Modello di Ambito del Progetto
Definisci e gestisci gli obiettivi e i traguardi del progetto rispettando il budget e le tempistiche.
Sul Modello di Ambito del Progetto...
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento.
Continua a leggere per saperne di più sugli ambiti del progetto.
Cos'è un ambito del progetto
Tipicamente un ambito del progetto include:
Obiettivi
Requisiti
Risultati principali
Ipotesi
Limitazioni
In ultima analisi, un ambito del progetto permette al tuo team di dire no in caso di richieste irragionevoli e di rispettare le tempistiche e il budget stabiliti per una consegna del progetto efficiente.
Quando usare un ambito del progetto
Il tuo team può beneficiare di un ambito del progetto per adottare una visione chiara e un reciproco accordo su cosa sia un progetto di successo. La maggior parte dei progetti avrà checkpoint, traguardi o fasi e un ambito del progetto ti aiuterà a monitorare ciascuna fase del processo.
Se hai bisogno di allocare risorse e stabilire tempistiche ragionevoli, un ambito del progetto può aiutarti a rispettare il budget entro dei tempi ragionevoli.
Crea il tuo ambito del progetto
Realizzare i tuoi ambiti del progetto è facile. Lo lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di ambito del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita il tuo team ad aggiungere delle note per ciascun ambito del progetto. La pianificazione del progetto dovrebbe essere idealmente un processo collaborativo, anche se è stato selezionato un project lead. Se il tuo team è coinvolto sin dall'inizio, tutti possono accettare e firmare il documento, dare priorità alle attività ed evitare di discostarsi dall'ambito, cosa che potrebbe ritardare un progetto e impedirne il completamento.
Definisci il tuo caso e obiettivi aziendali. Questo include il motivo del finanziamento del progetto e come il progetto si rivolge agli obiettivi aziendali o ai risultati previsti.
Aggiungi la descrizione e i risultati del progetto. Stabilisci chiaramente cosa verrà consegnato nel corso del progetto e ciò che vale come risultato finale. Puoi entrare nel dettaglio qui: includere elementi come quantità, lunghezza e tutto ciò che userai per misurare la frequenza e l'importo di un risultato.
Compila i criteri di accettazione del progetto. Esempi di metriche includono i requisiti di completamento del progetto nei tempi e nel budget, il test di accettazione degli utenti o l'esame e approvazione degli stakeholder
Stabilisci i limiti del progetto. Stabilire dei limiti ti aiuterà a capire se hai il tempo o il budget per esplorare le alternative in caso di ostacoli. Proteggiti specificando i limiti il prima possibile.
Aggiungi una panoramica delle ipotesi del progetto. Anche se pensi che siano ovvie, prenditi del tempo per definirle in modo che i membri dei tuo team siano consapevoli di cosa aspettarsi.
Elenca eventuali esclusioni del progetto. Anche se hai spiegato nel dettaglio ciò che consegnerai, è importante anche elencare cosa che non consegnerai.
Aggiungi i costi se necessario. Se sei un consulente esterno o un'agenzia, è bene definire i costi in ogni fase o traguardo. Quanto più chiaramente sosterrai l'ambito del progetto, tanto più facile sarà gestire e aumentare i costi e le tempistiche a seconda delle necessità.
Can I customize the template to fit my project needs?
Absolutely! The scoping template is designed to be flexible, allowing you to add, remove, or change sections as required.
Is the template suitable for all types of projects?
While the template is adaptable and can fit a variety of projects, depending on the complexity and nature of your project, you may need to make specific adjustments.
Can I share my project scope with stakeholders directly from the board?
Yes, you can share your project scope with relevant stakeholders, ensuring transparency and alignment.
How often should I update the project scope?
It's essential to review and update the project scope whenever a significant change or if new information emerges that affects the project's direction. Regular reviews ensure the scope remains relevant and aligned with the project's objectives.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Mappa Percettiva
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.