Tutti i modelli

Modello Finestra di Johari

Miro

563 Visualizzazioni
63 utilizzi
0 mi piace

Segnala

Sul Modello di Finestra di Johari...

Cos'è una finestra di Johari?

Una finestra di Johari è un framework che permette a tutti di migliorare la comprensione di sé e degli altri facenti parte di un gruppo o tra gruppi diversi. Il modello è basato su due idee molto potenti: che si ha più probabilità di fidarsi delle persone se le si capisce meglio, e che più probabilmente ci si fiderà più di sé stessi se ci si capisce più a fondo. Ai team viene richiesto di compilare i quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non si sa su di sé o sugli altri.

Gli psicologi della UCLA Joseph Luft e Harry Ingham hanno presentato il modello nel 1955. Nel contesto lavorativo di oggi, i team lo usano spesso per migliorare le competenze trasversali come l'empatia, la collaborazione, lo sviluppo di relazioni interpersonali e la comunicazione.

Cosa significa "Johari"? È una combinazione dei nomi dei due uomini che hanno creato la finestra di Johari, Joseph Luft e Harry Ingham.

Crea la tua finestra di Johari

Creare la tua finestra di Johari è facile e veloce. Il modello di Miro è la tela perfetta per crearne una e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando il template Finestra di Johari, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.

1. Confronta le liste contenute nella sezione "aggettivi" e aggiungi le note gialle che corrispondono a quelle blu nel quadrante in alto a sinistra ("campo aperto"). Questo quadrante ti mostra le informazioni che tu e le altre persone sanno su di te. Ad esempio: sai di essere bravo ad ascoltare e altre persone te lo hanno confermato. Questo quadrante è un punto di partenza facile perché si inizia con quello che tu e il tuo team sapete già.

2. Sposta le note blu che non corrispondono a quelle gialle. Aggiungile al quadrante "campo cieco", dove sono posti i tuoi punti ciechi.

3. Ora riempi la zona in fondo a sinistra o "nascosta" con le rimanenti note gialle. Queste sono le cose che sai di te, ma che gli altri non sanno. Per la maggior parte di noi, ciò include quello che preferiamo nascondere, come le nostre insicurezze, paure o tratti che non ci piacciono. Forse hai paura di non piacere alle persone perché sei andato in un college di rank inferiore, oppure sei insicuro rispetto alle tue prestazioni a lavoro.

4. Rifletti sulle esperienze passate e aggiungile al quadrante in fondo a destra. Queste mostreranno i momenti di svolta nel tuo processo di apprendimento. Potrebbe essere difficile, ma in questo box scrivi le tue "cose sconosciute": ciò che nessuno sa su di te e che nemmeno tu sai di te stesso.

5. Dopo di che, fai quello che è scritto nelle frecce che partono dal "campo aperto" nel primo quadrante a sinistra.

Per completare questo esercizio, rifletti sulle tue scoperte. Quanto è stato facile? Quali sono le cose che proprio non sapevi e come puoi lavorarci su? Come puoi applicare ciò che hai imparato sul resto del team?

Anche se condividere certe informazioni può spaventare, molte persone la trovano come fonte di ispirazione. Parlando di insicurezze e paure, spesso si realizza che molti colleghi condividono i loro tratti "nascosti". Raccontargli come ti senti riduce le note nell'area "nascosta" e promuove quella "aperta", incoraggiando fiducia e collaborazione.

Se questo ti sembra confusionario o spaventoso, non preoccuparti. Prendi questa opportunità per riflettere su ciò che potresti scoprire su di te. Potresti scrivere qualcosa come: "potrebbe esserci qualcosa che mi impedisce di mostrare tutto il mio vero potenziale sul lavoro, ma non so ancora cosa sia." Approcciando questa attività come un'opportunità invece che un ostacolo, potrai iniziare a pensare positivo e a cosa il tuo futuro potrà riservare a te e al tuo team!

Inizia con il modello della Finestra di Johari

Miro

Your virtual workspace for innovation

Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.


Categorie