Modello Finestra di Johari
Migliora l'autoconsapevolezza e facilita la comprensione reciproca.
Sul Modello di Finestra di Johari...
Cos'è una finestra di Johari?
Una finestra di Johari è un framework che permette a tutti di migliorare la comprensione di sé e degli altri facenti parte di un gruppo o tra gruppi diversi. Il modello è basato su due idee molto potenti: che si ha più probabilità di fidarsi delle persone se le si capisce meglio, e che più probabilmente ci si fiderà più di sé stessi se ci si capisce più a fondo. Ai team viene richiesto di compilare i quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non si sa su di sé o sugli altri.
Gli psicologi della UCLA Joseph Luft e Harry Ingham hanno presentato il modello nel 1955. Nel contesto lavorativo di oggi, i team lo usano spesso per migliorare le competenze trasversali come l'empatia, la collaborazione, lo sviluppo di relazioni interpersonali e la comunicazione.
Cosa significa "Johari"? È una combinazione dei nomi dei due uomini che hanno creato la finestra di Johari, Joseph Luft e Harry Ingham.
Crea la tua finestra di Johari
Creare la tua finestra di Johari è facile e veloce. Il modello di Miro è la tela perfetta per crearne una e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando il template Finestra di Johari, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
1. Confronta le liste contenute nella sezione "aggettivi" e aggiungi le note gialle che corrispondono a quelle blu nel quadrante in alto a sinistra ("campo aperto"). Questo quadrante ti mostra le informazioni che tu e le altre persone sanno su di te. Ad esempio: sai di essere bravo ad ascoltare e altre persone te lo hanno confermato. Questo quadrante è un punto di partenza facile perché si inizia con quello che tu e il tuo team sapete già.
2. Sposta le note blu che non corrispondono a quelle gialle. Aggiungile al quadrante "campo cieco", dove sono posti i tuoi punti ciechi.
3. Ora riempi la zona in fondo a sinistra o "nascosta" con le rimanenti note gialle. Queste sono le cose che sai di te, ma che gli altri non sanno. Per la maggior parte di noi, ciò include quello che preferiamo nascondere, come le nostre insicurezze, paure o tratti che non ci piacciono. Forse hai paura di non piacere alle persone perché sei andato in un college di rank inferiore, oppure sei insicuro rispetto alle tue prestazioni a lavoro.
4. Rifletti sulle esperienze passate e aggiungile al quadrante in fondo a destra. Queste mostreranno i momenti di svolta nel tuo processo di apprendimento. Potrebbe essere difficile, ma in questo box scrivi le tue "cose sconosciute": ciò che nessuno sa su di te e che nemmeno tu sai di te stesso.
5. Dopo di che, fai quello che è scritto nelle frecce che partono dal "campo aperto" nel primo quadrante a sinistra.
Per completare questo esercizio, rifletti sulle tue scoperte. Quanto è stato facile? Quali sono le cose che proprio non sapevi e come puoi lavorarci su? Come puoi applicare ciò che hai imparato sul resto del team?
Anche se condividere certe informazioni può spaventare, molte persone la trovano come fonte di ispirazione. Parlando di insicurezze e paure, spesso si realizza che molti colleghi condividono i loro tratti "nascosti". Raccontargli come ti senti riduce le note nell'area "nascosta" e promuove quella "aperta", incoraggiando fiducia e collaborazione.
Se questo ti sembra confusionario o spaventoso, non preoccuparti. Prendi questa opportunità per riflettere su ciò che potresti scoprire su di te. Potresti scrivere qualcosa come: "potrebbe esserci qualcosa che mi impedisce di mostrare tutto il mio vero potenziale sul lavoro, ma non so ancora cosa sia." Approcciando questa attività come un'opportunità invece che un ostacolo, potrai iniziare a pensare positivo e a cosa il tuo futuro potrà riservare a te e al tuo team!
What are the four quadrants of the Johari Window?
The four areas or quadrants of the Johari Window include the open area or arena, the blind pane, the hidden, and the unknown. Completing all four of these areas in the Johari Window will enhance self-awareness and foster better understanding among and within groups.
Come si usa la finestra di Johari per la consapevolezza di se stessi?
Si può utilizzare la finestra di Johari durante lo sviluppo di un team. Molti team utilizzano le finestre di Johari per approfondire le connessioni interfunzionali o interne al team, aiutare i dipendenti a comunicare meglio e coltivare l'empatia. In questo modo, si riesce a mitigare i problemi di comunicazione e accrescere la consapevolezza di se stessi. Quando le organizzazioni sperimentano la crescita, per esempio, i nuovi dipendenti possono a volte scontrarsi con team più consolidati. Altri team a volte faticano a comunicare in modo interfunzionale e a tradurre le culture e le norme tra i team. Altri team ancora potrebbero trovarsi in difficoltà quando alcuni dipendenti lavorano da remoto. Una finestra di Johari può aiutare a facilitare le conversazioni all'interno e tra i gruppi.
What are the benefits of the Johari Window Model?
The Johari Window Model is used to help people better understand themselves in gaining more self-awareness and to better understand others within a group. The exercise of completing the framework is intended to improve communication among the group, foster trust through sharing and opening up and reduce the potential for miscommunication in understanding one another.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Warm Up - Wake Up delle Riunioni
Ideale per:
Icebreakers, Team Meetings
Inizia il tuo workshop o la tua riunione attivando ed energizzando tutti con questi 5 esercizi di riscaldamento. Non permettere mai più che la noia invada le tue sessioni.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.