Modello di Executive Summary
Separa le tue idee in un piano emozionante e realizzabile.
Sul Modello di Executive Summary...
Cos'è un executive summary?
I piani aziendali, le proposte di investimento, i piani di progetto... A prescindere da ciò su cui stai lavorando, avrai bisogno di redigere un executive summary per il tuo progetto. Il riepilogo dovrebbe spiegare ciò su cui stai lavorando e quale necessità stai risolvendo, ma assicurati che il tuo lettore non si perda nei dettagli. L'obiettivo dell'executive summary è vendere il tuo progetto ai lettori: entusiasmali, motivali e ispirali a continuare a leggere.
Come usare il modello di executive summary
Pensa al tuo executive summary come il trailer di un film. Vuoi offrire al lettore gli elementi principali: gli obiettivi, le poste in gioco e il modo in cui pianifichi di raggiungere i tuoi obiettivi. Il modello di executive summary ti permette di redigere un riepilogo che attiri il tuo lettore e lo motivi a leggere il resto del rapporto.
Passaggio 1: inizia con un primo paragrafo accattivante. Ricorda, questo è il trailer del tuo film. I trailer dei film ti portano sempre dritti nell'azione. Il tuo primo paragrafo dovrebbe identificare il problema che stai cercando di risolvere. Mostra al tuo lettore che la posta in gioco è elevata e delinea le conseguenze di un eventuale fallimento nella risoluzione del problema. Poi evidenzia il prodotto, le risorse o le competenze che la tua azienda porta per affrontare il problema.
Passaggio 2: una volta che hai coinvolto il tuo pubblico, è il momento di vendere loro il tuo prodotto. Cosa ti contraddistingue? Cosa rende la tua azienda unica? Hai dei clienti? Brevetti? Una nuova tecnologia emozionante? Il tuo executive summary presenta un piano aziendale o una proposta di investimento, il che significa che stai cercando di ottenere buy-in dal tuo lettore. Se sono già clienti della tua azienda, saranno più probabilmente inclini a fornirti le risorse di cui hai bisogno per avere successo.
Passaggio 3: Dai al lettore un'idea del tuo budget e della timeline. Non c'è bisogno di approfondire i dettagli in modo esaustivo, poiché potrai farlo nel resto del rapporto. Ma visualizza in anteprima le basi del tuo piano in modo che il lettore sappia cosa aspettarsi.
Perché scrivere un executive summary?
Gli executive summary spesso prevedono i piani aziendali, le proposte di progetto e altra documentazione. Il pubblico di questi tipi di piani si trova spesso a dover rivedere decine di documenti ogni settimana. Se leggessero accuratamente ogni piano che passa dalla loro scrivania, non riuscirebbero a portare a termine mai nulla. Scrivere un executive summary accattivante aiuta a garantire che il lettore studierà davvero il resto del tuo piano. Gli executive summary sono progettati per convincere il tuo lettore che il tuo progetto o la tua azienda valgano il loro tempo.
Perché un executive summary è importante?
Gli executive summary sono la tua prima impressione. Tuttavia, perché possono richiedere del tempo, molte persone e organizzazioni fanno l'errore di trascurarli. È facile capire perché: quando stai mettendo insieme un progetto, l'ultima cosa che vuoi fare è mettere tutto in pausa per creare della documentazione. Il modello di executive summary è utile perché rimuove una parte di questo sforzo. Piuttosto che redigere un riepilogo noioso, poco informativo o incompleto, il modello ti permette di creare un documento che ti offre un vantaggio sulla concorrenza.
Quando usare il modello di executive summary
Usa il modello di executive summary ogni volta in cui hai bisogno di scrivere un piano di progetto, una proposta di investimento o un piano aziendale.
How long should an executive summary be?
This varies from project to project. It's best to keep the executive summary short and sweet only highlighting the key points. Most executive summaries are about 5-10% of the length of the full document. We recommend aiming for one-pager if the original document has 20 pages
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.