Modello di Working Backwards
Stabilisci se vale la pena di creare un nuovo prodotto o una nuova funzionalità.
Sul modello di Working Backwards...
L'approccio del working backwards è stato ideato da Amazon, basandosi su uno dei loro principi di leadership che celebrano l'ossessione dei clienti. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile.
Il modello invita anche il team a redigere i documenti oggettivi per vendere la loro idea internamente. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Continua a leggere per saperne di più sull'approccio del working backwards.
Che cos'è l'approccio del working backwards
Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero.
Questo documento di working backwards può prendere molte forme: da un post del blog a un comunicato stampa che descrive il lancio del prodotto o delle funzionalità come se avvenisse oggi.
Idealmente, si dovrebbe descrivere:
Chi è il cliente
Qual è l'opportunità o la sfida del cliente
Qual è il vantaggio più importante del cliente
Le esigenze e i desideri del cliente
Come dovrebbe essere l'esperienza del cliente
Adotta questo documento come una risorsa del team vivace e iterativa. Presso Amazon, ad esempio, non è insolito che un documento possa passare attraverso 20 o 30 revisioni. La mentalità "primo giorno", ovvero la creazione di qualcosa di nuovo per la prima volta, per i clienti, può aiutare le attività di livello imprenditoriale a pensare come le start-up.
Quando usare l'approccio del working backwards
Working backwards incoraggia i team di prodotto a risolvere prima un punto dolente del cliente e poi a creare un prodotto.
Se tu e il tuo team non siete sicuri se una nuova idea del prodotto o delle funzionalità vale l'investimento temporale, il lavoro a ritroso può aiutarti a spronarti a testare un'idea. Il framework è anche progettato per spostare il pensiero ai risultati attesi piuttosto che all'implementazione.
Il framework ti aiuterà a rimanere concentrato, vedere le cose in modo incentrato sul cliente e a comunicare con un linguaggio semplice prima di creare davvero qualcosa.
Crea il tuo framework di working backwards
Creare il tuo framework è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di working backwards e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Inizia con una descrizione della sfida. In base alla tua comprensione del cliente e del documento che hai redatto, qual è la sfida (o l'opportunità) con cui il tuo cliente sta avendo a che fare?
Identifica lo stato ideale futuro. Parla con il tuo team di quali nuovi modelli e strutture aziendali sono necessari per rendere i nuovi prodotti ed esperienze possibili. Non c'è una risposta singola corretta, quindi sentiti libero di usare tutte le note digitali necessarie per identificare le possibilità.
Mappa le azioni dal tuo stato ideale futuro a oggi. Quanto tempo ci vorrà per arrivarci? Questa fase può anche aiutare il tuo team ad avere conversazioni realistiche su come trovare le risorse, i processi, i sistemi, l'implementazione e il supporto necessari per rendere possibile il nuovo prodotto o la nuova funzionalità.
Pianifica i passaggi successivi. Una volta che conosci i passaggi necessari per arrivare al tuo stato ideale futuro, puoi iniziare a creare un backlog delle attività. Ogni attività può essere prioritizzata e la proprietà assegnata a un membro del team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Piano di Comunicazione
Ideale per:
Marketing, Project Management, Pianificazione Progetti
Hai visto l'opportunità. Hai sviluppato il prodotto. Ora arriva una fase importante: trovare il tuo pubblico e parlare con loro in modo chiaro, memorabile e d'ispirazione. Hai bisogno di un piano di comunicazione, una strategia per controllare la tua narrativa in ogni fase della tua attività, e questo modello ti aiuterà a crearne uno valido. Non c'è bisogno di creare una nuova strategia ogni volta che hai qualcosa da comunicare. Qui, puoi semplificare il processo, rendere più fluida la tua messaggistica e comunicare in modi che crescono insieme alla tua azienda.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.