Modello di Project Canvas
Visualizza il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design
Sul modello di Project Canvas...
Cos'è un project canvas?
Ispirata al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che include tutti i tuoi dati importanti.
Il project canvas è stato creato dall'autore e designer UX Jim Kalbach, che ha lavorato con Citrix, Elsevier Science e altre grandi aziende internazionali. Secondo Kalbach, il project canvas è progettato per rendere un argomento altrimenti scarno, in relazione a un progetto, vivace e coinvolgente. Esso permette al tuo team di visualizzare gli elementi chiave che definiscono un progetto in una singola rete.
Vantaggi dell'utilizzo di un project canvas
Il project canvas è uno strumento innovativo che aiuta a trasformare un'idea in un piano del progetto e stimola la collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte (il team del progetto, lo sponsor, gli stakeholder, ecc.). La panoramica chiara di una pagina fornisce le informazioni sulle interazioni tra i diversi argomenti del progetto (ambito, tempo, costi, rischio, team, ecc.).
A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Quando usare un project canvas
Il project canvas UX è uno strumento efficace sia che il tuo team stia lavorando su un nuovo progetto UX o di design, sia che voglia strutturarne uno esistente. Il project canvas è utile per i responsabili del progetto, i designer, i responsabili di contenuto, gli specialisti UX/UI, gli sviluppatori e i rappresentanti del cliente. Puoi usare la tela quando hai bisogno di aggiornare rapidamente un membro del team su un progetto, pianificare un nuovo progetto, consultare gli stakeholder o iterare.
Ecco i cinque fattori di un project canvas di successo:
Qual è la natura del progetto? Descrivila con più dettagli possibili.
Perché hai bisogno di completare questo progetto? Lega il progetto alle finalità aziendali e agli obiettivi del team.
Dell'aiuto di chi hai bisogno per completare il progetto? Elenca qualsiasi stakeholder o esperto in materia da consultare durante il progetto.
Quando dovrebbe essere completato il progetto? Com'è la timeline?
Come pianifichi di portare a termine il progetto? Elenca i passaggi del processo.
Crea il tuo project canvas
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo project canvas. Inizia selezionando questo modello di project canvas UX rapido e semplice.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.