Modelli di Pianificazione
68 templates
Modello di Analisi degli Stakeholder
0mi piace
22utilizzi

Modello di Analisi degli Stakeholder
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Retrospettiva 4L
0mi piace
21utilizzi

Modello di Retrospettiva 4L
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Organigramma di Progetto
1mi piace
19utilizzi

Modello di Organigramma di Progetto
Quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. È importante avere a disposizione un diagramma di organizzazione per risolverli. Un organigramma di progetto è un diagramma visivo dei membri del team e del ruolo che svolgono in un dato progetto. Documenta la struttura dell'organizzazione del progetto, la gerarchia tra i membri del team e le relazioni tra i dipendenti. Gli organigrammi di progetto sono strumenti utili per chiarire chi fa cosa, garantire il buy-in e definire le aspettative per il gruppo.
Modello dei 5 Perché
0mi piace
18utilizzi

Modello dei 5 Perché
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello per OKR
1mi piace
17utilizzi

Modello per OKR
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
0mi piace
16utilizzi

Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Mappa Strategica
0mi piace
15utilizzi

Modello di Mappa Strategica
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Calendario Editoriale
1mi piace
15utilizzi

Modello di Calendario Editoriale
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello dei Jobs to be Done
0mi piace
14utilizzi

Modello dei Jobs to be Done
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Roadmap di Prodotto
0mi piace
13utilizzi

Modello di Roadmap di Prodotto
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Pianificazione del Progetto
0mi piace
13utilizzi

Modello di Pianificazione del Progetto
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Burndown Chart
0mi piace
12utilizzi

Modello di Burndown Chart
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
