Modello di Presentazione
Fornisci presentazioni che rimangono impresse nel tuo pubblico.
Trusted by 65M+ users and leading companies
Sul Modello di Presentazione...
A un certo punto della tua carriera, dovrai probabilmente usare un template per una presentazione professionale. Per molti di noi, questo può essere stressante, ma non deve per forza esserlo! Utilizzando il nostro modello di presentazione, puoi facilmente creare delle slide efficaci e visivamente accattivanti. Aggiungi testi, immagini, grafici...tutto quello di cui hai bisogno.
Continua a leggere per saperne di più sul nostro modello di presentazione e come può aiutare te e il tuo team!
Cos'è il modello di presentazione
Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Per la maggior parte di noi, questo può essere un'esperienza snervante, ma non deve esserlo per forza grazie agli strumenti giusti.
Il modello di presentazione può aumentare la tua sicurezza aiutandoti a offrire presentazioni efficaci. Utilizzando degli strumenti semplici, crea una presentazione visivamente accattivante che manterrà il tuo pubblico concentrato e coinvolto. Se stai creando una serie di slide con un team, puoi condividere le tue slide, ottenere feedback e collaborare senza perdere un colpo. Usa il modello di presentazione per risparmiare tempo e concentrarti sui tuoi contenuti.
Quando usare il modello di presentazione
Usa il modello di presentazione ogni volta che devi creare una presentazione. Se sei un esperto, amerai usare il template per le presentazioni per personalizzare le tue slide. Se sei alle prime armi, il template aumenterà la tua sicurezza come comunicatore rendendo più facile creare slide ispirate e memorabili che ti faranno sentire capace e pronto a presentare.
Come creare il tuo template per le presentazioni
Creare la tua presentazione è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere con i tuoi collaboratori. Inizia selezionando il modello di presentazione e segui i seguenti passaggi per creare la tua.
Fai brainstorming sui risultati che desideri ottenere dalla tua presentazione. Che messaggio vorresti lasciare al tuo pubblico? Non preoccuparti dei dettagli. Nella fase di brainstorming basta scrivere qualsiasi cosa che ti viene in mente.
Definisci il tuo pubblico. Chi è? Sa qualcosa dell'argomento oppure dovrai iniziare da zero? Definire il tuo pubblico è una parte fondamentale per creare il tuo template per una presentazione professionale perché da forma a tutto: dalla grafica delle slide al livello di dettaglio con cui illustrerai il tuo argomento.
Comprendi il contesto. Qual è il contesto di questa presentazione? Si tratta di una riunione generale? Una conferenza? Il contesto ti aiuterà a determinare quanto tecnica dovrà essere la presentazione, se hai bisogno di un template per una presentazione aziendale, quanto tempo dovrai parlare, quanto formale dovrai essere e altro ancora.
Delinea la tua presentazione. Trattala come un saggio. Inizia con un'introduzione, delinea 3-5 punti principali e poi concludi. Includi tutti i dettagli che vuoi, potrai sempre ridurre il numero delle parole in seguito.
Scrivi una bozza del testo che apparirà sulle tue slide. Inizia aggiungendo le informazioni dalla tua traccia alle slide.
Sbizzarisciti con le immagini! Arricchisci le tue slide con foto, icone, grafici e altre immagini. Assicurati che le slide siano facili da leggere ma non avere paura a giocarci un po'. Le immagini sono un ottimo modo per mantenere il tuo pubblico coinvolto e fare un template di presentazione creativo.
Condividi le tue slide con i collaboratori per un feedback.
Esercitati con la tua presentazione davanti a un pubblico. Può essere difficile dire quali aspetti della presentazione sono goffi, poco chiari o noiosi se non fai una presentazione vera e propria. Considera questa pratica come una prova generale. Illustra le slide come se fosse alla tua riunione o conferenza. Se necessario, dai al pubblico il tempo per fare domande.
Invita il tuo pubblico a darti un feedback. Continua a perfezionarla fino a quando non otterrai una presentazione chiara e concisa che brilla!
Quale modello è migliore per la presentazione?
Il modello migliore di presentazione risponderà al meglio alle tue esigenze ed è più facile da usare. La nostra libreria di modelli ha un modello di presentazione che puoi personalizzare e trasformare in un modello di presentazione aziendale o in un modello di presentazione creativa.
Come strutturare una presentazione?
Puoi strutturare la tua presentazione in base al tuo pubblico e a quale tipo di informazioni vuoi che sappiano. La struttura del tuo modello di presentazione professionale potrebbe cambiare a seconda dello scopo della tua presentazione.
Come posso ottenere modelli di presentazione gratuiti?
Tutti i modelli di Miro sono gratuiti e liberamente disponibili nella nostra libreria di modelli.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.
Modello di Teoria del Cambiamento
Ideale per:
Leadership
Stabilisci una roadmap per introdurre il cambiamento nella tua organizzazione con il modello di teoria del cambiamento. Diventa responsabile della trasformazione all'interno della tua organizzazione.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Website Wireframing
Ideale per:
Wireframes, User Experience
Il wireframing è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. Un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina. Usa questo modello di wireframe per iterare sulle pagine web in modo rapido ed economico. Puoi condividere il wireframe con i clienti o i colleghi e collaborare con gli stakeholder. I wireframe permettono ai team di coinvolgere gli stakeholder senza investire troppo tempo o troppe risorse. Aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfi le necessità e le aspettative degli utenti.