Modello di Executive Summary
Separa le tue idee in un piano emozionante e realizzabile.
Sul Modello di Executive Summary...
Cos'è un executive summary?
I piani aziendali, le proposte di investimento, i piani di progetto... A prescindere da ciò su cui stai lavorando, avrai bisogno di redigere un executive summary per il tuo progetto. Il riepilogo dovrebbe spiegare ciò su cui stai lavorando e quale necessità stai risolvendo, ma assicurati che il tuo lettore non si perda nei dettagli. L'obiettivo dell'executive summary è vendere il tuo progetto ai lettori: entusiasmali, motivali e ispirali a continuare a leggere.
Come usare il modello di executive summary
Pensa al tuo executive summary come il trailer di un film. Vuoi offrire al lettore gli elementi principali: gli obiettivi, le poste in gioco e il modo in cui pianifichi di raggiungere i tuoi obiettivi. Il modello di executive summary ti permette di redigere un riepilogo che attiri il tuo lettore e lo motivi a leggere il resto del rapporto.
Passaggio 1: inizia con un primo paragrafo accattivante. Ricorda, questo è il trailer del tuo film. I trailer dei film ti portano sempre dritti nell'azione. Il tuo primo paragrafo dovrebbe identificare il problema che stai cercando di risolvere. Mostra al tuo lettore che la posta in gioco è elevata e delinea le conseguenze di un eventuale fallimento nella risoluzione del problema. Poi evidenzia il prodotto, le risorse o le competenze che la tua azienda porta per affrontare il problema.
Passaggio 2: una volta che hai coinvolto il tuo pubblico, è il momento di vendere loro il tuo prodotto. Cosa ti contraddistingue? Cosa rende la tua azienda unica? Hai dei clienti? Brevetti? Una nuova tecnologia emozionante? Il tuo executive summary presenta un piano aziendale o una proposta di investimento, il che significa che stai cercando di ottenere buy-in dal tuo lettore. Se sono già clienti della tua azienda, saranno più probabilmente inclini a fornirti le risorse di cui hai bisogno per avere successo.
Passaggio 3: Dai al lettore un'idea del tuo budget e della timeline. Non c'è bisogno di approfondire i dettagli in modo esaustivo, poiché potrai farlo nel resto del rapporto. Ma visualizza in anteprima le basi del tuo piano in modo che il lettore sappia cosa aspettarsi.
Perché scrivere un executive summary?
Gli executive summary spesso prevedono i piani aziendali, le proposte di progetto e altra documentazione. Il pubblico di questi tipi di piani si trova spesso a dover rivedere decine di documenti ogni settimana. Se leggessero accuratamente ogni piano che passa dalla loro scrivania, non riuscirebbero a portare a termine mai nulla. Scrivere un executive summary accattivante aiuta a garantire che il lettore studierà davvero il resto del tuo piano. Gli executive summary sono progettati per convincere il tuo lettore che il tuo progetto o la tua azienda valgano il loro tempo.
Perché un executive summary è importante?
Gli executive summary sono la tua prima impressione. Tuttavia, perché possono richiedere del tempo, molte persone e organizzazioni fanno l'errore di trascurarli. È facile capire perché: quando stai mettendo insieme un progetto, l'ultima cosa che vuoi fare è mettere tutto in pausa per creare della documentazione. Il modello di executive summary è utile perché rimuove una parte di questo sforzo. Piuttosto che redigere un riepilogo noioso, poco informativo o incompleto, il modello ti permette di creare un documento che ti offre un vantaggio sulla concorrenza.
Quando usare il modello di executive summary
Usa il modello di executive summary ogni volta in cui hai bisogno di scrivere un piano di progetto, una proposta di investimento o un piano aziendale.
How long should an executive summary be?
This varies from project to project. It's best to keep the executive summary short and sweet only highlighting the key points. Most executive summaries are about 5-10% of the length of the full document. We recommend aiming for one-pager if the original document has 20 pages
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Matrice di Rischio
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento che ti permette di valutare il rischio generale visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Lo strumento ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi. Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.