Modello di Visual Story Map
Segui un processo passo dopo passo per pianificare la tua storia.
Sul Modello di Visual Story Map...
In che modo le visual story map aggiungono profondità alle tue idee?
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Quali sono i 4 vantaggi dell'utilizzo di una visual story map?
Visualizza l'intero progetto dall'inizio alla fine. Quando pianifichi un progetto, può essere difficile visualizzarlo dall'inizio alla fine. Le visual story map ti forniscono una panoramica olistica del progetto: i tipi di attività, o "storie", che devi svolgere per terminarlo, la fattibilità delle storie, il modo in cui le storie si svolgono in un periodo di tempo, il modo in cui le storie sono prioritizzate e quando puoi aspettarti che ogni storia venga completata. La visual story map riunisce tutto sulla pagina.
Favorisci la collaborazione. La creazione di visual story map migliora la tua comprensione di un progetto fornendo un quadro completo. Ecco perché una visual story map è un ottimo strumento per promuovere la collaborazione all'interno e fra i team. Usa il modello di visual story map per assegnare gli stakeholder, fornire alle persone le loro responsabilità, esaminare i progetti, condividere gli apprendimenti e fare brainstorming.
Condurre una gap analysis. Una volta che hai mappato le attività di gestione dei prodotti come storia visiva, diventa più facile identificare gli elementi mancanti. I tuoi team possono poi riunirsi per aggiungere soluzioni al flusso di lavoro, fare brainstorming delle idee e identificare le funzionalità mancanti. La visual story map ti permette di visualizzare questi elementi prima che abbiano un impatto sul tuo cliente e sulla linea finale.
Pianificare le tempistiche. La creazione di visual story map ti aiuta a pensare a come un aspetto del tuo progetto fluisce in un altro. Puoi usare questa conoscenza per capire di quanto tempo avrà bisogno il tuo progetto. Questo rende più facile definire il tuo ambito, assegnare i ruoli e definire il budget di conseguenza.
Cosa significa CAST?
Riga dei contenuti: Molte presentazioni hanno troppi contenuti che non sono rilevanti per la decisione o per l'obiettivo della presentazione. I contenuti devono portare il pubblico a comprendere perché e cosa devono fare.
Riga del pubblico: Hai bisogno di comprendere le tue esigenze e le motivazioni del pubblico. Che cosa hanno bisogno di sapere? Come puoi motivarli a intraprendere l'azione desiderata?
Riga delle storie: Quando sei chiaro sui contenuti e sul tuo pubblico, puoi concentrarti sulla struttura della storia. L'utilizzo del formato di una storia, piuttosto che la semplice aggiunta di testo alla tua presentazione, facilita l'ascolto e il coinvolgimento del tuo pubblico.
Riga del racconto: Crea parole e immagini per concentrarti sul racconto della storia. Scopri come la storia sarà trasmessa in formati diversi e testa se ha l'impatto previsto.
CAST è comprensibile da parte di tutti e suddivide lo sforzo necessario per produrre una storia visiva in passaggi discreti che qualsiasi professionista può seguire. Provalo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.