Modello di Prune the Product Tree
Organizza e prioritizza le richieste sulle funzionalità del prodotto ricevute dai clienti e dagli stakeholder interni.
Sul Modello di Prune the Product Tree...
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo creato da Luke Hohmann che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare il prodotto o servizio.
Continua a leggere per saperne di più su Prune the Product Tree.
Cos'è Prune the Product Tree
Prune the Product Tree aiuta i team di gestione dei prodotti a raccogliere il feedback e le opinioni dei clienti e degli stakeholder interni giocando.
Solitamente, un albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche:
Tronco: le funzionalità già esistenti del prodotto che il team sta attualmente sviluppando
Rami: ogni ramo rappresenta le funzioni primarie del prodotto o del sistema (puoi anche lasciare spazio per "far crescere" altri rami)
Radici: i requisiti tecnici o l'infrastruttura che rendono possibili le funzionalità elencate
Foglie: ogni foglia rappresenta una nuova idea per una funzionalità del prodotto
Puoi anche modificare l'immagine secondo necessità, in modo che si adatti alle discussioni del team e alle priorità aziendali. Ad esempio, le mele che pendono dall'albero possono rappresentare un ritorno sull'investimento, mentre i cesti di semi sotto l'albero possono simboleggiare le idee che non rientrano più tra le priorità.
Quando usare Prune the Product Tree
Prune the Product Tree può aiutare i responsabili di prodotto oberati di lavoro a restringere le liste delle richieste per gli sprint Agile o le roadmap di prodotto.
Puoi usare i framework di prioritizzazione come Prune the Product Tree per spostare il focus dai parametri quantitativi (basati sui numeri) a quelli qualitativi. Come product manager, puoi ricondurre direttamente il tuo team al feedback dei clienti e alla strategia del prodotto.
I product manager possono inoltre usare questo gioco per chiarire quanti membri del team, stakeholder e clienti dovrebbero contribuire ai prossimi progetti del team di prodotto.
Crea la tua versione di Prune the Product Tree
Realizzare le tue versioni di Prune the Product Tree è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di Prune the Product Tree, poi segui i passaggi qui sotto per realizzarne uno.
Spiega l'attività ai team che non conoscono il gioco. Se qualcuno avesse bisogno di conoscere il contesto, spendi qualche minuto per spiegare l'esercizio. Le funzionalità più vicine al tronco dell'albero rappresentano le priorità a breve termine. Le funzionalità sui rami più esterni rappresentano i piani futuri a lungo termine. La sfida è mettere in ordine di priorità i piani di prodotto a breve termine, attuali e futuri.
Sviluppa ogni parte dell'albero per prioritizzare le richieste relative alle funzionalità. Puoi riunire gruppi di funzionalità (scritte su sticky note) intorno a rami o sotto-rami etichettati (con caselle di testo). Evita di trasformare il tutto in una semplice attività di creazione di idee. Devi fare in modo che il tuo team si concentri su quelle funzionalità che sono sia fattibili che auspicabili.
Discutete tutte le parti dell'albero in gruppo. Quando l'albero è pieno di sticky note "foglie", puoi iniziare a porre domande per stimolare una conversazione produttiva. Chiedetevi l'un l'altro se qualcuno ritenga che i rami siano troppo pesanti. Chiedete inoltre se ci siano categorie inaspettate, se qualche richiesta necessiti di una maggiore user research o se le radici dispongano dell'infrastruttura necessaria per rendere le funzionalità fattibili. Per sapere quali funzionalità dovrebbero essere ulteriormente esaminate, prendi in considerazione una votazione a punti con il Plugin di votazione di Miro.
Trasforma i risultati della prioritizzazione in una roadmap di prodotto. Prune the Product Tree funziona come un'attività autonoma. Puoi anche trasformare i tuoi risultati in una roadmap di prodotto, in modo da creare nuove funzionalità su cui concentrarti in via prioritaria nei prossimi trimestri.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Disegno Online
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.