Modello STAR
Prova le domande dei colloqui di lavoro creando risposte strutturate e concise.
Sul Modello STAR...
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui ..."
Non tutte le risposte ai colloqui richiedono un framework STAR. Alcune risposte possono essere più adatte al framework CARL (Challenge, Action, Result, Learning) o al PAR (Problem, Action, Result). Puoi adattare e modificare questo template secondo necessità.
Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Continua a leggere per saperne di più sul template STAR.
Cos'è il framework STAR
Il framework STAR ti aiuta a fornire risposte concise e pertinenti a una serie di domande poste durante i colloqui di lavoro. Ogni elemento del framework si collega ad altri per aiutarti a raccontare una storia convincente. Questo approccio STAR può dimostrare come il comportamento passato abbia favorito lo sviluppo delle tue conoscenze e della tua esperienza professionale. Con la pratica e la preparazione, puoi determinare quante informazioni condividere in merito ai tuoi traguardi.
Ecco cosa significa ciascun elemento:
Situazione: un evento o una situazione specifica in cui hai dovuto portare a termine qualcosa.
Compito: l'obiettivo a cui tu (o il tuo team) stavate lavorando.
Azione: le azioni che hai intrapreso per risolvere un problema o contribuire a raggiungere un obiettivo.
Risultato: l'esito delle tue azioni e i risultati positivi di cui puoi prenderti il merito.
Quando usare il template STAR
I candidati a un posto possono usare il framework STAR per sviluppare risposte contestualizzate che dimostrino le loro abilità e competenze. Per gli esempi che rivelano un risultato negativo, puoi invece applicare un framework CARL (Challenge, Action, Result, Learning). Per le situazioni in cui le cose non sono andate come previsto, assicurati di focalizzarti su quanto imparato e sullo sviluppo personale in situazioni difficili.
I datori di lavoro o i team interni possono collaborare al framework STAR per identificare gli aspetti comportamentali non negoziabili e preferibili relativi alle competenze più importanti necessarie a entrare con successo nel team. Ogni candidato/a apporta nel suo nuovo ruolo punti di forza, prospettive e personalità peculiari.
Crea il tuo framework STAR
Familiarizzare con il framework STAR ti aiuterà ad acquisire sicurezza mentre ti prepari alle domande del colloquio di lavoro. Inoltre, seguirlo ti aiuterà a spiegare perché non solo sei la persona ideale per il lavoro, ma anche l'anello mancante del team.
Inizia selezionando il template STAR e personalizzando il framework predefinito in base alle tue necessità. Se STAR non è il tuo framework di preferenza, puoi modificare le intestazioni in "CARL" (Challenge, Action, Result, Learning) o "PAR" (Problem, Action o Result).
Pensa a situazioni professionali recenti che possono farti sembrare un candidato ottimale. Potrebbe ad esempio trattarsi di comportamenti che abbiano dimostrato le tue doti in termini di leadership, lavoro di squadra, spirito d'iniziativa, pianificazione e assistenza alla clientela.
Abbozza delle brevi descrizioni di ciascuna situazione in modo da poterle ricordare facilmente. Aggiungi alcuni dettagli con la funzionalità sticky note di Miro, se hai bisogno di risposte più approfondite.
Controlla che ciascun esempio segua una struttura di storytelling. Ricorda: hai bisogno di un inizio, una parte centrale e una fine. In che modo la situazione e il compito hanno portato all'azione e ai risultati?
Fai una verifica della positività. Magari i risultati non sono stati quelli previsti. Ma va bene così – cosa hai fatto che abbia avuto un impatto comunque positivo su te come individuo e come membro del team?
Sii sincero/a. Se ti viene posta una domanda su una situazione mai vissuta prima, nelle sezioni Situazione, Compito e Azione descrivi come prevedi di gestire questa sfida. Puoi anche discutere dei parametri che useresti per valutare il successo.
Aggiungi dettagli. Descrivi nei dettagli una situazione specifica – questo perorerà la tua causa in maniera più efficace rispetto a una vaga generalizzazione. Per aggiungere maggiori informazioni, puoi usare dei commenti in cima a caselle di testo o sticky note.
Dimostra l'esperienza che hai accumulato ricoprendo diversi ruoli e in svariati momenti della tua carriera. Cerca di evidenziare l'esperienza maturata in altri settori, dando il buon esempio, lavorando a dei tool o contribuendo alla cultura del team. Queste possono essere codificate per colore con delle sticky note, in modo da coordinare ogni dettaglio quando avrai bisogno di ricordarle al momento opportuno.
Esercitati a dare le tue risposte verbalmente senza guardare le note. Hai bisogno di feedback o di maggiore motivazione? Chiedi a un collega o a un mentore di fare una videochiamata con te. Per iniziare una chat video senza lasciare la tua lavagna Miro, trova l'icona Video Chat nella barra degli strumenti in basso e clicca su "Start".
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Schema Piramidale
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Uno schema piramidale è uno strumento perfetto per dimostrare concetti che possono essere suddivisi in una gerarchia a strati. Ogni livello della piramide si basa su un livello precedente, illustrando chiaramente come alcune azioni portano a risultati specifici. Il modello di schema piramidale di Miro è il tuo strumento per qualsiasi illustrazione piramidale.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
UX Design, User Experience, Ricerca di Mercato
Ispirato al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che includa tutti i tuoi dati importanti. Questo strumento innovativo ti permette di trasformare un'idea in un progetto, stimolando la collaborazione e la comunicazione tra i collaboratori. A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.