Modello di Prune the Product Tree
Organizza e prioritizza le richieste sulle funzionalità del prodotto ricevute dai clienti e dagli stakeholder interni.
Sul Modello di Prune the Product Tree...
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo creato da Luke Hohmann che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare il prodotto o servizio.
Continua a leggere per saperne di più su Prune the Product Tree.
Cos'è Prune the Product Tree
Prune the Product Tree aiuta i team di gestione dei prodotti a raccogliere il feedback e le opinioni dei clienti e degli stakeholder interni giocando.
Solitamente, un albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche:
Tronco: le funzionalità già esistenti del prodotto che il team sta attualmente sviluppando
Rami: ogni ramo rappresenta le funzioni primarie del prodotto o del sistema (puoi anche lasciare spazio per "far crescere" altri rami)
Radici: i requisiti tecnici o l'infrastruttura che rendono possibili le funzionalità elencate
Foglie: ogni foglia rappresenta una nuova idea per una funzionalità del prodotto
Puoi anche modificare l'immagine secondo necessità, in modo che si adatti alle discussioni del team e alle priorità aziendali. Ad esempio, le mele che pendono dall'albero possono rappresentare un ritorno sull'investimento, mentre i cesti di semi sotto l'albero possono simboleggiare le idee che non rientrano più tra le priorità.
Quando usare Prune the Product Tree
Prune the Product Tree può aiutare i responsabili di prodotto oberati di lavoro a restringere le liste delle richieste per gli sprint Agile o le roadmap di prodotto.
Puoi usare i framework di prioritizzazione come Prune the Product Tree per spostare il focus dai parametri quantitativi (basati sui numeri) a quelli qualitativi. Come product manager, puoi ricondurre direttamente il tuo team al feedback dei clienti e alla strategia del prodotto.
I product manager possono inoltre usare questo gioco per chiarire quanti membri del team, stakeholder e clienti dovrebbero contribuire ai prossimi progetti del team di prodotto.
Crea la tua versione di Prune the Product Tree
Realizzare le tue versioni di Prune the Product Tree è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di Prune the Product Tree, poi segui i passaggi qui sotto per realizzarne uno.
Spiega l'attività ai team che non conoscono il gioco. Se qualcuno avesse bisogno di conoscere il contesto, spendi qualche minuto per spiegare l'esercizio. Le funzionalità più vicine al tronco dell'albero rappresentano le priorità a breve termine. Le funzionalità sui rami più esterni rappresentano i piani futuri a lungo termine. La sfida è mettere in ordine di priorità i piani di prodotto a breve termine, attuali e futuri.
Sviluppa ogni parte dell'albero per prioritizzare le richieste relative alle funzionalità. Puoi riunire gruppi di funzionalità (scritte su sticky note) intorno a rami o sotto-rami etichettati (con caselle di testo). Evita di trasformare il tutto in una semplice attività di creazione di idee. Devi fare in modo che il tuo team si concentri su quelle funzionalità che sono sia fattibili che auspicabili.
Discutete tutte le parti dell'albero in gruppo. Quando l'albero è pieno di sticky note "foglie", puoi iniziare a porre domande per stimolare una conversazione produttiva. Chiedetevi l'un l'altro se qualcuno ritenga che i rami siano troppo pesanti. Chiedete inoltre se ci siano categorie inaspettate, se qualche richiesta necessiti di una maggiore user research o se le radici dispongano dell'infrastruttura necessaria per rendere le funzionalità fattibili. Per sapere quali funzionalità dovrebbero essere ulteriormente esaminate, prendi in considerazione una votazione a punti con il Plugin di votazione di Miro.
Trasforma i risultati della prioritizzazione in una roadmap di prodotto. Prune the Product Tree funziona come un'attività autonoma. Puoi anche trasformare i tuoi risultati in una roadmap di prodotto, in modo da creare nuove funzionalità su cui concentrarti in via prioritaria nei prossimi trimestri.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.