Modello della Scala di Fibonacci
Stima e assegna punti per le attività durante uno sprint di lavoro.
Sul Modello della Scala di Fibonacci...
Cos'è la scala di Fibonacci?
La sequenza di Fibonacci contiene numeri in aumento esponenziale. Ecco perché i team agile sono arrivati a usare la scala di Fibonacci per l'azienda. Quando si gestisce un team, spesso è importante valutare quanto tempo potrebbe essere necessario a completare una data attività. Alle attività più complesse sono assegnate più punti e alle attività più piccole meno. I manager possono rivedere e dare priorità alle attività a seconda del punteggio assegnato. La scala di Fibonacci è utilizzata per assegnare questi punti.
Qual è il significato dei numeri nella scala di Fibonacci?
I numeri della scala di Fibonacci si basano sulla sequenza di Fibonacci. in questa sequenza di numeri, ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Nel contesto Scrum, i numeri rappresentano il livello di complessità e il grado di difficoltà richiesto per completare un compito. Ad esempio, un'attività alla quale viene assegnata "0" sarebbe molto semplice e veloce da completare, una da "1" sarebbe leggermente più complessa e richiederebbe un po' più di tempo e così via. Dato che il metodo Scrum funziona in genere in periodi di una settimana, è improbabile che a molte delle attività si assegni un "21".
Perché usare la scala di Fibonacci?
La scala di Fibonacci è uno strumento utile per molte ragioni. Prima di tutto, è esponenziale. Quando si stima quanto tempo potrebbe essere necessario per completare un'attività, è molto più facile stimare un tempo per quelle più piccole rispetto a quelle che potrebbero richiedere più tempo. Una scala esponenziale riflette questa incertezza. Mentre ti sposti sulla scala, i numeri diventano molto più grandi in fretta.
Relativamente, la scala di Fibonacci costringe il tuo team a fare delle scelte. Ad esempio, quando si stima il tempo di un'attività complessa, si chiederanno "questo è un 8, un 13 o un 21"? Non ci sono incertezze nel mezzo. Questo è un meccanismo di ancoraggio intuitivo che riduce il dibattito e ti aiuta a fare delle valutazioni sulle risorse in modo più chiaro.
Nel complesso, la scala di Fibonacci è un metodo potente che garantisce che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e assicura che tutti stimino il lavoro richiesto in un progetto in modo preciso. Se il tuo team utilizza questo approccio continuamente, probabilmente diventeranno più accurati nel tempo per evitare che si impegnino più del dovuto nei momenti più pieni.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Valutazione dei Rischi
Ideale per:
Leadership, Project Management, Decision Making
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.