Modello REAN
Valuta le attività di marketing in relazione a raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione.
Sul Modello REAN...
Cos'è un modello REAN?
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. Supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutare a capire se il proprio marketing o le proprie campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché è estremamente flessibile. Si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Cosa significa REAN?
REAN sta per: Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione). Si tratta delle fasi principali che il pubblico di un marketer attraversa lungo il proprio viaggio verso la trasformazione in clientela.
Come usare il REAN?
REAN è un framework flessibile che può essere applicato a una vasta gamma di problemi, ad esempio definire una strategia digitale, stabilire quali parametri misurare e decidere gli obiettivi di un team o progetto.
I 4 fattori del modello REAN
1. Reach - il Raggiungimento misura l'efficacia delle misure che utilizzi per attirare le persone sul tuo sito. Per aumentare il raggiungimento, spesso devi mettere una pubblicità o del materiale di marketing di fronte ai tuoi clienti o potenziali clienti. Per questo motivo, molti team misurano il raggiungimento in termini di "impression", cioè il numero di volte in cui una determinata pubblicità o un contenuto è stato visualizzata/o.
2. Engage - il Coinvolgimento ti aiuta a comprendere i modi in cui i clienti o i prospect stanno interagendo con il tuo brand. I team di marketing sono particolarmente interessati al coinvolgimento perché li aiuta a creare le strategie di content marketing migliori. Se il tuo obiettivo è generare traffico nel sito, probabilmente misurerai il coinvolgimento in termini di clock. Un'alta percentuale di clock indica che i tuoi clienti e prospect apprezzano le tue pubblicità e strategie di marketing.
3. Activate - l'Attivazione rileva se gli utenti stiano effettuando determinate azioni sul tuo sito web o seguendo un certo percorso. Molti team scelgono di misurare l'Attivazione attraverso la conversione, che indica quando qualcuno clicca su una pubblicità e poi compie un'azione rilevante per il tuo business, come ad esempio iniziare una prova gratuita del tuo servizio.
4. Nurture - l'Alimentazione rileva se tu stia incoraggiando i tuoi visitatori a tornare sul tuo sito e consumare più contenuti. Il remarketing aiuta i marketer a mantenere clienti e prospect nel proprio funnel, in modo che tornino sempre a usufruire di altri servizi. Misurando l'Alimentazione, puoi constatare se le tue attività di remarketing stiano funzionando.
What’s the difference between the REAN model and the RACE framework?
RACE is a four-step marketing framework for mapping and managing engagement activities. It stands for Reach, Act, Convert, and Engage, and it was created by SMART Insights. RACE and REAN both map and manage engagement activities, but the RACE planning framework focuses more on desired actions.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.