Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Scopri quali sono i problemi che rallentano il progetto e chiarisci le responsabilità dei membri del team.
Sul Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale...
I diagrammi di flusso interfunzionale (noti anche come diagrammi di flusso "di distribuzione" o "a corsia") possono aiutarti a visualizzare le relazioni aziendali e i contributi end-to-end al progetto. Questi elementi che dipendono l'uno dall'altro possono includere la relazione tra le funzioni e gli stakeholder (come i dipartimenti e i client) o le fasi e i traguardi del progetto.
Il formato della mappa ti permette di rendere i tuoi processi aziendali o le fasi del progetto più trasparenti con l'aggiunta di strati di dettaglio e struttura.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi di flusso interfunzionali.
Cos'è un diagramma di flusso interfunzionale
Un diagramma di flusso interfunzionale mostra come le persone di team diversi contribuiscono a, e completano, un processo o progetto aziendale.
Le corsie del grafico possono aiutare a separare e chiarire quale dipartimento, dipendente o persona al di fuori dell'azienda contribuisce a un'attività o a un progetto.
Ogni persona (come un cliente, un client o un rappresentante di una funzione specifica) che contribuisce al processo generale è assegnata a una corsia. Questa area assegnata delinea tutte le attività di cui la persona è responsabile per arrivare alla linea finale.
Quando usare il diagramma di flusso interfunzionale
I diagrammi di flusso interfunzionale possono essere utilizzati per migliorare i processi del tuo team e organizzativi. Questi cambiamenti possono includere la necessità di capire quali fattori creano inefficienze e affrontare i ritardi che influenzano gli stakeholder sia interni che esterni.
Un diagramma di flusso interfunzionale può anche aiutare team o dipartimenti diversi a comprendere meglio le responsabilità e le capacità gli uni degli altri. Questi dettagli sono particolarmente utili quando le persone non hanno lavorato insieme in precedenza o faticano a comprendere ciò che i team diversi fanno quotidianamente.
Crea il tuo diagramma di flusso interfunzionale
Creare il tuo diagramma di flusso interfunzionale è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di diagramma di flusso interfunzionale e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Decidi quali sono le tue corsie.
Decidi quali divisioni (funzioni) o identità (stakeholder interni o esterni) hanno bisogno di una rappresentazione sul diagramma di flusso.
2. Definisci qual è l'inizio del tuo processo.
Qual è la prima azione che attiva una serie di attività o interazioni? Forse è una conferma del client o una richiesta del cliente. Ogni divisione avrà un punto di partenza diverso, ma vedrai che potrebbero esserci punti nel percorso o nell'interazione in cui le funzioni o i singoli individui si incontrano casualmente (o devono farlo per coordinare e comunicare, per un processo più facile da avviare).
3. Continua ad aggiungere passaggi al tuo processo finché non raggiungi l'ultimo passaggio o endpoint.
Come appare il flusso delle informazioni dall'inizio alla fine? Quali decisioni devono essere prese? Poni a te stesso e al tuo team queste domande mentre mappi ogni situazione. Prova a convertire le tue bozze in sticky note, forme e linee di collegamento che lavorano insieme per creare un diagramma di flusso logico.
4. Aggiorna il tuo diagramma di flusso secondo necessità, e usa al contempo altri modelli basati sul processo.
I diagrammi di flusso interfunzionale sono progettati per lavorare insieme, o essere collegati, ad altri modelli, ad esempio. Raccogli i tuoi compagni di team, gli stakeholder e il team di leadership intorno a una visione incentrata sulle persone aiutandoli a visualizzare il quadro generale insieme ai dettagli più importanti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Albero Genealogico
Ideale per:
Education, Mapping
Gli alberi genealogici ti aiutano a comprendere relazioni familiari complicate, anche relative a generazioni passate. Con questo modello di albero genealogico, puoi aggiungere rapidamente e facilmente i tuoi fratelli e sorelle, genitori e membri della famiglia estesa. Inoltre, puoi aggiungere ulteriori informazioni, note e persino immagini per creare un albero genealogico vivace.