Modello di Matrice di Eisenhower
Organizza le cose da fare in base alla loro priorità o delega come un professionista (o presidente).
Sul Modello di Matrice di Eisenhower...
Ci siamo passati tutti: ti siedi per iniziare la tua giornata e sei così sopraffatto dalle attività che devi portare a termine che non sai da dove iniziare. Le e-mail si accumulano, devi fare delle commissioni. … Come trovare l'ordine nel caos? Ecco la matrice di Eisenhower, un framework per il processo decisionale progettato dall'ex presidente americano Dwight D. Eisenhower.
Continua a leggere per saperne di più sulla matrice di Eisenhower.
Cos'è una matrice di Eisenhower
La matrice di Eisenhower ti aiuta a stabilire le priorità in base a urgenza e importanza. Invece di faticare per capire in quale ordine devi completare le tue attività, stabilisci quali sono urgenti, quali possono essere delegate e quali sono opzionali.
Come suggerisce il nome, la matrice di Eisenhower è basata su principi creati dal presidente Dwight D. Eisenhower. Notoriamente, Eisenhower prioritizzava in base a urgenza e importanza. Questa regola semplice ma potente è stata in seguito sistematizzata nella matrice.
Quando usare una matrice di Eisenhower
Iniziando la tua giornata, potresti trovare utile tracciare due matrici di Eisenhower, una per le attività personali e una per le attività professionali. Limitati a non più di otto attività per quadrante e, prima di aggiungerne un'altra, considera se prima devi completare le precedenti.
Aggiorna le tue matrici durante la giornata. Ma fai attenzione a non trascorrere troppo tempo su di esse. Tutti sono colpevoli di procrastinare facendo liste di cose da fare! Assegna una certa quantità di tempo alla tua matrice, magari cinque o dieci minuti la mattina e altri cinque o dieci minuti in pausa pranzo, per evitare di pensarci troppo.
Crea la tua matrice di Eisenhower
Creare la tua matrice di Eisenhower è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di matrice di Eisenhower e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Compila il primo quadrante Fare.
Le attività nel quadrante in alto a sinistra sono le più importanti. Devono essere svolte oggi. Ad esempio, rispondere a un'e-mail urgente dal tuo capo o prendere un appuntamento dal medico.
Compila il quadrante Programmare.
Le attività nel quadrante in alto a destra sono importanti, ma non urgenti. Queste sono cose che puoi pianificare per il futuro e che devi inserire nel tuo calendario. Incontrare un amico o un tuo collega a proposito di un argomento non urgente possono rientrare in questa categoria. La maggior parte delle tue attività dovrebbe cadere in questo quadrante.
Compila il quadrante Delegare.
Il quadrante in basso a sinistra è per le attività non importanti quanto le attività urgenti, ma che devono essere portate a termine rapidamente. Assicurati di ricevere aggiornamenti sulle attività delegate, per garantire che siano eseguite correttamente. Se qualcuno ti invita a una riunione, ad esempio, potresti delegare l'attività chiedendo a un compagno del team di parteciparvi al tuo posto.
Compila il quadrante Non Fare.
Il quadrante in basso a destra è per le attività che non devi svolgere affatto. Pensa alle attività che ti permettono di procrastinare e ti impediscono di portare a termine le cose. Cose come guardare i social media potrebbero rientrare in questa categoria.
Rivaluta la tua matrice durante la giornata.
Itera sulla tua matrice secondo necessità. Le tue priorità potrebbero cambiare durante la giornata, quindi sentiti libero di usare il modello per aggiungere, spostare o modificare le attività rapidamente, man mano che il tuo programma si evolve.
Can the Eisenhower Matrix be used for team projects?
Absolutely. The matrix is not limited to individual task management. It is a powerful tool for teams to align on priorities and ensure that everyone is focused on the right tasks.
Is the matrix suitable for personal and professional use?
Yes, the Eisenhower Matrix is versatile and can be used in both personal and professional contexts to manage any type of task effectively.
How often should the matrix be updated?
It is recommended to review and update the matrix regularly, ideally at the start of each day or week, to reflect the evolving priorities and tasks.
Is there a preferred format for presenting the information within the template?
It's essential to keep your Eisenhower Matrix organized, clear, and easy to read. Miro enables you to add visual assets and color-code stickies for better visibility.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.