Modello di To Do List
Organizza, prioritizza e migliora le tue operazioni di lavoro a livello individuale e di team.
Sul modello di To Do List...
Cos'è una to do list?
Le liste di cose da fare sono strumenti semplici ma efficaci in grado di suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto, ogni volta che il tuo team ha bisogno di portare a termine qualcosa. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità.
Quali sono i vantaggi delle to do list? Esse sono un ottimo modo per organizzare le attività, da quelle quotidiane a quelle più difficili. Inoltre, mantengono il tuo team concentrato e in azione verso gli obiettivi.
Come usare il modello di to do list
Se hai già una lista fisica, inizia fotografandola e caricandola sulla lavagna online. In seguito, puoi dare priorità alle attività tramite la codifica per colore oppure organizzarle per urgenza. Puoi caricare altri tipi di file come foto, video e documenti per mantenere tutte le informazioni pertinenti in un unico luogo.
Ecco un esempio di una lista semplice e realizzabile:
Manda un aggiornamento per e-mail al team: ore 9 di oggi
Chiama l'agenzia di progettazione per completare le simulazioni: ore 13.00 di oggi
Parla con i reclutatori del nuovo ruolo: martedì
Incontra il team di ingegneria: giovedì
Crea la tua to do list
Collaborare con gli altri su una lista di cose da fare è facile utilizzando il modello semplice di Miro. Inizia selezionando questo modello di to do list. Puoi aggiungere commenti con feedback o domande e @menzionare i tuoi colleghi per inviare loro una notifica. Saranno in grado di vedere qualsiasi modifica in tempo reale.
5 suggerimenti per creare una lista di cose da fare
Assegnare le date di scadenza: è troppo facile creare una lista di attività che devi portare a termine e lasciarla sul tuo computer. Per incentivare te stesso a completare le tue attività, prova ad assegnare date di scadenza a ogni voce sulla lista. Questo semplifica il tracciamento dei tuoi obiettivi, ti mantiene concentrato e garantisce che tutto venga completato.
Ordina la tua lista in base alle priorità: se non hai scadenze concrete per ogni attività, puoi anche ordinare la tua lista in base all'urgenza di ogni attività. Metti le attività più urgenti all'inizio e procedi verso il basso.
Revisiona la tua lista quotidianamente: all'inizio o alla fine di ogni giorno, dai un'occhiata alla tua lista. Sposta le cose man mano che si presentano nuove esigenze. Prenditi il tempo per segnare le attività completate.
Premiati per aver completato le attività: alcune persone amano assegnare premi per il completamento di ogni attività. Per motivarti, prova a scrivere i modi per premiarti quando porterai qualcosa a termine.
Limitati a 3 o 5 attività: tutti abbiamo creato enormi liste di cose da fare con 10 o 12 attività. È scoraggiante fissare una lista con decine di cose che non hai realizzato. Invece, limitati a pezzi più piccoli del lavoro e mantieni da 3 a 5 attività che puoi realizzare in un giorno o una settimana.
How do I create a to-do list template?
Ultimately, it depends on the software you use. If you use a collaborative platform like Miro, you won’t need to create the template. You can simply choose our existing template and customize it to suit your needs. If you need a printable to-do list, you can download Miro’s template as a PDF file.
How many items should you put on your to-do list?
It’s completely up to you. It all depends on how much capacity you have and what your upcoming deadlines look like. Typically speaking, we’d suggest three to five tasks per day, but that depends on what the tasks are, how long they’ll take, and how difficult they are.
What’s the difference between a to-do list and a task list?
There’s not much difference. They both outline specific tasks that need to be completed by a certain time. However, a task list is generally the term used concerning a specific project.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello di Piano delle Lezioni
Ideale per:
Education
Usa il piano lezione per informare tutti sui compiti da fare, pianificare le lezioni con chiarezza e allinearle con le aspettative dei tuoi studenti. Molti insegnanti utilizzano il modello piano lezione per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti. Il piano lezione è uno strumento eccellente per fornire agli studenti una panoramica del piano di apprendimento e connettere più a fondo con gli argomenti delle lezioni.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.