Modello di Conversion Funnel Backlog
Raccogli i dati sui potenziali punti deboli e sulle aree di opportunità del prodotto.
Sul Modello di Conversion Funnel Backlog...
I conversion funnel backlog possono aiutare i responsabili di prodotto in fase preliminare o di crescita a capire come migliorare il loro tasso di conversione.
Il conversion funnel backlog rappresenta due lati del tuo prodotto: i dati quantitativi (basati sui numeri) sulle percentuali di abbandono e i potenziali punti dolenti del tuo funnel, e i dati qualitativi (basati sulle parole) come il backlog delle idee e delle aree di opportunità.
Il modello del funnel permette al tuo team di prodotto di concentrarsi sulle aree con i tassi di abbandono visibili. Una volta che il tuo team sa in quale fase ha conversioni basse, puoi concentrarti sul miglioramento dei numeri finché non appare un'opportunità di crescita elevata da qualche parte nel funnel.
Continua a leggere per saperne di più sui conversion funnel backlog.
Cos'è un Conversion Funnel Backlog
Un conversion funnel backlog permette al tuo team di visualizzare i potenziali flussi d'acquisto e i percorsi di conversione e trasformarli in clienti paganti. I tuoi clienti potrebbero visitare il tuo sito web tramite i risultati del motore di ricerca, il marketing dei contenuti, i social media, la pubblicità pagata o l'outreach a freddo. Analizzando ogni fase del processo, puoi capire cosa fare per migliorare il flusso dell'utente.
Ci sono solitamente cinque fasi del funnel backlog:
Acquisizione: come ti trovano i tuoi clienti?
Attivazione: quanto rapidamente puoi portare i tuoi clienti al momento "aha"?
Ritenzione: quanti clienti stai mantenendo? Perché stai perdendo altri clienti?
Referenze: come puoi trasformare i tuoi clienti in referenti?
Revenue: come puoi aumentare la redditività del tuo prodotto o servizio? Ogni fase può essere migliorata con nuove idee e tenendo traccia dei tassi di conversione (positivi) e dei tassi di abbandono (negativi).
Quando usare i Conversion Funnel Backlog
Puoi sviluppare i funnel di conversione per molti scenari diversi, tra cui:
Registrazione e funnel di login: quali passaggi o punti morti nel processo impediscono agli utenti di iscriversi al tuo prodotto o servizio?
Funnel di tutorial: gli utenti sono confusi, annoiati o bloccati da un problema di performance (come la necessità di più interattività)?
Funnel di acquisto in app: perché i tuoi utenti stanno abbandonando la schermata di checkout?
Funnel di upgrade: cosa puoi imparare sugli utenti più coinvolti nella tua app e sui loro modelli comportamentali?
Funnel di completamento di livello: per le applicazioni o le esperienze di gioco, come puoi bilanciare le offerte con un livello di abilità facile e impegnativo incoraggiando i clienti ricorrenti?
Funnel di ricerca: quanto tempo ci vuole per fornire risultati o risposte sul tuo sito web? Quali risultati non stai ottenendo (che potrebbero essere utilizzati come dati di gap analysis dei contenuti)?
Funnel di annullamento dell'iscrizione "winback": come puoi usare gli abbandoni per creare conversioni? In che modo la messaggistica di riattivazione o le promozioni portano a ottenere nuovi clienti?
Crea il tuo Conversion Funnel Backlog
Creare il tuo conversion funnel backlog è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di Conversion funnel backlog e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Verifica ogni fase del funnel e traccia i tassi di conversione per decidere dove concentrarti. Esamina i dati del tasso di conversione dalla tua dashboard di analisi e aggiorna le percentuali dei tassi di conversione intermedi. Concentra l'energia del tuo team (e le sue idee) sulle aree con le tariffe più basse (per esempio, il fatturato o le referenze).
Chiedi al tuo team di fare un brainstorming delle idee, dando priorità alle aree di bassa conversione, aggiungendo poi attività per mantenere le aree ad alta conversione. Puoi premere "N" sulla tua tastiera o cliccare sull'icona della sticky note per attivare la modalità sticky note. Utilizza il timer di conto alla rovescia di Miro per cronometrare l'attività e rivedere le idee di tutti.
Dai priorità a 1-2 idee che sono realizzabili. Chiedi a tutti di votare le idee a cui dare priorità nelle aree di conversione più basse. Puoi usare il Plugin di votazione di Miro per dare a tutti una voce in capitolo. Una volta che c'è un'idea vincente (o due), assegna ai membri del team la responsabilità di realizzarla.
Verifica il tuo conversion funnel backlog regolarmente. Dopo i periodi di test o implementazione, raccogli i risultati e i dati per mantenere questo funnel di conversione aggiornato. Puoi decidere se altre fasi del funnel hanno bisogno di attenzione urgente, man mano che i tassi di abbandono aumentano o decrescono lungo il funnel. Assicurati inoltre di collegare i tuoi risultati a un impatto più grande. Collega queste idee del funnel di conversione ai documenti di pianificazione strategica come una mappa dei risultati, un grafico degli obiettivi o gli OKR trimestrali della tua azienda.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.