Modello di Visual Story Map
Segui un processo passo dopo passo per pianificare la tua storia.
Sul Modello di Visual Story Map...
In che modo le visual story map aggiungono profondità alle tue idee?
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Quali sono i 4 vantaggi dell'utilizzo di una visual story map?
Visualizza l'intero progetto dall'inizio alla fine. Quando pianifichi un progetto, può essere difficile visualizzarlo dall'inizio alla fine. Le visual story map ti forniscono una panoramica olistica del progetto: i tipi di attività, o "storie", che devi svolgere per terminarlo, la fattibilità delle storie, il modo in cui le storie si svolgono in un periodo di tempo, il modo in cui le storie sono prioritizzate e quando puoi aspettarti che ogni storia venga completata. La visual story map riunisce tutto sulla pagina.
Favorisci la collaborazione. La creazione di visual story map migliora la tua comprensione di un progetto fornendo un quadro completo. Ecco perché una visual story map è un ottimo strumento per promuovere la collaborazione all'interno e fra i team. Usa il modello di visual story map per assegnare gli stakeholder, fornire alle persone le loro responsabilità, esaminare i progetti, condividere gli apprendimenti e fare brainstorming.
Condurre una gap analysis. Una volta che hai mappato le attività di gestione dei prodotti come storia visiva, diventa più facile identificare gli elementi mancanti. I tuoi team possono poi riunirsi per aggiungere soluzioni al flusso di lavoro, fare brainstorming delle idee e identificare le funzionalità mancanti. La visual story map ti permette di visualizzare questi elementi prima che abbiano un impatto sul tuo cliente e sulla linea finale.
Pianificare le tempistiche. La creazione di visual story map ti aiuta a pensare a come un aspetto del tuo progetto fluisce in un altro. Puoi usare questa conoscenza per capire di quanto tempo avrà bisogno il tuo progetto. Questo rende più facile definire il tuo ambito, assegnare i ruoli e definire il budget di conseguenza.
Cosa significa CAST?
Riga dei contenuti: Molte presentazioni hanno troppi contenuti che non sono rilevanti per la decisione o per l'obiettivo della presentazione. I contenuti devono portare il pubblico a comprendere perché e cosa devono fare.
Riga del pubblico: Hai bisogno di comprendere le tue esigenze e le motivazioni del pubblico. Che cosa hanno bisogno di sapere? Come puoi motivarli a intraprendere l'azione desiderata?
Riga delle storie: Quando sei chiaro sui contenuti e sul tuo pubblico, puoi concentrarti sulla struttura della storia. L'utilizzo del formato di una storia, piuttosto che la semplice aggiunta di testo alla tua presentazione, facilita l'ascolto e il coinvolgimento del tuo pubblico.
Riga del racconto: Crea parole e immagini per concentrarti sul racconto della storia. Scopri come la storia sarà trasmessa in formati diversi e testa se ha l'impatto previsto.
CAST è comprensibile da parte di tutti e suddivide lo sforzo necessario per produrre una storia visiva in passaggi discreti che qualsiasi professionista può seguire. Provalo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.