Modello di Design Sprint Remoto
Accelera l'innovazione eseguendo un design sprint con un team distribuito.
Sul Modello di Design Sprint Remoto...
Cos'è un design sprint?
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni.
Le 3 sfide di un design sprint
I design sprint sono abbastanza impegnativi, ma eseguirli da remoto comporta delle difficoltà peculiari.
Comunicazione
Per il successo di un design sprint è fondamentale sincronizzare i team e comunicare, ma quando non tutti sono nella stessa stanza diventa piuttosto arduo. Questo perché ogni membro del team deve fare uno sforzo per parlare a voce alta quando si ha un problema o qualcosa da dire.
Strumenti
Per eseguire uno sprint remoto, hai bisogno degli strumenti giusti. Tutti avranno bisogno degli strumenti di videoconferenza giusti (ad esempio Zoom o Google Hangouts), mentre per scambiarsi messaggi le apposite applicazioni per team, come ad esempio Slack, sono tool molto utili. Uno spazio di collaborazione virtuale come la lavagna digitale di Miro è inoltre un ottimo modo per fare brainstorming, condividere idee e iterare progetti.
Impegno
Quando un design sprint viene eseguito tramite videoconferenza anziché di persona, perdersi nella confusione è più facile. Ecco perché è importante nominare un responsabile dello sprint che chiami in causa ciascun membro e raccolga tutte le diverse opinioni.
Come eseguire un design sprint con un team remoto in 4 fasi
Il design sprint remoto si svolge nell'arco di 4 o 5 giorni, in quattro fasi:
1) Mappare e abbozzare
La prima fase consiste nel riunire il team e fare un brainstorming. Prima di tutto, dovrai lavorare per identificare i problemi del tuo attuale prodotto o servizio, dopodiché pensare ai possibili modi per risolverli mappando varie potenziali soluzioni.
2) Decidere e fare uno storyboard
Una volta presentate le varie idee, per il tuo team è il momento di decidere un piano di azione. Poi, prepara uno storyboard che illustri come hai intenzione di progettare e iterare il piano. Assicurati di includere tutte le risorse o i materiali che saranno necessari per realizzare il piano.
3) Creare il prototipo
Ora che il tuo piano è pronto, devi creare il prototipo. L'idea non è creare un prodotto completo da offrire al pubblico, ma un MVP, ovvero un prodotto minimo funzionante. Il prodotto dovrà funzionare quel che basta per risolvere lo specifico problema esposto dal tuo team nella prima sessione di brainstorming.
4) Testare e apprendere
Infine, testa il tuo prototipo con gli altri team e con gli utenti per vedere come reagiscono. Raccogli dati su come utilizzano o rispondono al prototipo, in modo da capire come migliorarlo la prossima volta.
Puoi usare questo template per lavorare con tutto il gruppo completo nei primi due giorni.
Per eseguire un design sprint con un team distribuito sono particolarmente utili le funzionalità di votazione e timer di Miro. Per una dimostrazione pratica su come usare questo template, guarda la nostra registrazione del workshop interattivo Come JustMad usa Miro per eseguire i design sprint remoti.
Perché dovresti eseguire un design sprint?
Eseguire un design sprint può aiutare i team a procedere più velocemente, superare gli ostacoli e allinearsi più rapidamente. Sono ideali per generare varie idee da un gruppo eterogeneo, al fine di risolvere un problema complesso e trovare soluzioni più innovative rispetto a quelle ottenibili se ciascuno lavorasse da solo.
Ottenere dagli utenti un feedback precoce può aiutarti a identificare le potenziali falle in maniera tempestiva e più conveniente a livello di costi. Dopo uno sprint, avrai un prototipo lavorabile che potrai utilizzare per iniziare a sviluppare il tuo prodotto.
Sebbene vengano comunemente utilizzate per lo sviluppo di prodotti, i design sprint sono flessibili e possono essere adattate a progetti e settori specifici di diverso tipo, dal marketing all'HR.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Customer Journey Map
Ideale per:
Ideazione, Mappatura, Product Management
Una Customer Journey Map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del cliente. Ti permette di catturare il percorso che un cliente segue quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altro modo con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, delinea la sua esperienza di cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali alti e bassi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente mappe della customer journey per progetti di ogni tipo.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.