Modello Planner Mensile
Pianifica la tua giornata, settimana o mese in modo visivo.
Cos'è un Planner Mensile?
Un planner mensile è uno strumento di pianificazione visiva che consente di aggiungere compiti ed eventi a un calendario mensile, al fine di gestire correttamente il tuo tempo durante il mese e garantire il completamento puntuale dei compiti. Può essere usato dalle aziende come un pianificatore accademico, da individui per pianificare il loro mese o da squadre con più membri per pianificare i compiti per un dato progetto. Puoi usare un modello come il planner del calendario online di Miro, un'applicazione desktop o mobile come Google Calendar o Microsoft Outlook, per includere i compagni di squadra, che possono visualizzare e modificare gli eventi dal loro iPhone, Android o laptop.
Quando utilizzare un planner mensile
I planner mensili possono essere utilizzati in varie aree della vita, le più comuni sono il business e il personale. In un mese normale in qualsiasi azienda, succedono molte cose: riunioni, progetti, vacanze... Grazie a un planner mensile, si può preparare un calendario sia per una singola persona che per tutto il team per sapere cosa deve essere fatto, non solo per non dimenticare, ma anche per risparmiare tempo e migliorare la produttività.
Nel mondo degli affari, è comunemente usato per i team come un calendario di progetto. Un mese intero, o più, per designare i compiti che devono essere eseguiti dai diversi membri di una squadra affinché il progetto sia un successo clamoroso. Organizzare un calendario mensile può essere un compito che richiede tempo all'inizio, ma il tempo che risparmierai alla fine avendo tutto ben strutturato sarà molto di più.
A livello personale è esattamente la stessa cosa, ci sono molti appuntamenti, eventi o compiti da non perdere, che siano prime cinematografiche, compleanni o quell'evento speciale che si preferisce non dimenticare. Non tutti abbiamo una memoria eccezionale, quindi creare un'agenda mensile può salvarci da molti malintesi.
Quattro benefici del planner mensile
Un planner mensile online ha diversi vantaggi rispetto a un pianificatore tradizionale: è più collaborativo, più visivo e più facile da usare.
1. Dai vita visivamente alla tua agenda
Il planner mensile online di Miro permette di caricare immagini, come loghi e icone aziendali, da aggiungere alle attività create. Questo rende la tua agenda mensile più attraente e ti permette di visualizzare più facilmente i tuoi compiti dalla vista del calendario.
2. Includi tutti i membri di squadra
Un planner personalizzato permette di taggare i membri del team su certi compiti, assegnare loro dei compiti o chiedere facilmente delle note. Dai a tutti i membri del tuo team l'accesso al pianificatore in modo da avere una panoramica di alto livello su ciò che tutti stanno facendo, le scadenze e le risorse necessarie.
3. Lascia note adesive e commenti
Un planner online non solo permette di assegnare compiti, ma anche di ricevere feedback e aggiornare il pianificatore con note adesive e commenti. Questo trasforma il planner mensile in un documento vivente che si evolve con il tuo progetto.
4. Alto grado di personalizzazione
Facendo un'agenda online, le possibilità di personalizzazione sono quasi illimitate. In passato, questi tipi di pianificatori venivano fatti manualmente su carta, ma la digitalizzazione ha aiutato molto. In Miro, puoi personalizzarlo come vuoi, sia aggiungendo note adesive o commenti, come abbiamo detto prima, per avere tutta la squadra sulla stessa pagina o cambiando le carte di colore a seconda della persona o della priorità, aggiungendo scadenze, trasformando quelle carte in compiti Asana o un lunghissimo eccetera di cose che renderanno il tuo planner mensile non solo molto visivo, ma anche efficace e facile da capire con un solo sguardo.
Come usare il tuo planner mensile in quattro passi
Quella che segue è una semplice guida che spiega come utilizzare il tuo planner mensile online e ottenere il massimo da esso.
1. Scegli un modello
Scegli tra una serie di modelli all'interno della libreria di Miro: puoi usare un planner settimanale o mensile. Puoi anche usare diversi modelli simultaneamente per pianificare periodi più lunghi; per esempio, un planner giornaliero, seguito da un planner settimanale e uno mensile. Lo strumento è altamente personalizzabile, quindi scegli quello che più ti si addice.
2. Aggiungi eventi o compiti usando note adesive o testi
Una volta scelto il tuo modello, puoi iniziare ad aggiungere singoli compiti, eventi o liste di cose da fare con blocchi di testo o note digitali. Assicurati di etichettare le persone giuste in questi compiti in modo che tutti sappiano cosa devono fare. Di default, il nostro template ti offre 4 categorie (community, onboarding, progetto, attività di squadra) che puoi modificare con quelle che ti soddisfano di più in un dato momento quando fai l'organizzatore mensile.
3. Aggiungi elementi visivi
Loghi e icone aziendali, immagini e altri elementi portano personalità e divertimento al tuo lavoro. Sono anche un ottimo modo per identificare rapidamente i diversi progetti nella tua agenda mensile.
Suggerimento: Non dimenticare di condividere il tuo planner mensile online con il tuo team; lo spazio condiviso ti permette di collaborare sui compiti, programmare le riunioni e raggiungere gli obiettivi come una squadra.
4. Condividi il pianificatore mensile in PDF
Una volta che hai finalizzato il tuo planner mensile, puoi facilmente condividere il risultato esportandolo in formato PDF. In questo modo, puoi facilmente stamparlo o portarlo con te su qualsiasi dispositivo anche se è offline. Se hai un dispositivo con accesso permanente a Internet, non dovresti avere problemi ad accedere alla dashboard e a consultarlo ovunque tu sia.
Inoltre, il nostro modello può essere svuotato se vuoi avere un planner mensile stampabile. A molte persone piace compilarlo a mano e se sei uno di loro, non esitare a stamparlo e ad aggiungere i compiti manualmente per non perdere nulla.
Ora hai tutti i dati necessari per creare il tuo perfetto planner mensile. Tutto quello che devi fare è cliccare su "usa il modello" e aprirlo nella tua dashboard di Miro. Se non ti sei ancora registrato, non preoccuparti, è gratis e puoi farlo in pochi secondi. Una volta che hai il modello nella board infinita, inizia la parte divertente di personalizzare e completare il calendario come meglio credi. Il tempo per essere più produttivo e fare un uso migliore del tuo tempo... è qui!
Can I customize the template to suit my specific needs or add more details?
Yes, Miro enables every team to customize their template to include additional information, specific categories, or design elements that cater to your unique planning requirements.
Are there guidelines for using a monthly planner effectively?
Guidelines may include setting clear goals for the month, prioritizing tasks, allocating time blocks, and regularly reviewing and adjusting your schedule as needed.
How often should I update my monthly planner?
You should update your monthly planner regularly, ideally at the beginning of each month, to set new goals and priorities.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.