Modello di Mappa Percettiva
Rappresenta visivamente le percezioni dei clienti della tua azienda, marchio, prodotto o servizio.
Sul Modello di Mappa Percettiva...
Cos'è una mappa percettiva?
Una mappa percettiva è una rappresentazione visiva delle percezioni dei clienti o dei potenziali clienti. Le mappe percettive sono utilizzate per valutare le organizzazioni, i brand, i prodotti, le idee, le merci o i servizi.
La mappa percettiva è una potente tecnica di diagramma. Per creare una mappa percettiva, devi prima disegnare due o più assi. Le asce rappresentano il prodotto, il brand o il servizio della tua azienda in relazione alla concorrenza. Molti marketer e responsabili del prodotto scelgono di usare cerchi di misura diversa per rappresentare il volume di vendite o la quota di mercato dei prodotti concorrenti, anche se questo è facoltativo. Puoi quindi chiedere ai partecipanti di classificare i prodotti concorrenti in relazione tra loro lungo questi assi. La mappa che ne risulta ti offre informazioni su come i clienti percepiscono i prodotti concorrenti in un determinato mercato.
Cosa puoi valutare con la mappa percettiva?
Puoi usare una mappa percettiva per valutare un'ampia gamma di attributi come prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Ci sono molti vantaggi per usare una mappa percettiva.
Vantaggio 1: ottenere una migliore comprensione di come il tuo prodotto si posiziona in un determinato mercato. Se operi in mercato dinamico e affollato, può essere difficile sapere come il tuo prodotto si misura rispetto alla concorrenza. Se operi in un mercato piccolo e nuovo, può essere altrettanto difficile. Le mappe percettive sono essenziali per ottenere informazioni sui tuoi punti di forza e di debolezza.
Vantaggio 2: scoprire come i clienti e i potenziali clienti percepiscono il tuo brand. Molte aziende forniscono i loro prodotti o servizi senza nessuna informazione sui clienti che li hanno acquistati, o dei potenziali clienti che non li hanno acquistati. Le mappe percettive ti mettono in contatto con i processi decisivi dei tuoi clienti.
Vantaggio 3: valutare i punti di forza e di debolezza della concorrenza. Poiché le mappe percettive collocano la tua azienda rispetto alla concorrenza, possono aiutarti a capire cosa i tuoi competitori fanno bene o cosa fanno male.
Vantaggio 4: aiutare la tua azienda a comprendere le lacune nel mercato. Quando la tua azienda ha successo, può essere facile continuare a offrire lo stesso prodotto (o simile) anno dopo anno senza iterare. Le mappe percettive ti aiutano a esplorare il mercato e a sondare delle lacune inosservate, che potrebbe essere sfruttate.
Vantaggio 5: comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni di acquisto dei clienti. Forse i tuoi clienti hanno improvvisamente smesso di acquistare un determinato prodotto, o forse hanno iniziato ad acquistare in massa quell'altro prodotto. In entrambi i casi, è fondamentale comprenderne il motivo in modo da poter prendere decisioni future. Una mappa percettiva va al cuore del comportamento dei clienti.
Perché usare una mappa percettiva?
Puoi usare una mappa percettiva per comprendere cosa i tuoi clienti pensano di te e dei tuoi competitor. Questo può aiutarti a monitorare le tendenze del mercato, identificarne le lacune e sviluppare le tue strategie di branding e marketing.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.