Modello di Startup Canvas
Condividi tutte le attività e le informazioni importanti della startup su una singola pagina.
Sul Modello di Startup Canvas...
Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business.
Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Hai bisogno di un canvas che ti aiuti a mappare la redditività della tua idea di startup? Sembra che ti serva un Lean Canvas. Se hai un modello di business già esistente che desideri visualizzare, prova il Business Model Canvas.
Continua a leggere per saperne di più sugli startup canvas.
Cos'è uno startup canvas
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan.
Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI.
Quando usare uno startup canvas
Lo startup canvas può essere un'utile alternativa a un riepilogo esecutivo, una serie di diapositive o un elevator pitch.
I segmenti del canvas ti aiutano a prioritizzare gli elementi chiave della tua idea. Oltre a fungere da strumento di allineamento tra te e il tuo team, puoi condividere questo canvas con i potenziali investitori che potrebbero aver bisogno di un modo per comprendere i dettagli a colpo d'occhio.
Crea il tuo startup canvas
Realizzare il tuo startup canvas è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di startup canvas, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Dai un nome alla tua azienda e conferma il tuo team.
Anche se ancora non hai registrato un nome dell'azienda, il segmento del nome può essere un'occasione per fare un brainstorming su come chiamerai la tua nuova avventura. Crea il nome del tuo dream team e
anche i tuoi dettagli.
Compila tutti i segmenti relativi alla clientela.
Da cosa intende rappresentare la tua azienda fino alla visione e ai valori: ogni elemento servirà a chiarire la tua idea. Usa ciascuna "dichiarazione" per iniziare ad abbozzare i punti chiave sulla base della comprensione dei principali problemi della tua clientela – e della soluzione offerta dalla tua idea.
Aggiungi almeno due o tre punti per ciascun segmento relativo alla clientela.
Ogni segmento può contenere almeno tre idee. Ad esempio, quali sono tre ricerche di mercato o statistiche che dimostrano la fattibilità della tua idea di business?
Verifica l'adeguatezza del tuo linguaggio.
Uno startup canvas ti aiuta a trasformare idee generali in un concept supportato dalla ricerca. Usa un linguaggio chiaro e conciso anziché affermazioni evasive (come "ma" o "tuttavia"). Il tuo obiettivo è trasformare ignari investitori in coinvolti prospect aziendali.
Condividi il canvas con il tuo team o gli investitori per ricevere un feedback e continuare a perfezionare la tua idea di business.
Dopo aver compilato tutti i segmenti,
tramite collegamenti pubblici o privati, Slack o e-mail. Puoi anche esportarlo in PDF se qualcuno preferisce visualizzarlo come canvas statico.
Inizia ora con questo modello.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.