Modello di Piano delle Lezioni
Molti insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti
Sul Modello di Piano delle Lezioni...
Gli insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni come strumento per facilitare le sessioni di studio, per pianificarle con chiarezza, informare gli studenti sui compiti e gestire le loro aspettative. Inoltre, questo strumento viene utilizzato per valutare l'esperienza di apprendimento, garantire la ricezione dei contenuti e verificare se la sessione di studio è efficace.
Cos'è un modello di piano della lezione?
Un modello di piano della lezione è una descrizione dettagliata del piano di apprendimento e della lezione. È composto da cinque parti: piano lezione, riassunto delle attività, compiti, feedback e risorse aggiuntive.
Queste sono le principali aree sulle quali gli insegnanti solitamente lavorano, ma i dettagli del modello possono cambiare a seconda delle preferenze. Quando ben sviluppato, il piano della lezione riflette gli interessi e le esigenze degli studenti, ed è ampiamente raccomandato nel settore pedagogico.
È fondamentale considerare il piano delle lezioni come processo di pensiero, e non solo come una scheda da riempire. Dovrebbe essere preso come un progetto vero e proprio, una mappa guida per le attività didattiche. Gli insegnanti dovrebbero mantenere la loro flessibilità e seguirlo in modo sistemico mentre sviluppano concetti di insegnamento.
Quando usare un modello di piano della lezione
Puoi usare il modello di piano della lezione all'inizio della lezione. Inoltre, puoi usarlo in sequenza per rimanere al passo col tuo piano di insegnamento e permettere agli studenti di ricordare gli argomenti delle lezioni precedenti e collegarli alle lezioni future.
Come creare un modello di piano delle lezioni su Miro
Puoi creare il tuo piano delle lezioni con il modello Miro. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Inizia selezionando il modello di piano delle lezioni, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tuo.
Piano delle lezioni: aggiungi le informazioni principali sul tuo piano, come argomento, data e obiettivi.
Riassunto delle attività: delinea il piano e descrivi brevemente le attività dei tuoi studenti.
Compiti: questa sezione è dove puoi descrivere il modo dettagliato i compiti collegati alla lezione e spiegare ai tuoi studenti cosa fare.
Feedback: lascia questo spazio ai tuoi studenti e analizzalo in un secondo momento, così da raccogliere informazioni sui loro interessi, miglioramenti e successi.
Risorse aggiuntive: in questa sezione, puoi suggerire letture aggiuntive, risorse interessanti e anche altri link e immagini relativi alla tua lezione, sii creativo!
Come si scrive un piano delle lezioni?
Scrivi il tuo piano delle lezioni con un linguaggio educativo chiaro che diventerà una mappa da seguire per la tua lezione. Assicurati che gli obiettivi di apprendimento siano chiari e che i tuoi studenti comprendano qual è il loro compito. Mantieni uno stile informale e usa un tono di voce amichevole in modo da creare uno spazio dove gli studenti si sentono a loro agio mentre segui i passaggi del tuo piano delle lezioni.
Quali sono le 5 parti del piano delle lezioni?
Il modello di piano delle lezioni ha cinque parti: Programma delle lezioni con informazioni di base sul tema Riassunto delle attività Dettagli delle assegnazioni Feedback Ulteriori letture
Inizia ora con questo modello.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Data Flow Diagram
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Software Development, Diagrammi
Qualsiasi processo può diventare piuttosto complesso, soprattutto quando ha diversi componenti. Ottieni una migliore panoramica del tuo processo attraverso un diagramma di flusso dei dati (DFD). I DFD creano una semplice rappresentazione visiva di tutti i componenti nel flusso dati e dei requisiti in un intero sistema. Sono più spesso utilizzati dai team di crescita, dagli analizzatori di dati e dai team di prodotto e sono creati con uno dei tre livelli di complessità: 0, 1 o 2. Questo modello ti aiuterà a generare facilmente il miglior DFD per il tuo processo.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.