Modello di Analisi Costi Benefici
Valuta i pro e i contro e migliora il processo decisionale informato.
Sul Modello di Analisi Costi Benefici...
Cos'è un'analisi costi-benefici?
Ogni decisione aziendale può portare benefici o rischi. Potrebbe trattarsi di espandere il business, introdurre un nuovo prodotto o espandersi in una nuova industria, ma allo stesso tempo potrebbe costare all'organizzazione tempo, denaro o capitale sociale preziosi. Senza un metodo sistematico di analisi dei costi e dei benefici, potresti trovare il processo decisionale molto complesso.
L'analisi costi benefici (CBA) è uno strumento analitico che aiuta il tuo team a valutare i pro e i contro di una proposta decisionale per il business. Questa tecnica ti aiuta a decidere il miglior corso di azione per un nuovo progetto analizzando ogni opzione.
Quando usare un'analisi costi-benefici
Puoi usare una CBA per confrontare i processi completati o potenziali, oppure per valutare il valore rispetto ai rischi di decisioni, progetti o processi. Il tuo team può usare questo strumento potente ed efficace per le transazioni commerciali, le decisioni aziendali e gli investimenti nei progetti.
Vantaggi dell'utilizzo di un'analisi costi-benefici
Le organizzazioni prendono scelte importanti ogni giorno. È altamente probabile che la tua concorrenza stia soppesando molti degli stessi fattori che stai prendendo in considerazione. Ecco perché è fondamentale avvicinarsi alle decisioni in modo sistematico e metodico.
Un'analisi costi-benefici ti permette di valutare i costi potenziali di una decisione senza dover sostenere effettivamente tali costi. Aiuta il tuo team a decidere se i benefici superano i costi. Se non hai altra scelta che sostenere i costi, l'analisi può fornire una stima di quanto tempo ci vorrà per ripagare tali costi.
Esegui la tua analisi costi-benefici
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere l'analisi costi-benefici del tuo team. Inizia selezionando questo modello di analisi costi-benefici. Quindi, segui questi passaggi:
Passaggio 1: Fai brainstorming sui costi e i benefici. Crea una lista di entrambe le categorie. Prova a pensare ai costi o vantaggi inattesi che il tuo team potrebbe non aver immediatamente previsto. Una volta che avrai una lista di costi e benefici, pensa se questi costi e benefici cambieranno o cresceranno probabilmente nel tempo.
Passaggio 2: Stabilisci il valore monetario dei costi. Avrai bisogno di assumere dipendenti? Formarli? Si verificherà una riduzione di produttività mentre i nuovi assunti vengono aggiornati? Se introdurrai una nuova funzionalità, il tuo sistema vedrà un calo che influenzerà i tuoi clienti
Passaggio 3: Assegna ora un valore monetario ai benefici. Fai del tuo meglio per valutare i potenziali ricavi, ma non limitarti ai contanti. Pensa ai vantaggi "soft" come le opinioni positive, la soddisfazione dei dipendenti o la conservazione ambientale.
Passaggio 4: Confronta i tuoi costi e i tuoi benefici. Quale delle due categorie sembra maggiore? Quanto tempo ci vorrà per ripagare i costi?
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Diagramma a Spaghetti
Ideale per:
Operazioni, Mappatura, Diagrammi
I diagrammi a spaghetti sono preziosi per trovare connessioni tra le risorse, i servizi e i prodotti, oltre a identificare le dipendenze in modo visivo. Usa questo template per ottenere una panoramica di un processo e trovare rapidamente le aree di miglioramento.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.