Modello di Piano Progettuale Semplice
Gestisci il tempo, il budget e le risorse del tuo team per raggiungere gli obiettivi di progetto.
Sul Modello di Piano Progettuale Semplice...
I piani progettuali più efficaci si basano sugli input e sulla comprensione dei membri dei team o dei clienti che contribuiscono al risultato o lo approvano.
Continua a leggere per saperne di più sui piani progettuali semplici.
Cos'è un piano progettuale semplice
Un piano progettuale dovrebbe aiutare il tuo team a rispondere alle domande principali sul motivo per cui è necessario realizzare il progetto. Il documento deve rispondere a queste domande:
Cosa stiamo facendo?
Perché lo stiamo facendo?
Come lo realizzeremo?
Quando eseguiremo ciascuna fase del processo?
Quanto tempo ci vorrà per ciascuna di queste fasi?
Quando usare un piano progettuale semplice
Un piano progettuale semplice può essere avviato da un responsabile di progetto o team leader. In seguito può essere adattato a progetti interni del team o progetti di client partner esterni.
Puoi raccogliere i dati e le informazioni necessari per il tuo piano progettuale:
Incontrando il tuo cliente o lo sponsor del progetto. Prendi note dettagliate e orienta le aspettative il più precocemente possibile. Incoraggiali a condividere e impara dalla loro conoscenza del prodotto. Discuti le tempistiche e gli altri fattori che potrebbero causare ritardi per la consegna finale. Stabilisci i migliori metodi di comunicazione per il progetto e con quale frequenza vi confronterete.
Creando il tuo team o dipartimento all'interno dell'azienda. Scopri chi ha le competenze giuste per ciascuna fase del progetto e invitali sulla board.
Chiedendo degli input al tuo team. Ciascun membro del team può fornire un feedback prezioso per aiutarti a correggere i deliverable, le stime di bilancio e la timeline. Un piano progettuale è anche un documento "vivo". Si realizza man mano che il progetto evolve.
Crea il tuo piano progettuale semplice
Realizzare il tuo piano progettuale semplice è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di piano progettuale semplice e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi che aspetto avrà il successo. Che tu stia lavorando a un progetto interno o esterno, è importante definire cosa configuri un "successo" e cosa un "fallimento". Non pensare solo al risultato (ad esempio l'approvazione dei deliverable da parte dei clienti), ma considera anche il processo (incluse le ore lavorate per produrre il risultato, oltre al numero di persone coinvolte, più i loro contributi).
Stabilisci gli obiettivi del team. Dopo che avrai stabilito degli obiettivi chiari, specifici, temporalmente definiti, potrai metterli in ordine di priorità e allineare il tuo team in modo che tutti possano concentrarsi sugli aspetti più importanti.
Assegna le responsabilità a tutte le persone coinvolte. In ogni fase del progetto, il tuo team deve sapere di cosa è responsabile. Pensa a come ogni membro del team può contribuire in modo significativo all'obiettivo finale, tenendo presenti la disponibilità e il carico di lavoro di ciascuno.
Stabilisci i deliverable. Stabilisci quale debba essere il risultato al più presto possibile, per orientare le aspettative. Questi deliverable devono essere dettagliati e corrispondere agli obiettivi del progetto.
Crea la timeline. Sebbene i progetti non vadano sempre come previsto, rappresentazioni come le timeline permettono al team di conoscere l'ambito delle attività, le varie fasi del progetto, il livello di priorità, la durata di ciascuna attività e i membri responsabili del successo di ciascuna attività.
Organizza una riunione di kick-off. Si tratta di un'opportunità per aumentare la motivazione del team. Se tutti i membri del team si assumono delle responsabilità e le mantengono, non perdere di vista il focus principale e raggiungere gli obiettivi diventa più facile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Programma della Riunione
Ideale per:
Business Management, Riunioni, Workshop
Un'agenda chiara e dettagliata: questo è ciò che distingue riunioni che escono completamente dal tracciato da quelle che raggiungono i propri obiettivi e portano le cose a termine. Quindi, prendi questo template e definisci un programma della riunione che definisca le aspettative prima, durante e dopo la riunione. Permetterà ai partecipanti di prepararsi in anticipo e ti consentirà di rimanere concentrato e capire quando la discussione è completata. (Consiglio: pianifica in anticipo di inviare il tuo programma della riunione almeno 24 ore prima della riunione.)
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.