Modello di Proposta di Progetto
Ottieni il buy-in dagli stakeholder e organizza le tue idee prima di un progetto.
Sul Modello di Proposta di Progetto...
Cos'è una proposta di progetto?
Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi.
Le proposte di progetto hanno usi svariati. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Cosa dovrei includere in una proposta di progetto?
Una proposta di progetto deve essere olistica per essere efficace. Non solo è importante includere cosa farai, la progettazione e l'esecuzione del progetto, ma anche il perché ritieni che sia importante. Questo significa includere informazioni di contesto, implicazioni e cosa si è già fatto in quella direzione. Una proposta dovrebbe rispondere a: cos'è il progetto, perché è importante eseguirlo, modalità e risorse coinvolte nella sua esecuzione.
Qual è lo scopo di una proposta di progetto?
Le proposte di progetto sono vitali. Sono la struttura portante di qualsiasi impegno professionale. Prima di investire risorse in un progetto, una proposta può essere efficace per valutarne il valore potenziale. Questo tipo di documento è particolarmente utile per comunicare le idee ai clienti e agli stakeholder esterni che devono comprenderne meglio il concetto e il l'ambito.
Come creare una proposta di progetto:
Fase 1: scrivi un riassunto esecutivo.
Un riassunto esecutivo è come la bozza prima del tema. Usa il riassunto esecutivo per spiegare il progetto e per ottenere buy-in. Pensalo come un modo per promuoverlo. Racconta al lettore perché vuoi intraprendere questo progetto, cosa stai facendo per attivarlo e i risultati che porterà.
Fase 2: contestualizza il progetto.
Fornisci al lettore una breve storia. Racconta di come hai svolto progetti simili. Se non hai mai intrapreso questo tipo di progetto, racconta perché ora è il momento di farlo. Mostra al lettore cosa hai imparato dai progetti precedenti e come ottimizzare questo per il successo.
Fase 3: delinea le tue esigenze.
Ricorda, l'obiettivo di una proposta di progetto è ottenere buy-in. Racconta al lettore di cosa hai bisogno per avere successo. Questo potrebbe includere risorse, denaro, materiali e personale.
Fase 4: mostra il problema che stai cercando di risolvere.
Inizia raccontando al lettore che cosa cerchi di risolvere. Spiega perché pensi che sia importante risolvere questo particolare problema. Inquadra il problema come un'opportunità. Non solo è una sfida, ma una potenziale occasione di mercato. Poi crea un caso per la tua azienda. Per conquistare il lettore, convincilo che il tuo progetto sia particolarmente adatto a risolvere questo problema. Evidenzia tecniche di gestione dei progetti, competenze e risorse che la tua azienda porterà. Non essere modesto!
Fase 5: crea un budget e una cronologia.
Delinea una stima di quanto tempo questo progetto dovrebbe impiegare. Include alcuni traguardi che, una volta ottenuti, informeranno di essere in linea con le tempistiche previste. Fai sapere al lettore quanto costerà intraprendere questo progetto. Assicurati di spiegare come e perché pianifichi di spendere i soldi che chiedi.
Fase 6: definisci gli prenderà le decisioni.
Chiarisci quali saranno gli stakeholder interni che gestiranno il progetto. In questo modo, il lettore saprà chi contattare se vogliono collaborare con la tua azienda o saperne di più. Puoi anche chiarire quali saranno gli stakeholder esterni che dovranno firmare il progetto.
Fase 7: delinea un piano di comunicazione.
Quando avrai finito il progetto, in che modo pianifichi di comunicarlo al mondo? Racconta al lettore come il tuo pubblico sarà influenzato dal tuo progetto e come pianifichi di comunicare questo impatto. Se hai un team di marketing, collabora con loro in questa sezione. Dovranno includere la documentazione, le comunicazioni, le email e le campagne offline e quelle social pianificate.
Fase 8: aggiungi qualsiasi altra informazione necessaria.
Molte persone includono un appendice con dettagli maggiori sulla proposta. Puoi usare l'appendice per documentazione tecnica o statistiche che se aggiunte in precedenza appesantirebbero il discorso, ma che potrebbero interessare al lettore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di Intervista dell'Utente
Ideale per:
Desk Research, Product Management
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.