Modello What's on Your Radar
Organizza gli elementi per importanza e scopri se le tue idee possono risolvere un problema.
Sul modello di What's On Your Radar...
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? Usa il metodo What's on Your Radar per aiutare il tuo team a migliorare l'assegnazione delle priorità e la gestione delle attività e a collaborare sul raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Continua a leggere per saperne di più su What's on Your Radar.
Che cos'è il metodo What's on Your Radar
What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano sul metodo per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione.
Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutare ad assegnare le priorità e a trasformare le tue idee in realtà. Usa What's on Your Radar per classificare i concetti astratti, gli elementi fisici, i suggerimenti o le soluzioni possibili.
Il metodo alle spalle di What's on Your Radar è semplice: si utilizzano vari segmenti di un cerchio per delineare le priorità e tenere traccia delle attività. Questi segmenti all'interno dei cerchi concentrici si intersecheranno, consentendoti di vedere le relazioni, di riorganizzare le attività e di rendere il lavoro immediato più gestibile.
Quando usare What's on Your Radar
Il metodo What's on Your Radar è un tipo di pensiero progettuale: un approccio strutturato ma creativo che ti permette di determinare la soluzione più innovativa a un problema. Le soluzioni di design thinking sono sia innovative che realizzabili. Il pensiero progettuale combina gli strumenti tecnologici e la creatività umana per affrontare i problemi difficili. Gli approcci al design thinking procedono solitamente in tre passaggi: cercare, comprendere e realizzare. What's on Your Radar è un metodo per comprendere.
I designer e gli altri creativi utilizzano tipicamente What's on Your Radar per stabilire le priorità e classificare le idee. Ma chiunque può usare il metodo per trovare un equilibrio tra la creatività e la fattibilità. Usa What's on Your Radar per tracciare le priorità prima di un lancio, o per incoraggiare gli stakeholder a discutere delle loro idee per superare una sfida. Portandoti ad articolare le idee all'interno di un framework, What's on Your Radar aiuta il tuo team a rimanere all'interno di un ambito e a promuovere la validazione.
Crea il tuo modello di What's on Your Radar
Creare il tuo What's on Your Radar è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di What’s On Your Radar e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Decidi quale problema il tuo team vuole risolvere. Prima di iniziare a etichettare le note digitali e i segmenti nel tuo modello, assicurati che tutti siano allineati sul progetto in questione. Anche se il tuo team si trova ad affrontare una varietà di sfide, tenta di articolare un obiettivo specifico. Ricorda, il tuo obiettivo è usare What's on Your Radar per ottenere informazioni realizzabili e realistiche.
Etichetta i tuoi segmenti. Ogni cerchio concentrico della tua lavagna è suddiviso in segmenti. Pensa a questi come i vari elementi che comprendono il problema o la sfida del tuo team. Userai i segmenti per classificare e assegnare le priorità. Una volta che hai preso una decisione su un problema, puoi etichettare i segmenti. Ad esempio, diciamo che vuoi lanciare un nuovo sito web. I tuoi segmenti potrebbero includere: le pagine web, le chiamate all'azione, gli stakeholder e i feedback.
Discuti come un team. Molti team amano usare note digitali o etichette di diversi colori per inserire note sulla loro board Usa questi per identificare le opinioni degli stakeholder, articolare le emozioni e mappare una timeline. Collabora con il tuo team per inserire le idee in ogni segmento.
Mappa le priorità. Mentre lavori per risolvere il problema, inizia a ordinare le attività in base alle tue priorità. Se stai lanciando un sito web, ad esempio, avrai una serie di attività che devono essere completate nel breve termine e un altro set che può essere completato in futuro. Riempi il cerchio interno del diagramma con gli elementi che hanno una maggiore priorità, come "scrivere il copy per il sito" e "scegliere i colori del brand". Man mano che i cerchi si allargano, le priorità si riducono. Ad esempio, un cerchio medio potrebbe contenere attività come "creare un blog per il sito web", mentre il cerchio esterno potrebbe contenere attività come "chiedere un feedback ai clienti". Rivaluta il tuo obiettivo con il tuo team e riorganizza i segmenti e le attività secondo necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.