora, il tutto in un ambiente collaborativo.
Modello di Diagramma di Architettura Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il modello di schema architetturale Azure è uno schema che ti aiuterà a visualizzare la combinazione di qualsiasi dato e creare e implementare modelli personalizzati per l'apprendimento automatico su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Usa il modello di schema architetturale Azure per creare applicazioni trasformative e sofisticate.