Modello di Valutazione dei Rischi
Minimizza i potenziali rischi e mantieni in pista lo sviluppo del tuo progetto o del tuo prodotto.
Sul Modello di Valutazione dei Rischi...
Una matrice di valutazione dei rischi (conosciuta anche come matrice di probabilità e gravità del rischio) può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale.
La matrice del rischio può aiutarti a indirizzare le aspettative dei clienti creando fiducia e trasparenza prima del lancio del progetto, a preparare mentalmente il tuo team di progetto ad affrontare i rischi futuri e a stabilire le priorità di ciò che devi fare per gestire rischi e risorse.
Continua a leggere per saperne di più sulle valutazioni dei rischi.
Cos'è una valutazione dei rischi?
Una matrice di valutazione del rischio è un framework semplice che puoi usare per aiutarti a pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Il formato a griglia ti aiuta anche a controllare la quantità di rischio che probabilmente dovrai affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Un'azienda può incorrere in rischi quando passa a un nuovo prodotto o servizio oppure ha bisogno di operare in un mercato che non le è familiare. Una matrice di valutazione aiuta i team a mettere a punto un framework per scoprire quali sono i probabili rischi e sviluppare delle strategie per gestirli o eliminarli del tutto.
I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione.
Quando usare una valutazione dei rischi
Prima di iniziare a pianificare una valutazione del rischio, il tuo progetto ha bisogno di una solida base. Assicurati di definire l'ambito del tuo progetto con le metodologie di gestione dei progetti, ottimizza il flusso di lavoro del tuo team con i framework di pianificazione e delinea i ruoli e le responsabilità del tuo team.
Il rischio può assumere molte forme diverse. I responsabili di progetto e di prodotto devono saper classificare o affrontare il rischio in base a gravità e probabilità. Una valutazione dei rischi può aiutarti a capire se devi...
Evitare il rischio: se si tratta di un evento o una situazione ad alto impatto e molto probabile, potrebbe valere la pena investire più budget o accrescere l'impegno del team al più presto possibile.
Trasferire o condividere il rischio: se un rischio ha un grosso impatto, ma è meno probabile, potrebbe essere opportuno trasferire la responsabilità di affrontarlo a una parte terza (ad esempio ingaggiando un team di legali o richiedendo un piano assicurativo). Il rischio può anche essere condiviso tra team o gruppi aziendali diversi.
Mitigare il rischio: questo approccio mira a ridurre sia l'impatto che la probabilità del rischio, ed è ciò che verosimilmente accadrà consultando il tuo team dirigenziale o gli esperti assunti per consigliare la tua azienda.
Accettare il rischio: se un evento è a basso rischio e ha scarsa probabilità di verificarsi, per il tuo team potrebbe valere la pena assumersi il rischio.
Che tu stia lanciando un nuovo progetto o sviluppando un nuovo progetto o servizio, ci sono molti rischi interni ed esterni da predire o controllare, per la qual cosa avrai bisogno di aiuto. Analizzare e misurare i rischi classificandone ciascun tipo in un framework visivo ti darà la possibilità di pianificare la risposta e il recupero migliori.
Crea la tua valutazione dei rischi
Realizzare la tua valutazione dei rischi è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di valutazione dei rischi, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Decidi quanto debba essere dettagliata la tua valutazione dei rischi. Un framework di valutazione del rischio semplice offre tre livelli: basso (codificato come verde o 1), medio (codificato come giallo o 2) o alto (codificato come rosso o 3). Un framework più dettagliato può contemplare anche rischi estremi (non solo alti), aumentando la sua scala numerica fino a 20. Aggiungi nuove righe e griglie secondo necessità.
Pensa al tipo di rischio che il tuo team deve affrontare. Il livello di rischio dipende dalla categoria a cui appartiene il rischio stesso. Il tuo rischio è strategico, organizzativo, finanziario, correlato al mercato o alla tecnologia? A qualunque categoria appartenga, aggiungi una sticky note per chiarire dove il rischio si collochi esattamente.
Identifica i criteri di rischio e classifica il rischio di conseguenza. La matrice ti aiuterà a valutare il rischio in base alla sua probabilità e al suo impatto. Potrebbe essere utile considerare anche altri criteri, come ad esempio la vulnerabilità dell'azienda alle minacce e la velocità del rischio. Qualunque cosa tu decida, è importante ottenere il consenso a livello di team. Con il plugin di votazione di Miro, accordarsi su quali criteri siano più opportuni per l'attuale contesto aziendale sarà facile e veloce.
Valuta i rischi. Analizza i tuoi rischi in base ai codici cromatici (verde, giallo, arancione, rosso) e alle scale numeriche. Usa in combinazione il plugin di votazione e il timer per il conto alla rovescia di Miro, con i quali potrete decidere e concordare sull'importanza di ciascun rischio.
Metti i rischi in ordine di priorità. A seconda di quali rischi sono più elevati o estremi, è importante discutere la probabilità e l'impatto aziendale di tutti i rischi identificati. Da qui, il tuo team potrà procedere per arrivare a un piano d'azione. Dal momento che le circostanze di rischio cambiano costantemente, ricorda di ripetere il processo della matrice un paio di volte all'anno.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.