Modello di Analisi Costi Benefici
Valuta i pro e i contro e migliora il processo decisionale informato.
Sul Modello di Analisi Costi Benefici...
Cos'è un'analisi costi-benefici?
Ogni decisione aziendale può portare benefici o rischi. Potrebbe trattarsi di espandere il business, introdurre un nuovo prodotto o espandersi in una nuova industria, ma allo stesso tempo potrebbe costare all'organizzazione tempo, denaro o capitale sociale preziosi. Senza un metodo sistematico di analisi dei costi e dei benefici, potresti trovare il processo decisionale molto complesso.
L'analisi costi benefici (CBA) è uno strumento analitico che aiuta il tuo team a valutare i pro e i contro di una proposta decisionale per il business. Questa tecnica ti aiuta a decidere il miglior corso di azione per un nuovo progetto analizzando ogni opzione.
Quando usare un'analisi costi-benefici
Puoi usare una CBA per confrontare i processi completati o potenziali, oppure per valutare il valore rispetto ai rischi di decisioni, progetti o processi. Il tuo team può usare questo strumento potente ed efficace per le transazioni commerciali, le decisioni aziendali e gli investimenti nei progetti.
Vantaggi dell'utilizzo di un'analisi costi-benefici
Le organizzazioni prendono scelte importanti ogni giorno. È altamente probabile che la tua concorrenza stia soppesando molti degli stessi fattori che stai prendendo in considerazione. Ecco perché è fondamentale avvicinarsi alle decisioni in modo sistematico e metodico.
Un'analisi costi-benefici ti permette di valutare i costi potenziali di una decisione senza dover sostenere effettivamente tali costi. Aiuta il tuo team a decidere se i benefici superano i costi. Se non hai altra scelta che sostenere i costi, l'analisi può fornire una stima di quanto tempo ci vorrà per ripagare tali costi.
Esegui la tua analisi costi-benefici
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere l'analisi costi-benefici del tuo team. Inizia selezionando questo modello di analisi costi-benefici. Quindi, segui questi passaggi:
Passaggio 1: Fai brainstorming sui costi e i benefici. Crea una lista di entrambe le categorie. Prova a pensare ai costi o vantaggi inattesi che il tuo team potrebbe non aver immediatamente previsto. Una volta che avrai una lista di costi e benefici, pensa se questi costi e benefici cambieranno o cresceranno probabilmente nel tempo.
Passaggio 2: Stabilisci il valore monetario dei costi. Avrai bisogno di assumere dipendenti? Formarli? Si verificherà una riduzione di produttività mentre i nuovi assunti vengono aggiornati? Se introdurrai una nuova funzionalità, il tuo sistema vedrà un calo che influenzerà i tuoi clienti
Passaggio 3: Assegna ora un valore monetario ai benefici. Fai del tuo meglio per valutare i potenziali ricavi, ma non limitarti ai contanti. Pensa ai vantaggi "soft" come le opinioni positive, la soddisfazione dei dipendenti o la conservazione ambientale.
Passaggio 4: Confronta i tuoi costi e i tuoi benefici. Quale delle due categorie sembra maggiore? Quanto tempo ci vorrà per ripagare i costi?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un project canvas è uno strumento di gestione che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere le informazioni necessarie sul tuo progetto. Può essere utilizzata da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase di sviluppo del progetto. Il modello di project canvas ti permette di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Utilizzando una singola piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto, puoi creare una panoramica chiara e migliorare la collaborazione.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.