Modello di Value Stream Map
Definisci e ottimizza i vari passaggi per fornire un prodotto.
Sul modello di Value Stream Map...
Cos'è una value stream map?
Una mappa del flusso del valore è uno strumento di miglioramento dei processi che viene utilizzato per analizzare qualsiasi processo con passaggi ripetibili ed eliminare le inefficienze. Ad esempio, diciamo che la tua azienda produca fotocamere. Se si crea un problema durante la fase di produzione delle lenti, i lavoratori possono vedere le parti fisiche creando un collo di bottiglia in quella parte della linea di assemblaggio. Ma i processi non sempre così visibili. La creazione di value stream map ti permette di guadagnare visibilità nei processi che potrebbero non essere così tangibili come la produzione della fotocamera.
La creazione di value stream map è considerata parte della metodologia di produzione lean sviluppata da Toyota, utilizzata per minimizzare il tempo del ciclo e massimizzare l'utilità delle materie prime tramite il metodo di inventario just-in-time.
La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.
Quali sono i vantaggi della creazione di mappe del flusso del valore?
La creazione di value stream map è un componente fondamentale della strategia aziendale. Ecco perché.
Promuovere la collaborazione
Le mappe del flusso del valore facilitano l'identificazione delle lacune nella comunicazione tra i team e tra le varie funzioni. Una volta che hai identificato queste lacune, puoi fare un brainstorming delle idee per promuovere la comunicazione e la condivisione della conoscenza.
Ridurre gli sprechi
La maggior parte degli "sprechi" nel tuo processo di produzione avviene durante i passaggi di consegne tra i team. Quando un progetto passa dal Team A al Team B, è fondamentale assicurarsi che tutta la conoscenza, l'esperienza, gli strumenti e le risorse del Team A lo seguano. Se qualcosa si perde, il Team B potrebbe dover perdere tempo per reinventare la ruota. Questo ruba alla tua azienda tempo e risorse preziosi. La creazione di value stream map ti permette di superare questo ostacolo chiarendo gli esempi di sprechi. Con la creazione di mappe del flusso del valore, puoi ridurre i tempi di inattività e i ritardi del processo, oltre a diminuire le possibilità di incontrare vincoli come i problemi dell'inventario.
Concentrarsi sul cliente
In tutte le fasi della produzione, la tua attenzione dovrebbe essere sul cliente. Ma quando ci sono tanti team e parti in movimento a cui pensare, può essere difficile mantenere questa concentrazione. La creazione di value stream map ti permette di dare priorità al cliente. Nella creazione di una value stream map, devi esaminare nel dettaglio ogni fase del processo e valutare se essa aggiunge valore dal punto di vista del cliente. Questa concentrazione dettagliata consente alla tua azienda di garantire una forte competizione nel mercato: produrre il maggiore valore possibile per i tuoi clienti nel modo più semplice possibile.
Quali fattori dovresti tenere a mente quando crei una value stream map?
1. Valore aziendale
Quale aspetto del prodotto ha il più alto valore aziendale? Rispondi a questa domanda prima di iniziare a creare la tua mappa.
2. Responsabilità
Chi mapperà il flusso del valore? È importante assegnare questa attività a un team maturo ed esperto che può visualizzare la mappa dall'inizio alla fine.
3. Identificare il problema
Quale problema stai risolvendo? Quali sono le carenze nello stato attuale del flusso del processo e come puoi migliorare gli stati futuri? Pensa a questa domanda dalla prospettiva del cliente. Cosa hai sentito dai tuoi clienti? Pensano che il prezzo del tuo prodotto sia troppo alto o che la qualità sia bassa? Assicurati che tutti siano sulla stessa pagina riguardo al tuo problema prima di creare delle mappe.
4. Impostare degli obiettivi tangibili
Qual è l'ambito? Assicurati di sapere quali problemi non puoi risolvere, o non hai bisogno di risolvere subito. Questo ti aiuterà a creare una mappa chiara ed efficace senza parti estranee.
5. Miglioramento continuo
Come puoi migliorare? Una volta che hai disegnato la mappa, non aver paura di iterare. Come appare la tua timeline? Quali passaggi del processo hai mappato? I tuoi tempi di consegna sono troppo lunghi? Stai riscontrando errori nei test? Perché pensi che ciò accada? Identifica qualsiasi fase del processo che non aggiunge valore al cliente.
Come si crea una value stream map?
Per creare una value stream map, per prima cosa devi definire un obiettivo chiaro per i processi che desideri migliorare. Successivamente, suddividi il processo nelle sue fasi costitutive includendo sia il flusso di materiali che le informazioni, raccogli i dati su questi processi e infine cerca le inefficienze che possono essere corrette.
How often should I update my value stream mapping template?
It is essential to revisit and update your value stream map regularly. This will help to ensure that it reflects any changes in processes and evolving business needs.
Can I share the value stream mapping template with external collaborators?
You can easily share your Miro board with external collaborators via a link. This will provide them with a transparent view of your value stream.
Are there any limitations on the number of process steps I can include in the template?
No, there are no limitations on the number of process steps you can include in the template. The template is scalable, allowing you to map as many process steps as needed for a comprehensive analysis.
How can I involve my team in the value stream mapping process?
You can foster team collaboration by inviting members to the Miro board. This will encourage input, feedback, and a shared understanding of the processes involved.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.