Modello di Project Canvas
Visualizza il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design
Sul modello di Project Canvas...
Cos'è un project canvas?
Ispirata al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che include tutti i tuoi dati importanti.
Il project canvas è stato creato dall'autore e designer UX Jim Kalbach, che ha lavorato con Citrix, Elsevier Science e altre grandi aziende internazionali. Secondo Kalbach, il project canvas è progettato per rendere un argomento altrimenti scarno, in relazione a un progetto, vivace e coinvolgente. Esso permette al tuo team di visualizzare gli elementi chiave che definiscono un progetto in una singola rete.
Vantaggi dell'utilizzo di un project canvas
Il project canvas è uno strumento innovativo che aiuta a trasformare un'idea in un piano del progetto e stimola la collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte (il team del progetto, lo sponsor, gli stakeholder, ecc.). La panoramica chiara di una pagina fornisce le informazioni sulle interazioni tra i diversi argomenti del progetto (ambito, tempo, costi, rischio, team, ecc.).
A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Quando usare un project canvas
Il project canvas UX è uno strumento efficace sia che il tuo team stia lavorando su un nuovo progetto UX o di design, sia che voglia strutturarne uno esistente. Il project canvas è utile per i responsabili del progetto, i designer, i responsabili di contenuto, gli specialisti UX/UI, gli sviluppatori e i rappresentanti del cliente. Puoi usare la tela quando hai bisogno di aggiornare rapidamente un membro del team su un progetto, pianificare un nuovo progetto, consultare gli stakeholder o iterare.
Ecco i cinque fattori di un project canvas di successo:
Qual è la natura del progetto? Descrivila con più dettagli possibili.
Perché hai bisogno di completare questo progetto? Lega il progetto alle finalità aziendali e agli obiettivi del team.
Dell'aiuto di chi hai bisogno per completare il progetto? Elenca qualsiasi stakeholder o esperto in materia da consultare durante il progetto.
Quando dovrebbe essere completato il progetto? Com'è la timeline?
Come pianifichi di portare a termine il progetto? Elenca i passaggi del processo.
Crea il tuo project canvas
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo project canvas. Inizia selezionando questo modello di project canvas UX rapido e semplice.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.
Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Ideale per:
Metodologia Agile, Documentazione, Product Management
Puoi prevedere, ricercare e pianificare ogni dettaglio di un progetto perché vada in un determinato modo, ma può succedere un imprevisto e sarà necessario apportare modifiche. Ecco quando entra in gioco il processo di controllo delle modifiche. Aiuta a definire i giusti passaggi da seguire, fornisce una completa visibilità agli stakeholder e riduce le possibilità di errori e interruzioni. E questo modello è facile da usare e altamente efficace, per garantire che le modifiche proposte siano riviste prima di essere attuate, e permettere ai team di impedire modifiche che potrebbero rivelarsi non necessarie o dannose.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.