Modello di Decision Tree
Esplora, pianifica e analizza i possibili risultati delle tue decisioni.
Sul Modello di Decision Tree...
Il modello di decision tree è noto anche come diagramma ad albero decisionale e aiuta i team a delineare i risultati migliori prima di prendere una decisione.
Partendo con un argomento centrale, un albero decisionale collega le parole e i riquadri per mostrare due opzioni e il risultato del processo decisionale. La forma dell'albero rappresenta il risultato finale se la linea delle decisioni è stata seguita. Il modello di decision tree può essere utilizzato per valutare strategicamente il processo decisionale e i possibili risultati prima di investire tempo e denaro in una decisione.
Cos'è un albero decisionale?
Un decision tree è un diagramma di flusso utilizzato per valutare tutte le possibili decisioni che possono essere prese e i risultati di queste decisioni. Ogni "ramo" rappresenta una scelta disponibile durante una decisione.
Gli alberi decisionali sono scalabili in modo illimitato e guidati da causa ed effetto. Puoi estendere un ramo quando un risultato conduce a un altro corso d'azione, e poi estendere questo ramo e così via.
Un modello di decision tree può essere utile per valutare le opzioni e i loro risultati prima di scegliere una soluzione, in modo da prendere la migliore decisione finale più vantaggiosa. Fornisce un mondo stilizzato in cui puoi provare una serie di decisioni e vedere dove conducono, piuttosto che utilizzare il tempo e le risorse del mondo reale inutilmente.
Perché gli alberi decisionali sono importanti?
Il modello di decision tree è uno strumento potente. Tu e il tuo team potete usarlo per prevedere o descrivere. In entrambi i casi, gli alberi decisionali ti permettono di visualizzare i risultati e giocare con gli scenari senza investire risorse reali.
Startup e piccole aziende potrebbero trovare gli alberi decisionali particolarmente preziosi poiché le risorse sono limitate e potrebbe essere difficile ottenere il buy-in. Le aziende e le imprese più grandi possono usare gli alberi decisionali per testare le opzioni prima di presentarle a un team più ampio o a uno stakeholder impegnato.
Usa gli alberi decisionali per capire se un nuovo prodotto è redditizio, una nuova opportunità sul mercato si è aperta o esaminare eventuali investimenti. Le opzioni sono illimitate e lo strumento è malleabile. L'unico limite è la tua creatività.
Come creare un decision tree in 6 passaggi
Passaggio 1: definisci la tua domanda. Inizia il modello di decision tree con un tema o una domanda centrale che stai cercando di risolvere. Ad esempio, con quale azienda dovremmo collaborare?
Passaggio 2: aggiungi i rami. Immagina alcune scelte possibili che potresti prendere. In questo esempio, potresti collaborare con l'azienda A o l'azienda B. Per ciascuna di queste alternative, disegna una linea che inizia in un nodo e termina in un nodo a foglia.
Passaggio 3: aggiungi le foglie. Aggiungi un nodo a foglia alla fine di ogni ramo. Etichetta i nodi a foglia con una domanda o una scelta. In ogni fase, pensa alle tue alternative come affermazioni "se poi".
Se collabori con l'azienda A, cosa accadra? Un'opzione è che potresti aumentare il numero totale di clienti, perché le persone hanno un sentimento positivo forte verso l'azienda A. L'altra opzione è che potresti diminuire il numero totale di clienti, perché le persone provano sentimenti negativi forti nei confronti dell'azienda A.
Ripeti questo esercizio per l'azienda B. Di nuovo, concettualizza le tue foglie e i nodi come affermazioni "se poi".
Passaggio 4: aggiungi più rami. Continua a creare il tuo albero decisionale utilizzando i rami e le foglie. Presta attenzione a etichettare i tuoi rami e le foglie per rimanere aggiornato.
Passaggio 5: termina i rami. Assicurati di aver risposto a ogni domanda sull'albero. Questo significa che avresti dovuto lavorare attraverso tutte le affermazioni "se poi" che hai incontrato. Completa i tuoi rami.
Passaggio 6: verifica con gli stakeholder. Quando il tuo decision tree è finito, cogli questa opportunità per assicurarti che tutti i tuoi stakeholder siano d'accordo. Ricorda, il modello di decision tree è progettato per emulare le ramificazioni del mondo reale delle tue decisioni. Usa l'albero per valutare ogni scelta possibile, capire le alternative e creare rami aggiuntivi secondo necessità.
Come posso creare un albero decisionale?
Utilizzando un modello di albero decisionale, è possibile aggiungere e collegare facilmente i rami e le foglie per mappare ogni risultato possibile. Per rimanere organizzati, gli alberi decisionali dovrebbero iniziare con un tema centrale o una domanda a cui stai cercando di rispondere. Usa una parola di collegamento e una linea per definire le due opzioni per questa decisione. Mostra il risultato possibile con un altro riquadro, se questa decisione è definitiva. Continua questa struttura di ramificazione fino a raggiungere il risultato finale della serie di decisioni per affrontare il problema iniziale.
Cosa mostra un buon albero decisionale?
Un buon albero decisionale facilita la visualizzazione e la valutazione del processo decisionale. Mostrando chiaramente i problemi, puoi vedere le possibili conseguenze di ciascuna decisione. Puoi iniziare oggi con il modello di albero decisionale di Miro, è facile da usare e adattare.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.