Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Approva e gestisci le varie richieste di modifiche di un sistema o prodotto.
Sul Modello di Processo di Controllo delle Modifiche...
Cos'è un processo di controllo delle modifiche?
Il controllo delle modifiche è una parte integrante della gestione dei progetti. La maggior parte dei progetti affronta la prospettiva di dover apportare modifiche a un certo punto durante il loro ciclo di vita. Mentre la modifica potrebbe essere necessaria, potrebbe anche essere difficile implementarla sul momento.
Un processo di controllo delle modifiche definisce i passaggi che devono essere compiuti per modificare l'ambito di un progetto. Esso documenta la modifica proposta e garantisce che sia verificata e migliorata prima dell'implementazione.
Perché usare il modello di processo di controllo delle modifiche?
Il modello di processo di controllo delle modifiche aiuta a definire una modifica proposta e garantisce che sia rivista prima dell'implementazione. Pertanto, permette al tuo team di impedire una modifica che potrebbe rivelarsi non necessaria o dannosa. Se devi apportare la modifica proposta, il processo di controllo delle modifiche ti permette di usare le tue risorse per implementare la modifica in modo efficace.
Quando usare un processo di controllo delle modifiche?
Crea un processo di controllo delle modifiche all'inizio di un progetto, così tutti saranno consapevoli di cosa fare se un piano deve essere modificato.
I 5 elementi di un processo di controllo delle modifiche
Proposta - La proposta di una modifica deve includere una descrizione della modifica e i vantaggi previsti. La maggior parte delle aziende permette ai dipendenti o ai clienti di inviare le richieste di modifica attraverso un Modulo di richiesta della modifica, che viene poi aggiunto a un Registro delle modifiche per il progetto.
Riepilogo dell'impatto - Il responsabile del progetto considera quindi l'impatto previsto della modifica. La modifica consentirà di risparmiare denaro? La modifica è troppo costosa? In che modo la modifica influenza la tua timeline? C'è una ragione legale per la modifica? In che modo la modifica introduce un nuovo rischio per l'azienda?
Decisione - Il responsabile del progetto e un'autorità approvata esaminano la modifica. Essi considerano tutte le informazioni e accettano o rifiutano la proposta. Se accettano, potrebbero richiedere revisioni della modifica.
Implementazione - Se la modifica è approvata, deve essere pianificata, programmata ed eseguita.
Revisione - Dopo che la modifica è stata implementata, la maggior parte dei responsabili del progetto parlano con gli stakeholder e organizzano una retrospettiva. La modifica è andata come previsto? Come avrebbe potuto essere migliorata?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Organigramma del Business
Ideale per:
Leadership, Org Charts, Operations
Stabilire una linea gerarchica in un'azienda può aiutare i dipendenti a conoscere i loro ruoli e le loro responsabilità, i membri del team, i potenziali collaboratori interfunzionali e coloro a cui ci si deve rivolgere per determinate necessità. Questo è esattamente ciò a cui serve un organigramma del business. E questo template facilita la creazione di un organigramma del business. Il primo passo è determinare la struttura organizzativa di alto livello della tua azienda. Dopodiché, creare una rappresentazione grafica dell'interconnessione tra i dipendenti sarà facile.