Modello di Grafico dei Traguardi
Visualizza tutti gli obiettivi del tuo progetto in una timeline visiva.
Sul Modello di Grafico dei Traguardi...
Cos'è un grafico dei traguardi?
Un grafico dei traguardi è una rappresentazione visiva di eventi importanti, noti come traguardi, programmati nella timeline di un progetto. I grafici dei traguardi mostrano un traguardo per ogni linea verticale, con una descrizione del traguardo a sinistra, e una cronologia orizzontale per l'intero progetto.
Quando usare un grafico dei traguardi
Puoi usare un grafico dei traguardi ogni volta che il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni con attività e scadenze multiple. Può anche essere utile condividere il grafico dei traguardi con i tuoi responsabili o clienti per aggiornarli sui tuoi progressi e sulla probabilità di raggiungere la scadenza finale.
Vantaggi dell'utilizzo di un grafico dei traguardi
A meno che il tuo team tenga traccia dei traguardi, non hai modo di sapere se ti stai avvicinando alla meta. Decidendo e seguendo dei traguardi chiave per il tuo progetto, puoi rispettare il programma e raggiungere i tuoi obiettivi in tempo.
Come creare un grafico dei traguardi
Se il tuo progetto è stato pianificato o è in fase di pianificazione, ecco come creare un grafico dei traguardi semplice ma efficace.
Fase 1: Determina i traguardi principali
Per i responsabili dei progetti e gli stakeholder, può essere difficile analizzare i traguardi sulla base delle attività. I traguardi si distinguono perché indicano dei cambiamenti nello sviluppo di un progetto. Pensa a loro come dei segnali stradali che ti aiutano a seguire la strada giusta mentre lavori al completamento di un progetto.
Per decidere un traguardo potrebbe essere utile chiederti le seguenti domande:
Questa attività influenza la nostra scadenza?
È un'attività o un risultato?
Segnerà dei progressi significativi per il progetto?
Questa attività deve essere esaminata dagli stakeholder?
Se questa attività non viene svolta, possiamo ancora completare il progetto?
Fase 2: Crea un grafico dei traguardi da un template
La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere il tuo grafico dei traguardi. Inizia selezionando questo modello di grafico dei traguardi. Usa il nostro semplice template per monitorare visivamente le fasi più piccole all'interno di un progetto di grandi dimensioni. Per ogni traguardo, abbiamo già compilato il template con diverse colonne, oltre che le righe per monitorare scadenze, fasi e risultati. Personalizza quindi il template per soddisfare le esigenze specifiche del tuo progetto.
Fase 3: Tieni traccia di ogni traguardo principale sotto forma di colonna.
Nel nostro template di grafico dei traguardi, ogni colonna rappresenta un traguardo unico. Una volta creato il grafico dei traguardi, puoi personalizzarlo aggiungendo tutte le colonne di cui hai bisogno per ogni singolo traguardo. Ricorda, fai attenzione a distinguere tra i traguardi principali e le attività minori. La quantità di traguardi che hai scelto di monitorare varia in base al tipo e alle dimensioni del progetto, ma in genere è utile isolare solo i traguardi più importanti.
Fase 4: Definisci date, fasi e risultati.
La prima riga di un grafico dei traguardi è dedicata alla data o date di previsto completamento del traguardo specifico. Possono essere delle date specifiche o degli intervalli di tempo, a seconda delle esigenze.
La seconda riga del grafico dei traguardi è dedicata alle fasi di alto livello da completare al fine di raggiungere il traguardo. Non devono essere molto granulari per evitare di creare disordine nel grafico.
La terza riga del grafico dei traguardi è per i risultati specifici. Idealmente, questi risultati saranno utilizzati per misurare se il traguardo è stato raggiunto o meno. Prenditi del tempo per assicurarti che questi risultati considerino tutti gli indicatori principali del completamento del tuo traguardo.
Fase 5: Personalizza e monitora!
I grafici dei traguardi hanno un design personalizzabile in base alle esigenze specifiche dei progetti. Con il progredire del progetto, potresti aver bisogno di apportare delle modifiche per fare spazio a dei problemi imprevisti. Tieni traccia dei progressi di ogni traguardo e assicurati di collaborare regolarmente con il tuo team sui nuovi sviluppi.
What is the typical format of a Milestone Chart?
Track each project milestone, both on a visual timeline and on a static chart, with this detailed project milestone template. Identify who is assigned to each task, the status of each task, and any comments that accompany those tasks. Use the status key to see which tasks have yet to be started, which are on hold, and which are in progress.
How do you use a milestone chart?
Map out your project and each individual task across a predetermined timeline with this project timeline with milestones template. Show each task across a certain timeline, such as by month, quarter, or year, so you can get an accurate portrayal of the work left to be completed. Point out specific milestones that your team needs to hit in order to maintain the project timeline.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Tabella Comparativa
Ideale per:
Strategia
Elimina le perdite di tempo e impara a prendere decisioni immediate sia con il tuo team che da solo. Le tabelle comparative sono perfette per la collaborazione, in quanto consentono di stabilire le differenze tra le idee o i prodotti e di avere un quadro completo dei rischi e dei benefici che ne derivano.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.