Modello di Executive Summary
Separa le tue idee in un piano emozionante e realizzabile.
Sul Modello di Executive Summary...
Cos'è un executive summary?
I piani aziendali, le proposte di investimento, i piani di progetto... A prescindere da ciò su cui stai lavorando, avrai bisogno di redigere un executive summary per il tuo progetto. Il riepilogo dovrebbe spiegare ciò su cui stai lavorando e quale necessità stai risolvendo, ma assicurati che il tuo lettore non si perda nei dettagli. L'obiettivo dell'executive summary è vendere il tuo progetto ai lettori: entusiasmali, motivali e ispirali a continuare a leggere.
Come usare il modello di executive summary
Pensa al tuo executive summary come il trailer di un film. Vuoi offrire al lettore gli elementi principali: gli obiettivi, le poste in gioco e il modo in cui pianifichi di raggiungere i tuoi obiettivi. Il modello di executive summary ti permette di redigere un riepilogo che attiri il tuo lettore e lo motivi a leggere il resto del rapporto.
Passaggio 1: inizia con un primo paragrafo accattivante. Ricorda, questo è il trailer del tuo film. I trailer dei film ti portano sempre dritti nell'azione. Il tuo primo paragrafo dovrebbe identificare il problema che stai cercando di risolvere. Mostra al tuo lettore che la posta in gioco è elevata e delinea le conseguenze di un eventuale fallimento nella risoluzione del problema. Poi evidenzia il prodotto, le risorse o le competenze che la tua azienda porta per affrontare il problema.
Passaggio 2: una volta che hai coinvolto il tuo pubblico, è il momento di vendere loro il tuo prodotto. Cosa ti contraddistingue? Cosa rende la tua azienda unica? Hai dei clienti? Brevetti? Una nuova tecnologia emozionante? Il tuo executive summary presenta un piano aziendale o una proposta di investimento, il che significa che stai cercando di ottenere buy-in dal tuo lettore. Se sono già clienti della tua azienda, saranno più probabilmente inclini a fornirti le risorse di cui hai bisogno per avere successo.
Passaggio 3: Dai al lettore un'idea del tuo budget e della timeline. Non c'è bisogno di approfondire i dettagli in modo esaustivo, poiché potrai farlo nel resto del rapporto. Ma visualizza in anteprima le basi del tuo piano in modo che il lettore sappia cosa aspettarsi.
Perché scrivere un executive summary?
Gli executive summary spesso prevedono i piani aziendali, le proposte di progetto e altra documentazione. Il pubblico di questi tipi di piani si trova spesso a dover rivedere decine di documenti ogni settimana. Se leggessero accuratamente ogni piano che passa dalla loro scrivania, non riuscirebbero a portare a termine mai nulla. Scrivere un executive summary accattivante aiuta a garantire che il lettore studierà davvero il resto del tuo piano. Gli executive summary sono progettati per convincere il tuo lettore che il tuo progetto o la tua azienda valgano il loro tempo.
Perché un executive summary è importante?
Gli executive summary sono la tua prima impressione. Tuttavia, perché possono richiedere del tempo, molte persone e organizzazioni fanno l'errore di trascurarli. È facile capire perché: quando stai mettendo insieme un progetto, l'ultima cosa che vuoi fare è mettere tutto in pausa per creare della documentazione. Il modello di executive summary è utile perché rimuove una parte di questo sforzo. Piuttosto che redigere un riepilogo noioso, poco informativo o incompleto, il modello ti permette di creare un documento che ti offre un vantaggio sulla concorrenza.
Quando usare il modello di executive summary
Usa il modello di executive summary ogni volta in cui hai bisogno di scrivere un piano di progetto, una proposta di investimento o un piano aziendale.
How long should an executive summary be?
This varies from project to project. It's best to keep the executive summary short and sweet only highlighting the key points. Most executive summaries are about 5-10% of the length of the full document. We recommend aiming for one-pager if the original document has 20 pages
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.