Modello di Ruota delle Emozioni
Consenti alle persone di esprimere le loro emozioni e interagire. Utilizza l'Ice breaker della ruota delle emozioni per costruire le basi di una conversazione importante.
Sul Modello di Ruota delle Emozioni...
Ana Dvonirkova, responsabile del Learning Design Program presso Miro, ha creato il modello della ruota delle emozioni. L'ha ideato principalmente per favorire le interazioni tra i team che lavorano da remoto ed è diventato anche un eccezionale strumento per ristabilire i contatti tra i team ibridi. In Miro, Ana usa questo Ice breaker all'inizio delle riunioni plenarie, ma nel corso del tempo questo modello si è rivelato un ottimo strumento di verifica umana per ogni riunione virtuale e di persona.
Che cos'è la ruota delle emozioni?
Lo psicologo Robert Plutchik ha elaborato una ruota delle emozioni per descrivere i diversi sentimenti. Nella sua versione originale, comprende otto emozioni umane fondamentali, opposte tra loro, e mostra come si evolvono in altri stati emotivi che possono essere più o meno intensi.
Questo strumento consente di scoprire cosa suscita in noi un determinato sentimento e identificare e comprendere meglio le nostre emozioni. Nel corso del tempo sono state sviluppate e create molte varianti della ruota delle emozioni; quella utilizzata nel nostro modello presenta sei emozioni fondamentali e gli stati emotivi in cui possono evolvere.
I vantaggi dell'utilizzo del modello della ruota delle emozioni
Quando si gestisce una riunione o un workshop importante, il modello della ruota delle emozioni favorisce l'empatia tra i partecipanti e permette di compiere una rapida verifica riguardo al loro stato d’animo e ai livelli di energia in quel momento.
È anche un modo per essere inclusivi e giustificare sentimenti ed esperienze diverse, riconoscendo che non tutti i presenti potrebbero sentirsi allo stesso modo.
Questo modello è anche uno straordinario strumento per facilitare le interazioni tra i team e le persone, consentendo ai diversi team e al pubblico di esprimersi e di sentirsi considerati dagli altri partecipanti alla riunione.
Come usare il modello della ruota delle emozioni
Aggiungi il modello della ruota delle emozioni alla tua board quando conduci una riunione o un workshop. Non deve essere modificato e non richiede grandi conoscenze da parte degli utenti di Miro.
Dopo che tutti si sono presentati alla riunione, chiedi loro di prendere un puntino e di posizionarlo su una sezione della ruota delle emozioni, quella che rappresenta il loro attuale stato emotivo.
Se vuoi garantire una maggiore privacy mentre aggiungono i puntini, puoi chiedere loro di disattivare i cursori e, al momento dell'Ice breaker, di interrompere la condivisione dello schermo in modo che ognuno possa aggiungere privatamente il proprio puntino sulla ruota.
Dopo che tutti hanno aggiunto il loro puntino, analizza le emozioni e metti in evidenza quelle più nette. Concludi l'esercizio della ruota delle emozioni affermando che ogni emozione è legittima e perfettamente normale e ringrazia tutti per aver partecipato e per la loro sincerità.
Se ritieni che i membri del gruppo siano disposti ad aprirsi, chiedi ad alcuni volontari di condividere le loro risposte ed esperienze.
Quante sono le emozioni presenti sulla ruota delle emozioni?
Il modello di icebreaker della ruota delle emozioni di Miro contiene una ruota delle emozioni con sei emozioni di base, ciascuna delle quali porta a dodici diversi stati emotivi. La ruota delle emozioni originale, creata da Robert P., comprendeva otto emozioni di base, ciascuna delle quali sfociava in altri due stati emotivi.
Si può utilizzare la ruota delle emozioni in classe?
Molti educatori e docenti utilizzano la ruota delle emozioni come strumento didattico in classe. Aiuta gli studenti a connettersi alle proprie emozioni e a identificare e comunicare meglio i loro sentimenti. La ruota delle emozioni può anche aiutare i docenti a creare uno spazio di apprendimento inclusivo in cui gli studenti si sentano considerati e ascoltati.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Ice Breaker
Ideale per:
Icebreakers
Non c'è modo più giusto per iniziare una riunione, o un workshop, che promuovere un'ambiente confortevole e in cui i tuoi ospiti si sentono a proprio agio per prepararli a una migliore partecipazione e collaborazione. Un'attività di ice breaker crea quella connessione umana ideale per le riunioni da remoto o per introdurre nuovi membri del team. Ci sono molti ice breaker tra cui scegliere, tra cui: descriviti in una parola; condividi con gli altri una tua foto da bambino; se fossi un animale, quale saresti?