Modello della Scala di Fibonacci
Stima e assegna punti per le attività durante uno sprint di lavoro.
Sul Modello della Scala di Fibonacci...
Cos'è la scala di Fibonacci?
La sequenza di Fibonacci contiene numeri in aumento esponenziale. Ecco perché i team agile sono arrivati a usare la scala di Fibonacci per l'azienda. Quando si gestisce un team, spesso è importante valutare quanto tempo potrebbe essere necessario a completare una data attività. Alle attività più complesse sono assegnate più punti e alle attività più piccole meno. I manager possono rivedere e dare priorità alle attività a seconda del punteggio assegnato. La scala di Fibonacci è utilizzata per assegnare questi punti.
Qual è il significato dei numeri nella scala di Fibonacci?
I numeri della scala di Fibonacci si basano sulla sequenza di Fibonacci. in questa sequenza di numeri, ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Nel contesto Scrum, i numeri rappresentano il livello di complessità e il grado di difficoltà richiesto per completare un compito. Ad esempio, un'attività alla quale viene assegnata "0" sarebbe molto semplice e veloce da completare, una da "1" sarebbe leggermente più complessa e richiederebbe un po' più di tempo e così via. Dato che il metodo Scrum funziona in genere in periodi di una settimana, è improbabile che a molte delle attività si assegni un "21".
Perché usare la scala di Fibonacci?
La scala di Fibonacci è uno strumento utile per molte ragioni. Prima di tutto, è esponenziale. Quando si stima quanto tempo potrebbe essere necessario per completare un'attività, è molto più facile stimare un tempo per quelle più piccole rispetto a quelle che potrebbero richiedere più tempo. Una scala esponenziale riflette questa incertezza. Mentre ti sposti sulla scala, i numeri diventano molto più grandi in fretta.
Relativamente, la scala di Fibonacci costringe il tuo team a fare delle scelte. Ad esempio, quando si stima il tempo di un'attività complessa, si chiederanno "questo è un 8, un 13 o un 21"? Non ci sono incertezze nel mezzo. Questo è un meccanismo di ancoraggio intuitivo che riduce il dibattito e ti aiuta a fare delle valutazioni sulle risorse in modo più chiaro.
Nel complesso, la scala di Fibonacci è un metodo potente che garantisce che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e assicura che tutti stimino il lavoro richiesto in un progetto in modo preciso. Se il tuo team utilizza questo approccio continuamente, probabilmente diventeranno più accurati nel tempo per evitare che si impegnino più del dovuto nei momenti più pieni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Newsletter
Ideale per:
Design, Marketing, Desk Research
Qualunque tipo di azienda tu sia o qualsiasi prodotto tu faccia, è un'idea intelligente rimanere in contatto con i tuoi clienti attuali e potenziali e mantenerli aggiornati pubblicando notizie, promuovendo eventi e condividendo contenuti personalizzati. Le newsletter ti forniscono un modo efficace per farlo. E questo template è una maniera facile e veloce per iniziare. Scegli i contenuti che vuoi mettere in evidenza, scrivi il testo e aggiungi eventuali foto o immagini che desideri includere. Scrivi quindi la riga dell'oggetto e clicca su invio.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.