Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Crea un processo chiaro e ripetibile per sviluppare nuove funzionalità.
Sul Modello di Pianificazione delle Funzionalità...
Cos'è la pianificazione delle funzionalità?
Progettare una funzionalità non è sempre facile. In qualsiasi punto del processo possono prendere parte una varietà di team, stakeholder, cronologie e vincoli. I passaggi sono numerosi: dalla creazione del prototipo alla raccolta dei feedback. Poi, ovviamente, devi creare la documentazione lungo tutto il processo.
La pianificazione delle funzionalità ti permette di sviluppare un processo per crearne una in modo efficiente. Mentre crei il tuo prodotto o lo modifichi, avere un chiaro processo in mente ti permette di risparmiare tempo.
Chi dovrebbe usare il modello di pianificazione delle funzionalità?
Chiunque sia coinvolto nello sviluppo, lancio, test e promozione di una nuova funzionalità. Probabilmente membri del team di prodotto, sviluppo, marketing e vendite.
Quali passaggi dovresti completare per pianificare una funzionalità?
Fase 1 - Raccogli le risorse e crea una timeline. Inizia col capire quali saranno gli stakeholder coinvolti nel progetto, quale budget hai e se ci sono delle date di scadenza chiave. Invita tutti a organizzare una riunione iniziale assicurandoti che siano tutti sulla stessa pagina. Concorda un obiettivo per la tua funzionalità e decidi quali saranno le metriche di riferimento per capire se hai raggiunto il tuo obiettivo.
Fase 2 - Mappa la tua funzionalità. Pensa al flusso dell'utente e ai caso di utilizzo. Non cercare di delineare un progetto per ora. Concentrati, invece, sulla comprensione del tuo utente, delle sue esigenze e del perché potrebbero volere questa particolare funzionalità.
Fase 3 - Prototipo. Ora che hai la tua mappa, puoi iniziare col progetto di design della tua funzionalità. Non avere paura di essere creativo con le tue bozze.
Fase 4 - Raccogli i feedback. Fornisci a tutti gli stakeholder abbastanza tempo per revisionare. Compila il tuo feedback per poter tornare alla tabella e modificare se necessario. Sollecita commenti sul design e sul copy UX.
Fase 5 - Itera!
Fase 6 - Costruisci la tua funzionalità. Una volta che sei sicuro del progetto, puoi creare la tua funzionalità.
Come usare il modello di pianificazione delle funzionalità?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Usa la funzione @citazione o la video chat se hai bisogno di ricevere input dagli altri. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico luogo. Puoi anche trovare utile collegarti a altre lavagne come Roadmap del prodotto e Strategia di comunicazione.
Who should use the Feature Planning template?
Anyone who’s involved in the development, release, testing, and promotion of features can use the Feature Planning template. This is likely to include members of the product, engineering, marketing, and sales teams.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.