Modello di Icebreaker di Disegno Personaggi
Trasforma il tradizionale giro di presentazioni delle riunioni con il modello di disegno di personaggi. Invita i partecipanti a disegnare un autoritratto e a divertirsi nel farlo!
Sul Modello di Disegno Personaggi...
Piera Mattioli, service designer indipendente e visual thinker, ha sviluppato il modello di disegno di personaggi per infondere più divertimento ed energia nei giri di presentazione. L'idea è semplice: disegnare noi stessi in un modo che ci rappresenti. Questo esercizio è perfetto per eventi o workshop con molti partecipanti.
Che cos'è il modello di disegno di personaggi?
Il modello di disegno di personaggi consiste in un frame contenente diverse caratteristiche dei personaggi e singole aree di lavoro vuote in cui le persone disegnano i loro personaggi. Piera Mattioli ha creato questi tratti rendendoli simili a illustrazioni e li ha aggiunti a questo modello di disegno delle persone, in modo che i presenti possano dare vita ai loro personaggi in tutta facilità, senza dover pensare o cercare immagini altrove.
I vantaggi dell'utilizzo del modello di disegno di personaggi
Questo modello aiuta a prendere confidenza con la board, illustrando le funzionalità di base come il copia e incolla, il ridimensionamento e lo spostamento degli oggetti. Questo Ice breaker è anche un ottimo strumento per confrontarsi con il momento presente e interagire con gli altri in modo divertente e dinamico.
Il modello di disegno di personaggi è ideale per i workshop e le riunioni molto affollate in quanto sostituisce il tradizionale giro introduttivo, che può richiedere troppo tempo e non è coinvolgente. Puoi anche utilizzarlo all'interno di team più piccoli; basta modificare le aree di lavoro vuote in base alle dimensioni del gruppo.
Come usare il modello di disegno di personaggi
Questo Ice breaker che consiste nel disegno della propria persona è molto facile e divertente da svolgere. Innanzitutto, seleziona il modello già pronto e aggiungilo alla board, quindi segui queste istruzioni:
1. Disegna te stesso
Chiedi ai partecipanti di disegnare un autoritratto con l'ausilio degli elementi presenti sulla board: forma del viso, acconciature, occhi, naso, bocca, ecc. Se vogliono, possono anche aggiungere altri elementi e copiarli e incollarli sulla board o personalizzare dimensioni e colori come preferiscono. Invitali a disegnare i loro personaggi in uno degli spazi vuoti in fondo alla board.
2. Dai un nome al personaggio
Chiedi loro di scrivere il proprio nome nelle caselle vuote e le loro sensazioni in quel momento.
3. Presenta tutti
Dopo che tutti hanno finito di disegnare i loro personaggi, fai un giro introduttivo mostrando i disegni e mettendo in evidenza tutto ciò che trovi interessante o che attira la tua attenzione.
Questo Ice breaker è ideale per sessioni di circa 15-20 minuti.
Come rendere divertenti le presentazioni virtuali?
Molti facilitatori sanno trasformare i soliti giri di presentazioni in momenti divertenti per rompere il ghiaccio. Invece di chiedere alle persone di presentarsi, le invitano a completare un'attività sulla board. Il template Disegnare un personaggio, con cui il facilitatore può chiedere a ciascun partecipante di disegnare una propria caricatura, è un ottimo esempio di come sia possibile rendere le presentazioni più piacevoli e coinvolgenti. Consulta la nostra comunità Miroverse per scoprire tante altre idee divertenti per presentarsi e rompere il ghiaccio.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Icebreaker per Eventi Online
Ideale per:
Icebreaker
Utilizza il modello gratuito di Miro per rompere il ghiaccio in un evento online per conoscere il tuo team distribuito, incoraggiare la partecipazione e aiutare tutti a sentirsi a proprio agio. Esegui sessioni di disegno virtuale, chiedi ai partecipanti di appuntare la loro posizione su una mappa e chiedi a tutti di condividere un po' di informazioni su di sé.
Modello di Dot Voting
Ideale per:
Decision Making, Riunioni, Workshop
Il dot voting, noto anche come "votazione sticker", "dotmocrazia" oppure "votazione con punti", permette ai team di sottolineare i problemi in una serie di soluzioni potenziali o di dare priorità alle attività quando si presentato varie opzioni. Il dot voting è diverso dalla regola predefinita "one-share" o "one-vote". Invece, a ogni persona del gruppo sono assegnati tanti voti (o "punti") quanto è possibile darne. Questi voti possono essere scelti per un'idea, o distribuiti tra molte idee. Puoi usare il dot voting ogni volta che il tuo team prioritizza le opzioni o concorda sulla direzione da prendere per un progetto ad alta priorità.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.