Modello Calendario Social Media
Se sei come la maggior parte dei team di marketing, allora i social media giocano un ruolo cruciale nelle tue iniziative È importante mantenere l'organizzazione e pianificare in anticipo per sfruttare al massimo la tua presenza sui social media.
Sul Modello di Calendario dei Social Media...
Continua a leggere per saperne di più sui calendari dei social media.
Cos'è un calendario dei social media
Se sei come la maggior parte dei team di marketing, allora i social media giocano un ruolo cruciale nelle tue iniziative Ma con tante piattaforme social media da gestire, la pianificazione può facilmente diventare un'operazione ad hoc piuttosto che strategica. È importante mantenere l'organizzazione e pianificare in anticipo per sfruttare al massimo la tua presenza sui social media.
Un calendario dei social media può aiutarti a farlo. Con un calendario dei social media, puoi programmare i tuoi post per Twitter, LinkedIn, Instagram e Facebook, pianificare ciò che vuoi dire ed elaborare strategie per il futuro. Invece di scervellarsi su cosa pubblicare sui social media ogni giorno, un calendario dei social media ti permette di coordinare i tuoi post affinché coincidano con i lanci di prodotto, le release delle funzionalità o nuovi contenuti. Personalizza i tuoi post in modo che attirino il pubblico su tutte le piattaforme e fissa i parametri per il successo. Usa questo calendario dei social media per mantenerti in contatto con i tuoi clienti e far crescere la tua piattaforma.
Crea il tuo calendario dei social media
Creare il tuo calendario dei social media è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di calendario dei social media, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Esegui una verifica dei contenuti. Inizia verificando le risorse esistenti, tra cui i contenuti web e i contenuti social media. Prima di tutto, per usare al meglio i tuoi account social media, devi farti un quadro generale di come stai utilizzando i contenuti. Questo ti permetterà di sviluppare una strategia dei contenuti che possa massimizzare il tuo ROI.
Pensa a quali canali social vorresti usare. Twitter, LinkedIn, Facebook e Instagram hanno tutti un pubblico diverso. Per alcune aziende, è utile essere presenti su tutti e quattro. Altre aziende potrebbero trovare un pubblico adatto su LinkedIn, ma non sugli altri. Altre ancora dovrebbero in realtà essere su TikTok o Snapchat! Prenditi del tempo per capire quali piattaforme siano le migliori nel tuo caso. Chi è il tuo pubblico? Dove va a cercare dei contenuti?
Pensa a come desideri usare il tuo calendario dei social media. Una volta che avrai deciso dove postare i tuoi contenuti, sarà il momento di sviluppare gli obiettivi per il calendario stesso. Alcuni team preferiscono usare il calendario per tutto: pianificare i post, salvare le bozze, archiviare i link a foto, video, infografiche e GIF e monitorare i parametri. Ma altri team preferiscono mantenere i loro calendari relativamente scarni, in modo da preservare la propria agilità. Sediti con il tuo team per decidere cosa sia meglio per voi. Ricorda, i tuoi obiettivi sono semplificare i tuoi flussi di lavoro e migliorare l'efficienza, in modo che non ci sia ragione di fare nulla che possa comportare del lavoro straordinario. Invece, pensa a come puoi usare il calendario per soddisfare al meglio le tue esigenze.
Decidi sugli stakeholder. Riunisciti con il tuo team per decidere chi gestirà quali account social. Utilizzando il calendario per mantenere tutto in ordine, assicurati che tutti abbiano accesso a password, informazioni di login, immagini e guide di stile di cui hanno bisogno.
Inizia a scrivere i tuoi post! Ora arriva la parte divertente. Inizia a giocare un po' con il social copy. Se il tuo team utilizza un tono caratteristico, un brand o una style guide, consulta la guida per assicurarti di aderire alle direttive della tua azienda. Ricorda di includere nei post delle immagini, in modo da coinvolgere meglio il pubblico e invogliarlo a leggere i tuoi contenuti.
Chiedi un feedback al tuo team. Condividi i post con il tuo team per ricevere un feedback. Stai creando un testo incisivo, efficace, in sintonia con il tuo pubblico? Il tuo testo social è in linea con i tuoi obiettivi? Spinge il tuo pubblico a interessarsi al contenuto del tuo sito?
Pianifica i tuoi post social. Per massimizzare il ROI del tuo progetto social, assicurati di programmare i post in modo che corrispondano alle principali iniziative dell'azienda: lanci di prodotto, aggiornamenti di funzionalità, release di contenuti e altro. A seconda dei tuoi obiettivi, potresti anche pianificare i post per le principali festività, in modo di restare in contatto con il tuo pubblico e sviluppare la tua presenza online. Per orientarti, nel template puoi guardare la nostra legenda di sticky note preimpostate.
What should a Social Media Calendar include?
A social media calendar includes the following elements: 1) The date and time (and timezone) a post will go live. 2) Social media platforms the post will go live on. 3) Copy and visuals. 4) Links and tags. 5) Geo-targets. 6) Whether it will be paid or organic. 7) Feedback and approvals.
Why Should I use a Social Media Planner?
A Social Media Planner provides a clear and centralized place for the whole team or organization to manage, update, and organize their team’s social media campaign ideas and strategies.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di Newsletter
Ideale per:
Design, Marketing, Desk Research
Qualunque tipo di azienda tu sia o qualsiasi prodotto tu faccia, è un'idea intelligente rimanere in contatto con i tuoi clienti attuali e potenziali e mantenerli aggiornati pubblicando notizie, promuovendo eventi e condividendo contenuti personalizzati. Le newsletter ti forniscono un modo efficace per farlo. E questo template è una maniera facile e veloce per iniziare. Scegli i contenuti che vuoi mettere in evidenza, scrivi il testo e aggiungi eventuali foto o immagini che desideri includere. Scrivi quindi la riga dell'oggetto e clicca su invio.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.