Modello della Scala di Fibonacci
Stima e assegna punti per le attività durante uno sprint di lavoro.
Sul Modello della Scala di Fibonacci...
Cos'è la scala di Fibonacci?
La sequenza di Fibonacci contiene numeri in aumento esponenziale. Ecco perché i team agile sono arrivati a usare la scala di Fibonacci per l'azienda. Quando si gestisce un team, spesso è importante valutare quanto tempo potrebbe essere necessario a completare una data attività. Alle attività più complesse sono assegnate più punti e alle attività più piccole meno. I manager possono rivedere e dare priorità alle attività a seconda del punteggio assegnato. La scala di Fibonacci è utilizzata per assegnare questi punti.
Qual è il significato dei numeri nella scala di Fibonacci?
I numeri della scala di Fibonacci si basano sulla sequenza di Fibonacci. in questa sequenza di numeri, ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Nel contesto Scrum, i numeri rappresentano il livello di complessità e il grado di difficoltà richiesto per completare un compito. Ad esempio, un'attività alla quale viene assegnata "0" sarebbe molto semplice e veloce da completare, una da "1" sarebbe leggermente più complessa e richiederebbe un po' più di tempo e così via. Dato che il metodo Scrum funziona in genere in periodi di una settimana, è improbabile che a molte delle attività si assegni un "21".
Perché usare la scala di Fibonacci?
La scala di Fibonacci è uno strumento utile per molte ragioni. Prima di tutto, è esponenziale. Quando si stima quanto tempo potrebbe essere necessario per completare un'attività, è molto più facile stimare un tempo per quelle più piccole rispetto a quelle che potrebbero richiedere più tempo. Una scala esponenziale riflette questa incertezza. Mentre ti sposti sulla scala, i numeri diventano molto più grandi in fretta.
Relativamente, la scala di Fibonacci costringe il tuo team a fare delle scelte. Ad esempio, quando si stima il tempo di un'attività complessa, si chiederanno "questo è un 8, un 13 o un 21"? Non ci sono incertezze nel mezzo. Questo è un meccanismo di ancoraggio intuitivo che riduce il dibattito e ti aiuta a fare delle valutazioni sulle risorse in modo più chiaro.
Nel complesso, la scala di Fibonacci è un metodo potente che garantisce che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e assicura che tutti stimino il lavoro richiesto in un progetto in modo preciso. Se il tuo team utilizza questo approccio continuamente, probabilmente diventeranno più accurati nel tempo per evitare che si impegnino più del dovuto nei momenti più pieni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello di AWS Git to S3 Webhook
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Git to S3 Webhook è una rappresentazione grafica dei webhook Git con architettura AWS services Quick Start. Con il modello AWS Git to S3 Webhook di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.