Modello What's on Your Radar
Organizza gli elementi per importanza e scopri se le tue idee possono risolvere un problema.
Sul modello di What's On Your Radar...
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? Usa il metodo What's on Your Radar per aiutare il tuo team a migliorare l'assegnazione delle priorità e la gestione delle attività e a collaborare sul raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Continua a leggere per saperne di più su What's on Your Radar.
Che cos'è il metodo What's on Your Radar
What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano sul metodo per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione.
Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutare ad assegnare le priorità e a trasformare le tue idee in realtà. Usa What's on Your Radar per classificare i concetti astratti, gli elementi fisici, i suggerimenti o le soluzioni possibili.
Il metodo alle spalle di What's on Your Radar è semplice: si utilizzano vari segmenti di un cerchio per delineare le priorità e tenere traccia delle attività. Questi segmenti all'interno dei cerchi concentrici si intersecheranno, consentendoti di vedere le relazioni, di riorganizzare le attività e di rendere il lavoro immediato più gestibile.
Quando usare What's on Your Radar
Il metodo What's on Your Radar è un tipo di pensiero progettuale: un approccio strutturato ma creativo che ti permette di determinare la soluzione più innovativa a un problema. Le soluzioni di design thinking sono sia innovative che realizzabili. Il pensiero progettuale combina gli strumenti tecnologici e la creatività umana per affrontare i problemi difficili. Gli approcci al design thinking procedono solitamente in tre passaggi: cercare, comprendere e realizzare. What's on Your Radar è un metodo per comprendere.
I designer e gli altri creativi utilizzano tipicamente What's on Your Radar per stabilire le priorità e classificare le idee. Ma chiunque può usare il metodo per trovare un equilibrio tra la creatività e la fattibilità. Usa What's on Your Radar per tracciare le priorità prima di un lancio, o per incoraggiare gli stakeholder a discutere delle loro idee per superare una sfida. Portandoti ad articolare le idee all'interno di un framework, What's on Your Radar aiuta il tuo team a rimanere all'interno di un ambito e a promuovere la validazione.
Crea il tuo modello di What's on Your Radar
Creare il tuo What's on Your Radar è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di What’s On Your Radar e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Decidi quale problema il tuo team vuole risolvere. Prima di iniziare a etichettare le note digitali e i segmenti nel tuo modello, assicurati che tutti siano allineati sul progetto in questione. Anche se il tuo team si trova ad affrontare una varietà di sfide, tenta di articolare un obiettivo specifico. Ricorda, il tuo obiettivo è usare What's on Your Radar per ottenere informazioni realizzabili e realistiche.
Etichetta i tuoi segmenti. Ogni cerchio concentrico della tua lavagna è suddiviso in segmenti. Pensa a questi come i vari elementi che comprendono il problema o la sfida del tuo team. Userai i segmenti per classificare e assegnare le priorità. Una volta che hai preso una decisione su un problema, puoi etichettare i segmenti. Ad esempio, diciamo che vuoi lanciare un nuovo sito web. I tuoi segmenti potrebbero includere: le pagine web, le chiamate all'azione, gli stakeholder e i feedback.
Discuti come un team. Molti team amano usare note digitali o etichette di diversi colori per inserire note sulla loro board Usa questi per identificare le opinioni degli stakeholder, articolare le emozioni e mappare una timeline. Collabora con il tuo team per inserire le idee in ogni segmento.
Mappa le priorità. Mentre lavori per risolvere il problema, inizia a ordinare le attività in base alle tue priorità. Se stai lanciando un sito web, ad esempio, avrai una serie di attività che devono essere completate nel breve termine e un altro set che può essere completato in futuro. Riempi il cerchio interno del diagramma con gli elementi che hanno una maggiore priorità, come "scrivere il copy per il sito" e "scegliere i colori del brand". Man mano che i cerchi si allargano, le priorità si riducono. Ad esempio, un cerchio medio potrebbe contenere attività come "creare un blog per il sito web", mentre il cerchio esterno potrebbe contenere attività come "chiedere un feedback ai clienti". Rivaluta il tuo obiettivo con il tuo team e riorganizza i segmenti e le attività secondo necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.
Modello Diagramma a Blocchi
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Usa questo modello per illustrare sistemi tecnici. I blocchi rappresentano oggetti importanti nel sistema, e le frecce dimostrano come gli oggetti si relazionano tra loro. Perfetto per ingegneri, responsabili del flusso di lavoro o chiunque cerchi di costruire un processo migliore.